Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dini 2
dintornate 2
dintornato 1
dio 64
diodati 3
dionisio 4
diottra 1
Frequenza    [«  »]
65 sapere
65 stima
64 assoluto
64 dio
64 elementi
64 inclinata
64 innanzi
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

dio

Capitolo contro il portar la toga
   Parte,Capitolo
1 | dietro a questa voga; ~Ma Dio sa lui, se me n'incresce 2 | di rascia o di velluto.~Dio sa poi lui come la cosa Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 1 | la grazia concedutagli da Dio e dalla natura (per mezzo Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
4 1 | sciagurati, spiacenti a Dio ed al suo inimico.~È questa 5 1 | privazione della vision di Dio: in questo cerchio trovarono 6 1 | sono afflitti i violenti a Dio, alla natura ed all'arte. Lettere Parte,Capitolo
7 I | reverenza le mani, e dal Signore Dio gli prego somma felicità~ 8 IV | bacio le mani e gli prego da Dio felicità. Renda i saluti 9 V | bacio le mani, e dal Signore Dio prego felicità.~Di Firenze, 10 VI | bacio le mani, e dal S. Dio gli prego felicità.~Di Firenze, 11 VII | irradazione del sole; la quale Dio sa se arriva in tanta lontananza.~ 12 VIIIa | raccomando, e dal Signore Dio gli prego somma felicità.~ 13 VIIIb | bacio le mani, e dal Signore Dio gli prego felicità.~Di Firenze, 14 VIIIc | sommo dono dalla mano di Dio, nella quale era riposto 15 VIIIc | celesti. Nostro Signore Dio gli conceda il compimento 16 X | le mani, pregandogli da Dio ogni contento .~Di Firenze, 17 XI | esecutrice de gli ordini di Dio; ed essendo, di più, convenuto 18 XI | attribuendo sino all'istesso Dio condizioni lontanissime 19 XI | Santo. Ma che quel medesimo Dio che ci ha dotati di sensi, 20 XI | astronomia e non conosca che, se Dio avesse fermato 'l moto del 21 XII | devotissimo, e dal Signore Dio gli prego il colmo di felicità.~ 22 XII | risoluzione che piaceri a Dio (ché io quanto a me son 23 XIII | scrittura, per quanto da Dio benedetto mi è stato conceduto, 24 XIII | la infinita benignità di Dio possa indirizzare verso 25 XIV | essecutrice de gli ordini di Dio; ed essendo, di più, convenuto 26 XIV | coniettura. Ma che quell'istesso Dio che ci ha dotati di sensi, 27 XIV | infinite doviamo render a Dio benedetto, il quale per 28 XIV | essendo ella ancora dono di Dio, si deve applicare all'investigazione 29 XXII | sino al presente, sono, la Dio grazia, stato di sanità 30 XXIII | Hortensio; e io, piacendo a Dio ch'io mi sgravi in parte 31 XXIII | fuori.~Ma prima, piacendo a Dio, voglio publicare i libri 32 XXV | la veste, e le prego da Dio il colmo di ogni felicità.~ 33 Appendice | per la misericordia di Dio, della S.ta Romana Chiesa 34 Abiura | adesso, e con l'aiuto di Dio crederò per l'avvenire, 35 Abiura | promesse e giuramenti, il che Dio non voglia, mi sottometto 36 Abiura | imposte e promulgate. Così Dio m'aiuti e questi suoi santi Il Saggiatore Parte,Capitolo
37 Sagg | qualche particella; un solo Dio è quello che la sa tutta. 38 Sagg | ma vive ancora, per la Dio grazia, la maggior parte 39 Sagg | ingrati verso la natura e Dio, che avendomi dato sensi Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
40 Lett | speculazioni le maraviglie di Dio nel cielo e nella terra. 41 1 | perfettissimo, come opera massima di Dio. ~SALV. Cosí è veramente. 42 1 | dire, che alla natura e a Dio fusse impossibile il conferir 43 1 | dal falso, cosa che solo Dio la può fare. Ma d'un ragionamento 44 1 | la mente umana opera di Dio, e delle piú eccellenti.~ 45 2 | passi altrimenti; e volesse Dio che tutte le dimostrazioni 46 2 | un trasversale.~SIMP. Ma, Dio buono, come, se ella si 47 2 | non so che scrupolo, che Dio voglia ch'io lo sappia spiegare. 48 2 | assai duramente spiegato, e Dio voglia ch'io mi lasci intendere. ~ 49 2 | dimostrazioni necessarie? Volesse Dio che in tutta la comune filosofia 50 2 | che, dato per volontà di Dio che la Terra cessasse dalla 51 2 | alla medesima volontà di Dio piacesse. Ma se pur cotesto 52 2 | la Terra per volontà di Dio, l'altre cose da quella 53 2 | natura conveniente, anzi a Dio stesso architetto, sequestrar 54 3 | all'età nostra è piaciuto a Dio di concedere all'umano ingegno 55 3 | cose maggiori di quelle che Dio possa operare? ma se non 56 3 | come anco l'aver potuto Dio crearlo mille volte maggiore 57 3 | discorso delle opere di Dio, e chiamar vano o superfluo 58 3 | questi rivolgimenti, che Dio voglia ch'io me ne sia per 59 4 | dalla mano onnipotente di Dio.~SALV. Voi discorrete molto 60 4 | per l'assoluta potenza di Dio, farsi mobile?~SIMP. E chi 61 4 | l'opere della natura e di Dio. ~SALV. Ed io stimo il medesimo; 62 4 | permessoci ed ordinatoci da Dio per riconoscere e tanto 63 Note | ecc.~4 Se dall'esterno, è Dio stesso che lo produce con 64 Note | la Terra, per volontà di Dio, fosse in quiete, le altre


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL