Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scritture 45
scriva 5
scrivano 2
scrive 63
scrivendo 10
scriver 3
scrivere 31
Frequenza    [«  »]
63 g.
63 intenzione
63 parallelo
63 scrive
63 vertigine
62 calamita
62 campo
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

scrive

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | ciò che in tale materia scrive Aristotile, nel fine de' 2 | lib. 5, cap. 28, dove egli scrive così: "Sono altre cause Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
3 1 | grandezza d'un gigante.~Scrive il Poeta, parlando di Nembrot, 4 2 | del Manetti si accostano.~Scrive Dante nel fine del 9° canto, Lettere Parte,Capitolo
5 I | S. Ambasciator Medici mi scrive di Praga, non essere in 6 I | desiderato anco da S. M.à; e mi scrive che io lo deva far consegnare 7 II | comodo vederlo. Quello che mi scrive in proposito di quello che 8 VIIIa | detto con pace d'Apelle che scrive altramente), ed al Copernico 9 VIIIc | Augusta.~Quello che V. S. mi scrive essergli intervenuto nel 10 VIIIc | bastava l'aver inteso quanto scrive il Copernico nelle sue Revoluzionii 11 VIIIc | ora con maggior verità scrive, rarissime essere sferiche, 12 VIIIc | inesplicabili contradizioni. Egli scrive, la trasparenza del corpo 13 VIIIc | se e vero quanto Apelle scrive, che la trasparenza della 14 XIII | esaminare, ciò che egli scrive, io mi sono ingegnato di 15 XIII | dispersa." E poco più a basso scrive dell'istesso: "Si enim Sol 16 XIV | attenente a i corpi celesti, scrive così: "Nunc autem, servata 17 XIV | Aristotile, e del quale scrive Plutarco nella vita di Numa, 18 XIV | de i quali in particolare scrive San Girolamo: "Hanc" (intendendo 19 XIV | vede da quello che egli scrive nel fine del libro De 20 XIV | che parlando san Girolamo scrive: "Quasi non multa in Scripturis 21 XIV | nominibus; il quale del Sole scrive così: "Lux etiam colligit 22 XIV | dispersa." E poco più a basso scrive dell'istesso Sole: "Si enim 23 XXIII | con termine poco civile mi scrive contro in mantenimento della 24 XXIV | e nel medesimo luogo si scrive aver io sempre ingenuamente 25 XXV | Serenissima quello che l'autore scrive consequentemente, sino alle 26 XXV | quello che il signor Liceti scrive, che un corpo lucido minore, 27 XXV | dunque conforme a quello che scrive il signor Liceti, il reflesso Il Saggiatore Parte,Capitolo
28 Sagg | produrre un luogo solo.~Scrive Simon Mario nella seconda 29 Sagg | potessero mostrarsi come scrive Simone, se non più di due 30 Sagg | impugnare, com'egli stesso scrive alla fac. 42 con queste 31 Sagg | luogo.~A quello ch'egli scrive appresso, di voler come 32 Sagg | d'Europa andavano (come scrive il Sarsi) al suo Maestro, 33 Sagg | magis".~Da quanto il Sarsi scrive in questo luogo, mi par 34 Sagg | gradi 55.54. In oltre egli scrive, la medesima stella fissa 35 Sagg | Chiaramonte; sì che quanto qui scrive il Sarsi, è molto lontano 36 Sagg | e lagrime deploro, come scrive il Sarsi, la miseria e calamità 37 Sagg | considerando quanto egli ne scrive.~10. Intanto segua V. S. 38 Sagg | argomento usato dal suo Maestro, scrive: "Cæterum, quanti hoc argumentum 39 Sagg | disgustare.~A quello che il Sarsi scrive in ultimo, che il suo Maestro 40 Sagg | cento mila miglia, come bene scrive il P. Grassi, la palla della 41 Sagg | appresso, ciò derivar, com'esso scrive, dalla natura dello strumento, 42 Sagg | prendo errore, quello che scrive il Sarsi, che l'angolo visuale, 43 Sagg | paragonandola poi colla Luna, scrive l'istesso (ben ch'egli dica 44 Sagg | istesso signor Mario che la scrive? la quale al sicuro a voi 45 Sagg | geometria; ma quello ch'egli scrive qui mi mette in gran dubbio 46 Sagg | sopra, a car. 34, dov'egli scrive: "Cum enim nulli Galilæo 47 Sagg | poi a quello che il Sarsi scrive nel fine, del Sole e delle 48 Sagg | sottili volino via, come scrive il Sarsi: dalla qual risposta 49 Sagg | al ciel ne sono ascesi; ~scrive Turpin, verace in questo 50 Sagg | giusto nella maniera che scrive Virgilio della freccia di 51 Sagg | poste oltre di loro, dove scrive: "Nam hæc etiam rerum ultra Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
52 1 | in questo primo assalto? Scrive Aristotile: Quello che si 53 1 | imperocché mentre egli scrive di stimare i cieli inalterabili 54 1 | intorno al suo limbo; e di piú scrive che negli eclissi solari, 55 2 | lo crede Aristotile, che scrive che le velocità de i gravi 56 2 | altrimenti, il quale non scrive tal cosa, e quest'autor 57 2 | anco ne i primi capitoli, scrive tali movimenti esser amendue 58 2 | celesti: nella quale egli scrive, che gran confusione e intorbidamento 59 3 | difficile: e l'istesso Copernico scrive, aver egli ne' primi suoi 60 3 | superarsi.~SALV. Se quello che scrive il Gilberti è vero, non 61 3 | incontrare il Gilberti, che scrive non aver potuto incontrar 62 3 | circa questo particolare scrive il Gilberto. Non so se l' 63 3 | costituisce questo nostro globo, scrive di ciò esser concludente


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL