Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
veteris 2
vetri 14
vetriata 1
vetro 62
vette 15
vetti 1
vi 802
Frequenza    [«  »]
62 rende
62 senz'
62 tiri
62 vetro
61 12
61 a'
61 etere
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

vetro

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | spignere al fondo una boccia di vetro mentre è ripiena d'aria, 2 | renitenza, perché non è il solo vetro quello che si spigne sotto 3 | sotto acqua, ma, insieme col vetro, una gran mole d'aria, e 4 | acqua quanta è la mole del vetro e dell'aria in esso contenuta, 5 | si metterà nell'acqua il vetro solamente, che sarà quando 6 | empierà d'acqua, allora il vetro discenderà al fondo, come 7 | come è quella boccia di vetro mentre è piena d'aria; ma 8 | partendosi l'aria dalla boccia di vetro e succedendovi l'acqua, 9 | un composto d'acqua e di vetro, più grave d'altrettanta 10 | gravità è nella materia del vetro, e non nell'acqua, la quale 11 | per la trasparenza del vetro, che l'aria contenuta dentro 12 | noi piglieremo un vaso, di vetro o di rame o di qual si voglia Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
13 3 | di marmo, di metallo o di vetro, esquisitamente spianate 14 3 | cilindro di metallo o di vetro, che sarebbe meglio, voto 15 3 | non possa penetrar tra 'l vetro e 'l zaffo, ancorché si 16 3 | legno, o anche dell'istesso vetro?~SALV. Molto destramente 17 3 | legno, o tra 'l legno e 'l vetro. Ma io, oltre di ciò, noto 18 3 | nella parte superiore del vetro un poco di ombelico prominente, 19 3 | sustanza o porosità del vetro o del legno, aria o altra 20 3 | esser distraibile, né il vetro esser permeabile da veruna 21 3 | tanto tempo argento oro e vetro liquefatti, cavati, poi 22 3 | attaccamento delle parti del vetro, l'arò io nelle parti della 23 3 | le pietre liquefarsi in vetro, ed il vetro medesimo, co ' 24 3 | liquefarsi in vetro, ed il vetro medesimo, co 'l molto fuoco, 25 3 | maniera. Ho preso un fiasco di vetro assai capace e col collo 26 3 | appressandogli un bicchiere di vetro sottile e pulito, quando 27 4 | esempio, d'acciaio o di vetro reggere per lo lungo il 28 4 | prisma o cilindro solido, di vetro, acciaio, legno o altra Lettere Parte,Capitolo
29 V | occhiata, si può scoprire il vetro: ma bisogna presso all'occhio 30 V | presso all'occhio mettere un vetro meno acuto e scorciare il 31 VIIIb | bianca e piana incontro al vetro concavo, lontana da esso 32 VIIIb | concavo, lontana da esso vetro quattro o cinque palmi; 33 VIIIb | si conosce guardando nel vetro concavo, dove si vede un 34 VIIIb | sta concentrico ad esso vetro quando il telescopio è ben 35 VIIIb | avanti ch'eschino fuori del vetro concavo; ma perché noi le 36 VIIIb | vedendo in chiesa da qualche vetro rotto e lontano cader il 37 VIIIc | istesso che in una piastra di vetro, la quale veduta per taglio 38 VIIIc | altrettanta grossezza di vetro o di cristallo: onde per 39 VIIIc | assai più trasparente del vetro o del cristallo: la qual 40 VIIIc | vedere in una gran palla di vetro piena d'acqua, ben che torbida, 41 XXIII | cannone, cioè la distanza tra vetro e vetro, deve essere quanto 42 XXIII | la distanza tra vetro e vetro, deve essere quanto è lo Le Mecaniche Parte,Capitolo
43 Vita | liscia, o di marmo, o di vetro, o di simile materia atta Il Saggiatore Parte,Capitolo
44 Sagg | Sarsi, che la lente, cioè il vetro convesso, unisce i raggi, 45 Sagg | ma dove lasciate voi il vetro concavo, che nel telescopio 46 Sagg | raggi, non sapete voi che il vetro concavo gli dilata e forma 47 Sagg | Questo artificio o costa d'un vetro solo, o di più d'uno. D' 48 Sagg | ed abbagliati; adunque un vetro solo non basta per produr 49 Sagg | a due, e sapendo che 'l vetro di superficie parallele 50 Sagg | muterà l'intervallo tra vetro e vetro, si verranno a costituire 51 Sagg | l'intervallo tra vetro e vetro, si verranno a costituire 52 Sagg | qual è l'intervallo da vetro a vetro. È adunque manifesto 53 Sagg | l'intervallo da vetro a vetro. È adunque manifesto l'equivoco 54 Sagg | e così, posto un sottil vetro in qualche lontananza, ci 55 Sagg | Illustrissima una boccia di vetro ben netta, ed avendo una 56 Sagg | untuosità, sì che s'attacchi al vetro, vada, quanto più sottilmente 57 Sagg | se in vece d'ungere il vetro s'appannerà coll'alitarvi 58 Sagg | sotto, di certa piastra di vetro. Di più, finge il Sarsi 59 Sagg | Quanto alla piastra di vetro che resta a galla tra gli 60 Sagg | Questo osservai io prima nel vetro, mentre con una chiave o 61 Sagg | finalmente per esperienza un vetro infocato impedirci assai 62 Sagg | tal or si vede per qualche vetro rotto in alcuna chiesa,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL