Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
renda 22
rendan 1
rendano 1
rende 62
rendendo 1
rendendola 1
rendendosi 1
Frequenza    [«  »]
62 levante
62 parallele
62 poli
62 rende
62 senz'
62 tiri
62 vetro
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

rende

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | velocissimo vien sollevata, ci rende sicuri che, contro al detto 2 3 | lunghezza di tempo, non la rende impossibile, perché penso 3 3 | intera e poi li due terzi, ci rende la quinta; per lo che l' 4 3 | che, fatta dalle corde, rende all'udito l'ottava con la 5 4 | le tenessimo vicine: e ne rende una ragione generale, riducendo 6 7 | questa somma facilità le rende di minor pregio che non 7 9,1| quali tutte difficoltà si rende molto improbabile che le 8 9,1| velocità arrivano in terra, ci rende sicuri che l'impedimento Lettere Parte,Capitolo
9 VIIIa | simile a quella del Sole, rende nulla la mia scusa, perché 10 VIIIc | reflessione luce assai maggiore rende alla Luna di quella che 11 VIIIc | riceve.~Ma poi che Apelle si rende così difficile a conceder 12 XIII | contrasto, riscalda, vivifica e rende feconde tutte le viventi 13 XIII | i corpi vegetabili, gli rende vivi e fecondi. Questo ragionevolmente 14 XIV | immaginato interesse gli rende non bene affetti non tanto 15 XVII | corporali indisposizioni, mi rende sicuro, entrando in un viaggio 16 XXV | candor di lei non ci si rende visibile; per lo che nessuno 17 XXV | che egli non vi sia, ce ne rende sicuri il perder noi talvolta 18 XXV | poco di rossigno che la rende visibile, spezialmente in 19 XXV | suo nativo, l'offusca e rende men chiaro. E qui si scorge 20 XXV | massime mentre che il senso mi rende visibili pur piccole parti Il Saggiatore Parte,Capitolo
21 Sagg | Astronomica e Filosofica;rende poi nell'epigramma, ch'ei 22 Sagg | avuto tal precursore; il che rende assai scusabile appresso 23 Sagg | sempre insieme: la qual cosa rende poi in tutto e per tutto 24 Sagg | quando disse "Il telescopio rende visibili le stelle o coll' 25 Sagg | Se il telescopio non ci rende visibili le stelle coll' 26 Sagg | luminosi ed i raggi sparsi, rende il cono visivo, o vogliamo 27 Sagg | oltre all'offender la vista, rende il mezo più luminoso, ed 28 Sagg | uomini tali per compagni rende più scusabile il suo errore.~ 29 Sagg | sottil materia sublimata che rende talvolta quella boreale 30 Sagg | quella particella che ci rende la reflession viva del raggio 31 Sagg | delle medesime comete ce ne rende più che certi.~28. Or passiamo 32 Sagg | notizia egli medesimo ce ne rende certi nella sua seguente Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
33 1 | di spazio: effetto che mi rende totalmente incredibile, 34 1 | larghe verso il mezo, ci rende sicuri quelle esser falde 35 1 | fatto, il telescopio ce ne rende certi. Imperocché sono nella 36 1 | mancamento del lume del Sole e ci rende, con la reflessione del 37 1 | Terra ad essa in ricompensa rende, quando ella n'è piú bisognosa, 38 1 | cristallo, la trasmette e si rende visibilmente lucida. E questo ( 39 1 | esser loro sovvenuta mi rende scusabili quei piú antichi, 40 2 | trovò certo luogo dove si rende la ragione onde avvenga 41 2 | potest fieri per pauciora ci rende piú probabile, il moto diurno 42 2 | ridotto in brevità, che lo rende agevolissimo ad apprendersi. ~ 43 2 | crederla, ma l'esperienza ce ne rende certi. ~SAGR. Ma come ce 44 2 | cosí la somma irregolarità rende difficilissimo l'introdur 45 3 | parallasse di 14 m.p.; e rende la distanza dal centro circa ~... ... ... ... ... ... ... ... 46 3 | parallasse di 43 m.p.; e rende la distanza della stella 47 3 | parallasse di 15 m.p.; e rende la distanza dalla superficie 48 3 | parallasse di 4 gr. e 30 m.p.; e rende la distanza dalla superficie 49 3 | divien cosí piccola che rende la stella in lontananza 50 3 | Ainzelio e di Ticone, la qual rende la stella alta circa 19 51 3 | m.p. e 30 sec., la quale rende l'altezza della stessa circa 52 3 | 19300~441~4~L'undecima rende la stella all'autore remota 53 3 | parallasse di gr. 1.36 m.p., rende la stella alta meno di 6 54 3 | Reinoldo, ch'è la seguente, ci rende la distanza della stella 55 3 | non parallasse, e però rende la stella nuova tra le fisse 56 3 | sublimandola sopra il vero sito rende incerte le distanze vedute 57 3 | parte di esso orbe magno, rende la sfera stellata tanto 58 3 | ingrandito cento e mille volte, rende l'operazione piú facile 59 3 | e forza dell'annodamento rende lo scioglimento piú bello 60 3 | prevalendo al minore, se lo rende obbediente, e secondo ch' 61 4 | che fa la difficultà, e rende questa materia inestricabile, 62 4 | ha due parti: nella prima rende ragione del moto continuo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL