Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cairo 1 cala 6 calabria 1 calamita 62 calamità 1 calamitatem 1 calamitati 1 | Frequenza [« »] 63 parallelo 63 scrive 63 vertigine 62 calamita 62 campo 62 contraria 62 conversione | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze calamita |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | dare una quasi virtù di calamita all'aria, di sostenere i Lettere Parte,Capitolo
2 VIIIb | non forse la virtù della calamita): ma nel nostro caso tutto Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
3 2 | medesimo, co 'l quale la calamita ha il muoversi in giú, come 4 3 | da qualsivoglia pezzo di calamita. E se ogni minima particella 5 3 | è che un'immensa mole di calamita? ~SIMP. Adunque voi sete 6 3 | di pensare se possa esser calamita, non che né Aristotile né 7 3 | creder che ella sia una calamita, che un porfido, un diaspro 8 3 | questo nostro globo sia calamita, ma solamente per mostrarvi, 9 3 | a conceder che ei sia di calamita, che di qualche altra materia. 10 3 | questo nostro globo esser di calamita, io non ve ne ho prodotte 11 3 | singolarmente si trovano nella calamita, e non in altra pietra né 12 3 | segnato sopra una sferetta di calamita), declinar dico, sino a' 13 3 | questo in tutti i pezzi di calamita, il polo piú gagliardo de' 14 3 | appresso, che in una piccola calamita questo polo australe, e 15 3 | polo boreale di un'altra calamita assai maggiore. e per non 16 3 | sono talmente proprie della calamita, che nessuna di loro compete 17 3 | conosciute risedere nella sola calamita e non in veruna altra materia, 18 3 | dubitare, che fusse un pezzo di calamita. ~SALV. Quando ciò sia, 19 3 | etc., si nasconde una gran calamita, poiché intorno ad essa 20 3 | verace e scoperto globo di calamita competer si scorgono: ché 21 3 | vede in tutti i pezzi di calamita: de i quali a noi, abitatori 22 3 | polo meridionale di essa calamita è piú gagliardo dell'altro, 23 3 | da un piccol pezzetto di calamita alla presenza di un grande, 24 3 | che ho detto farsi da ogni calamita portata di qua o di là dall' 25 3 | avendo incontrato un pezzo di calamita eccellentissima, feci per 26 3 | non aver potuto incontrar calamita che arrivi a sostenere il 27 3 | l'un ferro, che arma la calamita, e l'altro che a quello 28 3 | dove prima ferro toccava calamita, ora ferro tocca ferro; 29 3 | costipate, che quelle della calamita, che son piú grosse, men 30 3 | di quelli che collegano calamita con ferro, per esser la 31 3 | esser la sustanza della calamita piú porosa e men sincera, 32 3 | trovino nella superficie della calamita riscontri con chi unirsi. 33 3 | pure che la materia della calamita, si vede dal potersi ridurre 34 3 | segno quel d'un pezzo di calamita. L'impurità poi della calamita, 35 3 | calamita. L'impurità poi della calamita, e l'esser mescolata con 36 3 | quelle e salti sopra la calamita contigua ad esse; e come 37 3 | un ago all'armatura della calamita, non piú validamente se 38 3 | un ago e pongasi sopra la calamita sí che una delle sue estremità 39 3 | con le sua estremità alla calamita ed al ferro, e ritirando 40 3 | chiodo, staccherà l'ago dalla calamita, se però la cruna dell'ago 41 3 | al chiodo e la punta alla calamita, ma se la cruna sarà verso 42 3 | se la cruna sarà verso la calamita, nel rimuovere il chiodo 43 3 | resterà attaccato con la calamita, e questo (per mio giudizio) 44 3 | cioè che la sustanza della calamita fusse veramente assai men 45 3 | di quel medesimo pezzo di calamita che già fu vostro, e poi 46 3 | questa era la sustanza della calamita; e la splendida, di altre 47 3 | gran copia saltava alla calamita, ma né pure una sola stilla 48 3 | dover la sustanza della calamita esser non fissa e serrata, 49 3 | contiene aria o acqua, la calamita ha le sue ripiene di pietra 50 3 | ferro alla superficie della calamita, le minime particelle del 51 3 | poche, incontrano sincera calamita, ed essendo pochi i contatti, 52 3 | perché l'armadura della calamita, oltre al toccar gran parte 53 3 | considerazione, era appunto la calamita, alla quale noi sensatamente 54 3 | vi farò. Voi dite che la calamita non è corpo semplice, ma 55 3 | mescolano nel compor la calamita.~SIMP. Io non vi saprò dire 56 3 | circolari diversi che ha la calamita. Vedete dunque in quali 57 3 | costretto a dire che la calamita sia un misto composto di 58 3 | circolarmente, e che però la calamita, come parte della verace 59 3 | chiamate corpo misto la calamita, e corpo semplice il globo 60 3 | chiamate mista, dico della calamita. Questo mi pare il medesimo, 61 3 | una piccola sferetta di calamita potesse esattamente librarsi, 62 3 | nello staccarsi un pezzo di calamita da tutta la massa naturale