Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pol. 2 polare 30 polari 25 poli 62 poligonali 1 poligoni 16 poligono 41 | Frequenza [« »] 62 fortezza 62 levante 62 parallele 62 poli 62 rende 62 senz' 62 tiri | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze poli |
Lettere Parte,Capitolo
1 VIIIb | determiniamo nel globo del Sole i poli, i cerchi, le lunghezze 2 VIIIb | stabili si diranno i suoi poli, e tutti gli altri punti 3 VIIIb | maggiore o minore distanza da i poli; e massimo sarà il cerchio 4 VIIIb | egualmente distante da ambedue i poli. La longitudine o lunghezza 5 VIIIb | cerchio massimo verso i poli: onde la lunghezza delle 6 VIIIb | quella che s'estende verso i poli, e che vien determinata 7 XIV | sanctissime,~qui lucidum centrum poli~candore pingis igneo,~augens 8 XIV | s'intenderebbono i suoi poli dove si legge: "Nec dum Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
9 2 | troveranno piú o meno vicine a i poli; che pure ha dell'inconveniente, 10 2 | intorno a coni, e sotto i poli cadendo per una semplice 11 3 | sua superficie (trattone i poli) descrive la circonferenza 12 3 | piú o men remoto da essi poli, preso il punto F egualmente 13 3 | massimo descritto intorno a i poli E, I. Posto ora che la Terra, 14 3 | passando (come sempre fa) per i poli A, C, passi ancora per li 15 3 | che pur passerà per li poli E, I, intenderete che l' 16 3 | il terminator passa per i poli E, I, ed esso terminatore 17 3 | momentaneo è il suo passar per i poli fissi E, I, ed in conseguenza 18 3 | revoluzion del Sole, con i suoi poli, uno verso di noi, cioè 19 3 | linea retta, per non esser i poli E, I nella circonferenza 20 3 | meridiano AC passi per i poli dell'asse E I, come adesso 21 3 | dei solari emisferi per i poli della conversion del Sole 22 3 | sí che quanto piú essi poli saranno lontani da esso 23 3 | lontananza, che è quando detti poli sono nella sezion del meridiano, 24 3 | all'incontro, quando i poli sono nel terminatore, come 25 3 | partendosi il terminator da i poli, comincia la curvità a farsi 26 3 | tale che l'uno de' suoi poli caschi nel solare emisferio 27 3 | estremi, o vogliam dire da i poli, d'un altro asse del Sole, 28 3 | conversione, per la quale i suoi poli descrivano due cerchi intorno 29 3 | descrivano due cerchi intorno a i poli d'un altro asse, il quale 30 3 | conversione di questo asse sopra i poli dell'altro asse parallelo 31 3 | deve trasferir l'asse ed i poli di questo mestruo), non 32 3 | dal moto diurno sopra i poli dell'equinoziale. So che 33 3 | e che in conseguenza i poli di tal revoluzione siano 34 3 | ventiquattr'ore, in lei sono i poli, in lei è l'asse, in lei 35 3 | egualmente distante da i poli, in lei sono gli infiniti 36 3 | piú e meno distanti da i poli; in lei sono tutte queste 37 3 | punti sopraposti a i nostri poli, ed il piano dell'equinoziale 38 3 | se il vero asse, i veri poli, il vero equinoziale terrestri 39 3 | cangerete abitudine né a i poli né a i cerchi né ad altra 40 3 | non muterete abitudine a i poli terreni (abitudine, dico, 41 3 | parimente non la muterete a i poli figurati in cielo, tuttavoltaché 42 3 | cielo, tuttavoltaché per poli celesti intenderemo (come 43 3 | firmamento, rispondenti a i poli della Terra, l'uno se gli 44 3 | circa 'l proprio asse e poli, ciaschedun punto segnato 45 3 | piú o meno lontano da i poli; e di questi cerchi, massimo 46 3 | egualmente lontano da essi poli: e tutti questi cerchi sono 47 3 | della luce passasse per i poli della Terra, taglierebbe ( 48 3 | eguali; ma non passando per i poli, gli taglierà tutti in parti 49 3 | Terra intorno a i proprii poli, le quantità de i giorni 50 3 | bisogna stabilire i suoi poli ed il suo asse il quale 51 3 | Capricorno, segneremo i poli ed il suo asse A B, inclinato 52 3 | per simile intervallo da i poli A, B; e sí come aviamo notati 53 3 | I M non passa per i lor poli A, B; ed il parallelo I 54 3 | paralleli son piú vicini a i poli, sin tanto che il parallelo 55 3 | medesimo cerchio passerà per i poli A, B nella quarta figura, 56 3 | cerchio massimo passando per i poli de i paralleli, gli divide 57 3 | cominci a ritirarsi verso i poli A, B, segando il cerchio 58 3 | proprietà di riguardar verso i poli, sí come una tale ritiene 59 3 | sotto un meridiano verso i poli con moto orizontale (proprietà 60 3 | vigorosa assai piú verso i poli che circa le parti di mezo, 61 4 | traversalmente si distendono verso i poli, e che per l'altro verso 62 4 | i luoghi piú remoti da i poli e vicini al cerchio massimo