Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
seguace 5
seguaci 42
seguano 6
segue 61
seguendo 18
seguendola 1
seguendone 1
Frequenza    [«  »]
61 potere
61 problema
61 progresso
61 segue
61 totalmente
61 uomo
60 ancorché
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

segue

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | ENSC e NTOS: dal che ne segue che, quando anche si rimovesse Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | stretto tra le dita non segue chi, con qualche forza tirandolo, 3 3 | come la piastra inferiore segue la superiore e che con moto 4 3 | loro eguali. Del che ne segue la maraviglia accennata: 5 3 | ma bene immediatamente segue la sua espansione amplissima 6 7,23| di ritardamento: da ciò segue parimenti che il moto sul Lettere Parte,Capitolo
7 XIII | thalamo". Da quello che segue, "a summo cæli egressio 8 XIII | medesima sommità del mondo. Segue : "Nec est qui abscondat 9 XIII | rendermi scusato, così quel che segue del versetto già esplicato, " 10 XIV | questa dottrina e di chi la segue, ma di tutte le matematiche 11 XIV | rationibus non esse contrarium." Segue poi di ammonirci che noi 12 XXV | affermo di più che così segue, che è quello che dal signor 13 XXV | per una scorsa di memoria.~Segue con altra instanza, dicendo: " 14 XXV | per conseguenza, quando segue l'eclisse solare (la quale 15 XXV | opposto nostro lunar candore.~Segue l'argumento tolto dall'apparizione Il Saggiatore Parte,Capitolo
16 Sagg | sia stato di biasimo.~3. Segue appresso (e sia il terzo 17 Sagg | S. Illustrissima quel che segue.~8. "Venio nunc ad graviora. 18 Sagg | e di quello ancora che segue appresso, dove il Sarsi 19 Sagg | perdita della loro amicizia?~Segue appresso, e, non so quanto 20 Sagg | credevano.~Ma ritorno a quel che segue scrivendo il Sarsi, dove 21 Sagg | accidens alla sanità, la quale segue fuor della primaria intenzion 22 Sagg | stimar causa, la qual posta segue sempre l'effetto, e rimossa 23 Sagg | arriva a tanta grandezza.~Segue il Sarsi, ed ad imitazion 24 Sagg | perché la mutazione che segue a cotal moto è piccola: 25 Sagg | 32. Or sentiamo quel che segue: e legga V. S. Illustrissima 26 Sagg | non è al mondo". Non ne segue, dico, in buona logica questa 27 Sagg | alzandone uno, l'altro lo segue, ma la seconda esser così 28 Sagg | la superiore e premente segue il moto dell'inferiore che 29 Sagg | Così parimente quello che segue appresso, che per la confricazione 30 Sagg | recondito effetto di natura segue quando vi son quei requisiti 31 Sagg | aspectum impediunt", e quel che segue. Ma tornando al primo discorso, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
32 1 | Stabiliti questi movimenti, segue dicendo che, essendo, de 33 1 | formare il suo tutto ne segue che esse da tutte le parti 34 1 | raggi luminosi: dal che segue di necessità che sopra qualsivoglia 35 1 | passare a quel punto che segue, producendo i motivi per 36 1 | de gli aspetti, la quale segue nel modo medesimo facendo 37 2 | celesti, la qual fattura segue puntualmente nel modo medesimo 38 2 | due lazioni, non però ne segue di necessità che, quando 39 2 | dell'altro col quale ella la segue: dal qual composto ne risulterebbe 40 2 | alla maggiore inclinazione segue maggior velocità, e, per 41 2 | centro, onde necessariamente segue che al moto che non appressa 42 2 | ed eterno, e dove l'aria segue puntualmente il moto della 43 2 | non men vaghi e arguti. Segue che noi parliamo dell'artiglieria 44 2 | Ma s'io dicessi che cosí segue in effetto, come fareste 45 2 | per quella linea retta che segue la dirittura della canna, 46 2 | dal punto del contatto e segue per la tangente; e l'altro 47 2 | necessità; e perché ciò non segue, dico che la Terra non si 48 2 | venghiamo al resto. ~SIMP. Segue: Hanc autem gyrationem Terrae 49 2 | parallelo di 48 gradi. E poi segue questo, dov'io dubito non 50 2 | tedio. ~SIMP. In questo che segue, ci è contro al Copernico 51 2 | se medesima, dal che ne segue che non è possibile che 52 2 | corroborando l'instanza, segue scrivendo: Figuriamoci co ' 53 2 | finge nel globo terrestre. E segue di dimostrar geometricamente 54 2 | nell'instanza quinta, che segue, ci è posta la disparità 55 2 | inclinazione, all'in su, onde ne segue la stanchezza, mediante 56 3 | 4506~53~Quest'indagine che segue, la stella remota dal 57 3 | principal materia; nella quale segue la considerazione del movimento 58 3 | Sole. E quando ciò sia, segue per necessaria conseguenza 59 3 | mostrano l'improbabilità che ne segue, cioè che sarebbe necessario 60 3 | pure e piú rare; dal che ne segue, che le superficie de' due 61 Note | impossibile, lo dimostriamo come segue.~3 Poste queste premesse


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL