Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bikle 1 bilance 6 bilancetta 1 bilancia 63 bilanciandosi 1 bilanciare 2 bilanciato 1 | Frequenza [« »] 64 trattato 64 venendo 64 volesse 63 bilancia 63 com' 63 convien 63 creduto | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze bilancia |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | modo è co 'l mezo di una bilancia, la cui fabbrica; ed uso 2 | duodecimo. Se dunque in una bilancia esquisita noi appenderemo 3 | Come, per essempio, sia la bilancia ab, il cui perpendicolo 4 | Per fabricar dunque la bilancia, piglisi un regolo lungo Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
5 | gravità eguali, posti in bilancia di braccia eguali, restano 6 | centro, sopra il quale la bilancia vien sostenuta e circa il 7 | tali pesi, movendosi essa bilancia, passerebbono nello stesso 8 | ad uno de' bracci della bilancia, la quale tengo in aria, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
9 3 | gran pietra messa nella bilancia non solamente acquista peso 10 3 | capisce. In una esattissima bilancia ho poi pesato molto precisamente 11 3 | contenuta, e rimessolo in bilancia, trovandolo notabilmente 12 3 | salvandola da parte, che la bilancia resti in equilibrio col 13 3 | del fiasco, mettasi su la bilancia, e diligentissimamente si 14 3 | torni a metter il vaso in bilancia, il quale per la partita 15 4 | che pesi eguali posti in bilancia di braccia eguali facciano 16 4 | C, posto nel mezzo della bilancia HI, il prisma AB resterà 17 4 | nel prisma rispetto alla bilancia HI, ella resterà nel medesimo 18 7,2| in volta con esattissima bilancia pesando, dandoci le differenze 19 9,1| principio vero, l'ago della bilancia o stadera essere una linea 20 App | uni divide la [relativa] bilancia secondo una certa proporzione, 21 App | altri divide la [rispettiva] bilancia secondo la medesima proporzione.~ 22 App | vengono disposte su una bilancia in modo che pendano a distanze 23 App | le grandezze] divide la bilancia in modo tale che la parte 24 App | dell'altra.~Pertanto, sulla bilancia ab, a distanze eguali, pendano, 25 App | mostrare che la parte bx della bilancia, verso le grandezze minori, 26 App | parte] xa.~Si divida la bilancia a metà nel punto d, che 27 App | grandezze che pendono dalla bilancia; le parti della g, invece, 28 App | d, che divide a metà la bilancia ab; per la medesima ragione, 29 App | appesa in a. Pertanto, sulla bilancia ab, a distanze eguali d, 30 App | V'è, inoltre, un'altra bilancia ab, sulla quale sono disposte 31 App | cilindro sn. Pertanto, sulla bilancia kf, la quale unisce i punti 32 App | Ma abbiamo anche un'altra bilancia mk, che è la metà della 33 App | quelle che si trovano sulla bilancia fk, e hanno i [rispettivi] 34 App | suddette grandezze divide la bilancia secondo la medesima proporzione: 35 App | gravità sono situati sulla bilancia kz a distanze eguali; inoltre [ 36 App | similmente disposti sull'altra bilancia kg, che è la metà della 37 App | kg, che è la metà della bilancia kz; e che, perciò, il centro 38 App | ad eguali distanze su una bilancia, il centro di equilibrio 39 App | le grandezze] dividerà la bilancia in modo che la parte verso 40 App | dell'altra [parte].~~Sia la bilancia LT; ad essa siano appese 41 App | equilibrio interseca la bilancia TL in modo che la parte 42 App | della e. Abbiamo dunque una bilancia TL, alla quale sono appese 43 App | inoltre, abbiamo un'altra bilancia LI, sulla quale, a distanze 44 App | a distanze eguali su una bilancia: il centro dell'equilibrio 45 App | le grandezze] dividerà la bilancia in modo che la parte verso 46 App | tolga una distanza.~Sulla bilancia BE siano delle grandezze, 47 App | cilindri] sono disposti sulla bilancia ti in modo che i loro singoli 48 App | tutti [i cilindri] divide la bilancia ti in modo che la parte 49 App | centro] sia u, divide la bilancia ri in modo che la parte Il Saggiatore Parte,Capitolo
50 Pre | SAGGIATORE NEL QUALE CON BILANCIA ESQUISITA E GIUSTA ~SI PONDERANO 51 Sagg | ho voluto servirmi d'una bilancia da saggiatori, che sono 52 Sagg | Che il Sarsi con isquisita bilancia non abbia ritrovato diminuzion 53 Sagg | poco, che a qualsivoglia bilancia resti cosa impercettibile. 54 Sagg | tanto è più esquisita una bilancia da saggiatori, ch'una stadera 55 Sagg | dice: "Se il cimento della bilancia non basta a mostrarci un 56 Sagg | dire: "Questo corpo alla bilancia non è calato di peso, adunque 57 Sagg | cosa impercettibile alla bilancia, possa nondimeno produr 58 Sagg | mercantilmente, cioè con una bilancia sottilissima e giustissima, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
59 2 | coppellandole e ponderandole con la bilancia del saggiatore.~SALV. Prima 60 2 | e per questo veggo nella bilancia due pesi eguali restar fermi 61 2 | onde avviene che nella bilancia di braccia diseguali, cioè 62 2 | quello che non era nella bilancia di braccia eguali. Considerate 63 2 | peso e co 'l moto: nella bilancia i movimenti sono eguali,