Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
paralleli 37
parallelis 1
parallellogrammo 1
parallelo 63
parallelogramma 2
parallelogrammi 1
parallelogrammo 4
Frequenza    [«  »]
63 creduto
63 g.
63 intenzione
63 parallelo
63 scrive
63 vertigine
62 calamita
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

parallelo

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | e poi, un piano tirato parallelo al cerchio che è base della 2 3 | qualsivoglia distanza, pur che sia parallelo alla base, cioè al cerchio 3 4 | cilindro, mentre, stando parallelo all'orizonte, si va allungando; 4 4 | intendendo il taglio CNO parallelo all'altro AFD, la linea 5 4 | Sia segato dal piano CO, parallelo all'AD, e intendansi due 6 9,1| quale, segato con un piano parallelo al lato lk, nasca la sezzione 7 9,1| l'asse della parabola ad parallelo al lato lk; e preso qualsivoglia 8 9,1| intendasi passare un piano parallelo al cerchio ibkc, il quale Lettere Parte,Capitolo
9 VIIIb | sono poste nell'istesso parallelo, nel primo apparire par 10 VIIIb | distanti e poste nell'istesso parallelo. [...] Avvertisco di più, 11 VIIIb | si trovano nell'istesso parallelo. Le macchie poi che sono 12 VIIIb | e passar per l'istesso parallelo.~Dalle cose dette sin qui, 13 VIIIc | chiarezza di quelli si possa far parallelo col lume della Luna, certo 14 XXV | giudicare tra essi facendo parallelo di amendue ad un terzo lume Il Saggiatore Parte,Capitolo
15 Sagg | tuttavolta che si possa far parallelo tra un oggetto finto ed 16 Sagg | figura, nella quale ei fa parallelo della cometa con la reflession Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
17 1 | recitate da voi nel far parallelo tra la Terra e la Luna, 18 1 | raggi del Sole. Nel terzo parallelo convengo con voi in una 19 1 | proceda bene, bisogna far parallelo del lume della Terra con 20 2 | tanto tempo, che nel nostro parallelo l'artiglieria e noi insieme 21 2 | che la Terra in quel tal parallelo nel tempo della volata della 22 2 | Terra, passiamo il nostro parallelo in vintiquattr'ore, che 23 2 | linea retta, venendo sempre parallelo alla stessa torre, che sopra 24 2 | equinoziale, ma nel nostro parallelo ancora, sia maggior che 25 2 | cerchio, il quale o sia parallelo all'orizonte, o siagli eretto, 26 2 | terrestre perpetuamente parallelo a se stesso, non arebbe 27 2 | equinoziale, ed anco nel parallelo di 48 gradi. E poi segue 28 2 | visibile e stabile con chi far parallelo di quella, non potreste 29 2 | mantenendolo però sempre parallelo a se stesso, non può sviare 30 2 | revoluzion diurna continuamente parallelo a se stesso; talché bisogna 31 2 | se stesso si rivolgesse parallelo all'equinoziale in manco 32 3 | solar conversione non sia parallelo all'asse dell'eclittica, 33 3 | asse del Sole, il quale sia parallelo all'asse dell'eclittica ( 34 3 | sopra i poli dell'altro asse parallelo a quel dell'eclittica, e 35 3 | si mantien perpetuamente parallelo a se stesso: che, se 36 3 | dell'eclittica, cioè non parallelo all'asse dell'orbe magno, 37 3 | che, mantenendosi sempre parallelo a se stesso, riguardi continuamente 38 3 | termine a disegnare un cerchio parallelo ed eguale all'orbe magno 39 3 | della luce I M; dal quale il parallelo C D, per esser cerchio massimo, 40 3 | per i lor poli A, B; ed il parallelo I K, insieme con tutti gli 41 3 | polo B, contenuti dentro al parallelo L M, resteranno nelle tenebre. 42 3 | stabile A B tutti i punti del parallelo E F passano per il medesimo 43 3 | tutti gli abitatori del parallelo E F, e gli sembrerà descriver 44 3 | paralleli che sono sopra 'l parallelo E F, verso il polo boreale 45 3 | i poli, sin tanto che il parallelo I K resta tutto intero nella 46 3 | notte, ed all'incontro il parallelo L M, restando tutto nelle 47 3 | ma per essersi conservato parallelo a se stesso, l'aspetto e 48 3 | verso austro a quelli del parallelo E F per tutto l'arco E C 49 3 | altissima, co 'l mantenersi parallelo a se stesso, non piú inclina 50 3 | come sempre si è detto, parallelo a se stesso, verrà ad esser 51 3 | superficie dell'orbe magno e parallelo al piano che ad angoli retti 52 3 | per l'istesso piano del parallelo C D, segando la sua circonferenza 53 3 | tutti gli abitatori di tal parallelo: adunque tutti questi in 54 3 | apparirà descrivere il massimo parallelo, detto equinoziale. In oltre, 55 3 | verbigrazia, dal Granchio (dove il parallelo I K è tutto nelle tenebre) 56 3 | Leone, cominci una parte del parallelo I K verso il punto I a entrar 57 3 | mancamento, non posson far parallelo tra dottrina e dottrina. 58 3 | sopra le parti di mezo sta parallelo all'asse. Di piú, proccurate 59 3 | della sua diurna revoluzione parallelo a se stesso e riguardante 60 3 | equinoziale, sotto 'l quale resta parallelo all'asse della Terra. Oltre 61 4 | meridiani, e non si muovono di parallelo in parallelo; onde ne i 62 4 | muovono di parallelo in parallelo; onde ne i mari che traversalmente Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
63 8 | un tiro d'artiglieria va parallelo o equidistante a una cortina,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL