Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parallelam 1
parallelarum 1
parallelas 2
parallele 62
paralleli 37
parallelis 1
parallellogrammo 1
Frequenza    [«  »]
62 fermo
62 fortezza
62 levante
62 parallele
62 poli
62 rende
62 senz'
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

parallele

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | all'orizzonte e fra di loro parallele, le quali comprendon l'altezza Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | questi ABC, HIK, con le linee parallele HOM, ABc, sopra le quali 3 3 | A, li quali sopra le lor parallele posino, toccando il minore 4 3 | virgolette sottili, tra di loro parallele e per egualissimi intervalli 5 4 | in parti eguali con linee parallele a i lati BP, CA arriveremo 6 4 | per i punti dove l'altre parallele segano la linea parabolica, 7 4 | parabolica, facciansi passare le parallele alla AP; e qui intenderò 8 7,2 | secondo il crescimento delle parallele alla BC, prodotte nel triangolo 9 7,2 | velocità crescente secondo le parallele del triangolo BFG, eguale 10 7,2 | accelerato e regolati dalle parallele del triangolo BFG, aremo 11 7,23| triangolo ABC, che sulle parallele alla base BC ci rappresenta 12 7,23| crescere del tempo, le quali [parallele], essendo infinite, siccome 13 7,23| dalla quiete, secondo le parallele del triangolo; quello, invece, 14 7,23| quello, invece, secondo le parallele del parallelogramma, le 15 7,23| risultano doppie delle infinite parallele del triangolo.~Inoltre, 16 7,23| compresi entro le medesime parallele orizzontali. Ciò avviene 17 7,24| compreso] entro le medesime parallele orizzontali, una perpendicolare 18 7,26| perpendicolare [compresa] tra linee parallele orizzontali, e dato uno 19 7,26| compreso] tra quelle medesime parallele, un piano tale che il mobile, 20 9,1 | eguale alla dk, che pur son parallele: e però il rettangolo idk 21 9,1 | gravi esser tra di loro parallele: la qual licenza viene da Lettere Parte,Capitolo
22 III | verso borea; forse sono parallele all'equinoziale. Se si riguarderanno 23 V | stimo, sono esattamente parallele non al zodiaco ma all'equinoziale. [...]~ 24 VIIIb | ed in linee tra di loro parallele vanno discorrendo il corpo Il Saggiatore Parte,Capitolo
25 Sagg | sopra la tangente e le sue parallele, e queste non vengono altramente 26 Sagg | In oltre, ei le domanda parallele, e appresso dice che le 27 Sagg | contradizzione dell'esser parallele e concorrenti, vi è che, 28 Sagg | compresa tra superficie parallele: ma questa non altera punto 29 Sagg | che 'l vetro di superficie parallele non altera niente, come 30 Sagg | diffinizione delle linee parallele; dalla quale azzione alcuno Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
31 1 | conto che tutte le linee parallele che voi vedete partirsi 32 1 | sopra base comune e tra le parallele, tra loro eguali? e questo 33 2 | D, la quale, segando le parallele K L, H I, F G ne' punti 34 2 | in oltre col ritirar le parallele K L, H I, F G verso l'angolo 35 2 | proporzionatamente rispondono alle parallele comprese tra due linee rette 36 2 | P, il quale taglierà le parallele determinatrici de i gradi 37 2 | rettilineo; delle quali parallele le parti che restano tra 38 2 | contatto, minori, dico, di esse parallele, delle quali son parti. 39 2 | delle quali son parti. Le parallele comprese tra le linee rette, 40 2 | suddivisione in infinito, le parallele sussequenti saranno sempre 41 2 | proporzione tra di loro le parallele etc.; ma che la diminuzion 42 2 | quale si diminuiscono quelle parallele tra la tangente e la circonferenza, 43 2 | secondo la proporzione delle parallele tra la tangente e la circonferenza, 44 2 | nullità di peso, come quelle parallele hanno per ultimo termine 45 2 | punti D, E, F, G linee rette parallele alla base B C; dove voglio 46 2 | esser tempi eguali, e le parallele tirate per i punti D, E, 47 2 | infiniti punti della linea D A, parallele alla D H, la qual infinità 48 2 | punto A, si intendono tirate parallele alla linea H D ed alle I 49 2 | suo lato B M non solo le parallele segnate nel triangolo, ma 50 2 | da occidente in oriente, parallele all'equinoziale, senza fermarsi, 51 2 | muovano da levante a ponente, parallele all'equinoziale, senza fermarsi. ~ 52 3 | si riducessero ad esser parallele, quando l'allontanamento 53 3 | essi raggi come due linee parallele; e però si conclude, che 54 3 | insensibile e le linee come parallele. Ma quando l'angolo sia 55 3 | luoghi A, E divengano linee parallele; e venite in conseguenza 56 3 | le linee esser veramente parallele, saremmo sicuri l'osservazioni 57 3 | equidistanza, cioè sino all'esser parallele, ma aver trapassato oltre 58 3 | retti, esse linee sarebbero parallele; ma se fussero minori di 59 3 | saranno ridotte all'esser parallele; e se si seguitasse di slargarle 60 3 | al piano dell'eclittica parallele; le quali però venivano 61 3 | fatti per linee rette e parallele all'eclittica: è dunque 62 Note | da occidente a oriente, parallele all'equatore? E che si muovano


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL