Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] assolute 4 assoluti 3 assolutissima 2 assoluto 64 assolvervi 1 assotigliando 1 assottigli 2 | Frequenza [« »] 65 sa 65 sapere 65 stima 64 assoluto 64 dio 64 elementi 64 inclinata | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze assoluto |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | proporzione avrà il peso assoluto dell'acqua CE al peso assoluto 2 | assoluto dell'acqua CE al peso assoluto del prisma AF che la mole 3 | mole alla mole, che il peso assoluto al peso assoluto, quando 4 | il peso assoluto al peso assoluto, quando le moli sono della 5 | circunfusa CE: adunque il peso assoluto dell'acqua CE al peso assoluto 6 | assoluto dell'acqua CE al peso assoluto del prisma AF ha maggior 7 | momento composto del peso assoluto del prisma AF e della tardità 8 | solidi A e B: dico, il peso assoluto di A al peso assoluto di 9 | peso assoluto di A al peso assoluto di B aver la proporzion 10 | ad F, così essere il peso assoluto di A al peso assoluto di 11 | peso assoluto di A al peso assoluto di B. Pongasi il solido 12 | in mole eguali, il peso assoluto di A al peso assoluto di 13 | peso assoluto di A al peso assoluto di C avrà la medesima proporzione 14 | ispecie, sarà come il peso assoluto di C al peso assoluto di 15 | peso assoluto di C al peso assoluto di B, così la mole C, o 16 | alla F. Come dunque il peso assoluto di A al peso assoluto di 17 | peso assoluto di A al peso assoluto di C, così la linea D alla 18 | D alla E, e come il peso assoluto di C al peso assoluto di 19 | peso assoluto di C al peso assoluto di B, così la linea E alla 20 | proporzione eguale, il peso assoluto di A al peso assoluto di 21 | peso assoluto di A al peso assoluto di B è come la linea D alla 22 | la proporzione del peso assoluto del solido DG al peso assoluto 23 | assoluto del solido DG al peso assoluto della mole dell'acqua AF: 24 | mole AF, così è il peso assoluto del solido DG al peso assoluto 25 | assoluto del solido DG al peso assoluto della mole dell'acqua AF. 26 | proporzione, che il peso assoluto del prisma al peso assoluto 27 | assoluto del prisma al peso assoluto dell'acqua; adunque il momento 28 | lemma precedente, il peso assoluto d'una mole d'acqua eguale 29 | eguale alla mole BG, al peso assoluto del prisma DG ha la proporzione 30 | è l'eccesso del suo peso assoluto sopra il peso assoluto d' 31 | peso assoluto sopra il peso assoluto d'una mole a sé eguale fatta 32 | acqua, benché poi di peso assoluto fosse mille libre, potrà 33 | dell'acqua, benché di peso assoluto non fosse più d'una libbra, 34 | solidi AC e B esser di peso assoluto eguali, cioè egualmente 35 | proporzione avrà il peso assoluto di B al peso assoluto di 36 | peso assoluto di B al peso assoluto di C, che ha la gravità 37 | mole C: adunque il peso assoluto di B al peso assoluto di 38 | peso assoluto di B al peso assoluto di C è come la mole AC alla 39 | alla mole C, così è il peso assoluto di AC al peso assoluto di 40 | peso assoluto di AC al peso assoluto di C: adunque il peso assoluto 41 | assoluto di C: adunque il peso assoluto di B al peso assoluto di 42 | peso assoluto di B al peso assoluto di C ha la medesima proporzione 43 | proporzione che 'l peso assoluto di AC al medesimo peso assoluto 44 | assoluto di AC al medesimo peso assoluto di C: adunque i due solidi 45 | solidi AC e B pesano di peso assoluto egualmente: che è quello 46 | dall'esser cause del moto assoluto e semplice, par necessario 47 | all'esser diviso, e dov'è l'assoluto è anche il respettivo. Ma Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
48 3 | possa scorgere il puro ed assoluto effetto del peso, lasciando Lettere Parte,Capitolo
49 VIIIc | può disporre ed è padrone assoluto delle cose mie; l'esser 50 XI | significato delle parole, dal vero assoluto; ma, all'incontro, essendo 51 XIV | significato delle parole, dal vero assoluto; ma, all'incontro, essendo 52 XIV | sarebbe come se un principe assoluto, conoscendo di poter liberamente 53 Appendice | quali siamo contenti sii assoluto, pur che prima, con cuor Le Mecaniche Parte,Capitolo
54 Vita | concluderemo, il momento integro ed assoluto che ha il mobile nella perpendicolare Il Saggiatore Parte,Capitolo
55 Sagg | logica, mentr'ei piglia per assoluto quello ch'è detto in relazione. 56 Sagg | parlato dell'accrescimento assoluto, sa pur il Sarsi, ed in 57 Sagg | difettoso, ed esser preso come assoluto quello che non si può intendere Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
58 1 | il movimento semplice ed assoluto sarà piú veloce assai di 59 2 | resti da produrre per l'assoluto scioglimento dell'instanza 60 2 | la balla, quanto il peso assoluto della balla è maggior di 61 4 | altro annuo, risulti un moto assoluto per le parti di essa superficie 62 4 | intorno a D, il cui moto assoluto sarà velocissimo, come quello 63 4 | per lo che il movimento assoluto, resultante dal componimento 64 4 | poi a i punti E, G il moto assoluto viene a restare come eguale