Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fortasse 12
forte 37
fortemente 5
fortezza 62
fortezze 14
forti 12
fortifica 3
Frequenza    [«  »]
62
62 diseguali
62 fermo
62 fortezza
62 levante
62 parallele
62 poli
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

fortezza

Lettere
   Parte,Capitolo
1 VIIIc | soldati alla difesa d'una fortezza, per soccorrer quella parte Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
2 5 | per impadronirsi di una fortezza, sia per condurre assai 3 5 | bisogna che quelli della fortezza s'ingegnino di poter contrastare 4 5 | potere talmente ordinare la fortezza, che possa a dette offese 5 5 | adito per entrare nella fortezza;~la zappa, che si fa accostandosi 6 5 | assicurare la forma della fortezza, ma solamente la vigilante 7 6 | architetto il fare che la fortezza venga assicurata: però nell' 8 6 | tutte le parti della nostra fortezza scambievolmente si vegghino 9 6 | fortificare e circondare tutta una fortezza con simili fianchi; e trovar 10 7 | come, per essempio, in una fortezza di monte, ogni volta che 11 7 | far cavallieri; ed in una fortezza posta in mare non occorre 12 7 | sotterranee, che rieschino nella fortezza, acciò che il nemico non 13 8 | disegnare tutta la nostra fortezza.~E prima, quando un tiro 14 9 | noto, tutte le parti della fortezza devono avere le loro difese, 15 11 | cavasse la fossa intorno alla fortezza, ma si alzasse la muraglia 16 11 | dovendo tal volta quelli della fortezza sortire fuori, per disturbare 17 11 | necessità di ritirarsi, se la fortezza fusse sfasciata di fossa 18 11 | difensori d'entrare nella fortezza repentinamente per una piccola 19 14 | proporzioni delle parti della fortezza, aviamo bisogno di dichiararne 20 14 | rappresentare i disegni della fortezza in una superficie, non essendo 21 15 | ciascheduna parte della nostra fortezza. Diciamo dunque che useremo 22 15 | ciaschedun membro della fortezza in qual si voglia picciola 23 15 | figura vogliamo dare alla fortezza, e sopra a qual spazio s' 24 16 | difesa alle fortificazioni~La fortezza si potrà difendere con i 25 16 | in circondare tutta una fortezza: ma si può bene tollerare 26 19 | prima supponghiamo che la fortezza abbia la tagliata e spianata 27 19 | trinciera lontana dalla fortezza un miglio: e volendo far 28 19 | resistere alle artiglierie della fortezza. Ma sendosi molto avvicinati, 29 19 | dritto essere imboccata dalla fortezza. E, fatto tal segno, si 30 19 | terreno cavato sempre verso la fortezza, lavorare al sicuro: avvertendo 31 19 | perché, vedendo quelli della fortezza apparecchiarsi il nimico 32 19 | che molti sortiranno della fortezza per venire ad ammazzare 33 19 | gettare sempre verso la fortezza. E nelle svolte, quanto 34 19 | potranno essere scoperte dalla fortezza: ma bisognando alcuna volta 35 19 | O è tanto lontano dalla fortezza, che non può esser offeso: 36 19 | verso parte alcuna della fortezza onde possino essere imboccate. 37 20 | credibile che quelli della fortezza faranno ogni sforzo per 38 20 | quelli che sortissero dalla fortezza. E finalmente, doppo tutte 39 20 | molto bene, ed ordinare la fortezza di maniera, come appresso 40 21 | proibire l'accostarsi alla fortezza e zapparla~Come s'è dichiarato 41 21 | sortire: e se saranno nella fortezza, come in effetto fa di mestiero 42 21 | soccorsi a quelli della fortezza, o per la morte di qualche 43 22 | si possa rimediare.~Se la fortezza, essendo antica, non averà 44 22 | contramine intorno a tutta la fortezza dalla parte di fuori, facendo 45 23 | la sua artiglieria alla fortezza; il che non potrà fare se 46 23 | consiste il nervo della fortezza: e sendo fatta la ritirata, 47 24 | di tutti i membri della fortezza~Per procedere con la maggior 48 24 | intorno intorno tutta la fortezza. E se bene potrebbe ad alcuno 49 24 | sia possibile; anzi se la fortezza non si avesse a mantenere 50 25 | esso si possa entrare nella fortezza: s'è, in oltre, molte volte 51 25 | fiume, allaga e sommerge la fortezza.~Imperò, tenendo fermi questi 52 25 | che possino nuocere alla fortezza e giovare al nimico, e levarle 53 25 | uccello accostarsi alla fortezza senza esser scoperto: però 54 25 | cortine, incorporandoli nella fortezza, o vero, potendo, allontanandosene 55 27 | palificata che circondi tutta la fortezza, ficcando i pali solamente 56 27 | sarà necessario fare la fortezza E, dove alloggi tal presidio, 57 28 | serverebbono nel fare una fortezza murata: ma nel disporre 58 28 | avere considerazione se la fortezza fatta si deve porre in uso 59 28 | servire immediatamente della fortezza, bisognerà fortificare ed 60 30 | corde dove va piantata la fortezza; e tirata la prima corda 61 30 | sostenere sicuramente la fortezza, facendo che il suo fondo 62 30 | questo conserverà assai la fortezza. Dalle doccie in su si tirerà


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL