Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
d 419
d' 1761
da 3003
dà 62
da' 41
dab 2
dabce 2
Frequenza    [«  »]
62 campo
62 contraria
62 conversione
62 dà
62 diseguali
62 fermo
62 fortezza
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze


Capitolo contro il portar la toga
   Parte,Capitolo
1 | Guardi se 'l prete gli penitenza;~E se tu vuo' 2 | ha gran dovizia, ~Talor in una ch'ha sì poca entrata, ~ Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
3 | illeso, poi che egli non cagion d'essere impugnato. 4 | Aristotile medesimo, non si , e, benché si desse, nulla Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
5 3 | obbiezzioni di questo genere si sodisfazione alla parte 6 3 | sollevato; segno di che ne la prontezza sua nel ricorrer 7 3 | vibrazioni.~SAGR. V. S. mi pur frequentemente occasione 8 3 | imperò che quello che ci la lunghezza con la proporzion 9 3 | su 'l timpano, l'acuta ne due, tal che amendue vanno 10 3 | della corda grave l'acuta ne tre, dal che ne séguita 11 4 | tanto più, quanto ella ci la quadratura della parabola, 12 9,12| tangente e della bi (che la subblimità) è tutta sopra 13 9,14| 000; che, diviso per 2887, approssimatamente, per la 14 9,14| niuno, che è dove non si elevazione. Io dico che Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
15 2 | surge e l'altra scende;~gli il Vellutello miglia 14 16 2 | a ciascheduno de i quali miglia 5 5/6 di larghezza, 17 2 | immediatamente è sopra i violenti, il Vellutello miglia 18 18 2 | sboccatura, e l'altro 1/4 lo per larghezza d'un verdeggiante Lettere Parte,Capitolo
19 VIIIb | sin che l'emisfero veduto volta; e sì come è credibile 20 XI | solamente, com'egli chiaramente , luce, ma il moto ancora 21 XIII | e calore prolifico, che la vita a tutti i membri 22 XIV | utilissimo documento che ci S. Agostino intorno all' 23 XXIV | filosofia, perché questo mi occasione di liberarmi da 24 XXV | già che egli medesimo le titolo di digressione, è 25 XXV | stelle? E finalmente, chi tanta sicurtà all'eccellentissimo Il Saggiatore Parte,Capitolo
26 Sagg | e poca intelligenza, mi campo di poterlo convincere 27 Sagg | fusse sortito l'intento), più tosto segno d'animo 28 Sagg | Sole di più di 90 gradi, ei luogo al moto non circolare, 29 Sagg | ammetto l'accusa che mi il Sarsi di poco considerato, 30 Sagg | per provar l'intento, ci pur troppo chiaro indizio 31 Sagg | confusa ed indistinta, ci segno, la sua sostanza esser 32 Sagg | questa esperienza me ne anco indizio questo, che 33 Sagg | come ex parte rei non si mezo tra il vero e 'l falso, 34 Sagg | sospetto, poi ch'egli stesso tanto frequentemente occasione 35 Sagg | ridere, poi ch'egli è che ne occasione di produrle tali 36 Sagg | riscaldato, ed il signor Mario la a quello che ha da riscaldare. 37 Sagg | manifesta la vista, l'odorato ci argomento ed indizio molto 38 Sagg | e questo è quel lume che segno dell'appressamento Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
39 1 | larghezza e profondità, non si transito ad altra, e che 40 1 | intorno ad esso raggirarsi, mi grand'indizio che possa 41 1 | necessario che quella materia che il transito a i raggi solari 42 2 | disseminate in qua e in non vi fastidio, e che voi crediate 43 2 | son contradittorii, non si un terzo, che si possa 44 2 | la conversion diurna si per moto proprio e naturale 45 2 | loro. Dico che questo si per giunta al signor Simplicio, 46 2 | difficultà; perché in questo modo indizio di credere che a 47 3 | m.p., giunta a un retto l'angolo B D F 92.20 m.p., 48 3 | che qui è 62.15 m.p., ci la quantità dell'angolo 49 3 | 347.313.294 diviso per 58 5.988.160 1/4 come si vede 50 3 | questo diviso per 100000 ci 59 88160/100000~1 | 00000 | 51 3 | Quest'indagine che segue, la stella remota dal centro 52 3 | essere stata sotto, gli la vittoria. ~SALV. Pigliamo 53 3 | la quale ridotta a 1 m.p. tuttavia la stella lontana 54 3 | semidiametri e mezo.~La decima l'altezza della stella un 55 3 | 92.276 diviso per 582 Ci l'istesso 158 e mezo in 56 3 | sino dell'angolo I F T, ci la distanza cercata T F 57 3 | osservazione del Munosio non parallasse, e però rende 58 3 | quella dell'Ainzelio ce la remota per infinito spazio, 59 3 | apertura del pozzo, che sola il passaggio alla mia vista, 60 3 | perpetuamente la bocca del pozzo il transito alla vostra 61 3 | di dubbio; ma quel che mi piú fastidio è che in questa 62 3 | non so che scrupolo che mi fastidio, ed è questo. Che


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL