Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] misticamente 1 mistione 16 misto 38 misura 61 misurando 4 misurandola 1 misurano 2 | Frequenza [« »] 61 a' 61 etere 61 illuminata 61 misura 61 muro 61 negozio 61 piani | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze misura |
Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
1 | E si vendeva a peso e a misura.~E quest'è la ragion che Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | circa del suo cerchio, e lo misura tutto in giorni 7, ore 4 3 | vedrà, se con diligenza misura le parti dell'uno e dell' Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 3 | larghe o strette, questa è la misura dell'altezza limitatissima. 5 3 | poligono di mille lati, e misura consequentemente, una linea 6 3 | altezza del sacco della minor misura della tela e con l'altra 7 7,2 | dall'Autore. Quanto poi alla misura del tempo, si teneva una 8 7,2 | forza e resistenza, e sua misura, mi voglio servire della 9 7,2 | totale, sarà la precisa misura del momento parziale che 10 7,2 | piano inclinato FA; ma la misura del total momento del medesimo 11 9,1 | ossia [ne costituisca] la misura, e su di essa si segnino 12 9,1 | mobile è cagione ed insieme misura della quantità della resistenza. 13 9,3 | ac sia il tempo, ossia la misura del tempo, della stessa 14 9,3 | e che essa sia anche la misura dell'impeto o del momento 15 9,3 | aveva raggiunto in c, a misura del quale si è posta la 16 9,3 | necessità di determinare una misura comune, secondo la quale 17 9,4 | poniamo che la stessa ab sia misura del tempo della caduta per 18 9,4 | dunque intendiamo che ab sia misura di uno dei [due momenti], 19 9,4 | che bi, eguale a bd, sia misura dell'impeto acquistato in 20 9,4 | sarà dunque la quantità o misura del momento totale con cui 21 9,4 | posto che ab, ossia bd, sia misura del tempo e del momento 22 9,4 | sarà bg il tempo, ossia la misura del tempo e dell'impeto 23 9,4 | senza prima determinar della misura che usar vogliamo per misurar 24 9,4 | velocità, come anco della misura del tempo. Quanto alla misura 25 9,4 | misura del tempo. Quanto alla misura del tempo, già abbiamo la 26 9,4 | secondi etc.; e come per misura del tempo ci è la detta 27 9,4 | velocità vogliamo servirci per misura di altre velocità ed impeti 28 9,4 | per ritrovar da questa tal misura quanto fusse l'impeto del 29 9,4 | assegnatane una parte per misura della velocità, ed anco 30 9,4 | linea ab; e parimente per misura dell'impeto e velocità acquistata 31 9,4 | hanno a considerare, la misura sia la parte ab. Stabilite 32 9,4 | quale figuro che serva per misura dello spazio del moto naturale 33 9,4 | perpendicolare, e parimente sia misura del tempo ed anco del grado 34 9,4 | ritenendo pur sempre la ba per misura dello spazio della caduta 35 9,4 | quiete in a sino in b e per misura del tempo e dell'impeto 36 9,4 | ab, bo, sarebbe essa bg misura del tempo e dell'impeto 37 9,14| infatti, approssimatamente, la misura della metà della tangente. 38 9,14| qual impeto vien ad esser misura l'aggregato dell'altezza Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
39 1 | Durero, nel suo libro della misura umana, tenga che i corpi 40 2 | data dal Poeta determinata misura, quando ancora ponessimo Lettere Parte,Capitolo
41 VIIIb | del Sole si allarga alla misura del descritto cerchio: il 42 VIIIc | misurar il tutto con la scarsa misura nostra ci faccia incorrere 43 XIV | cognizione della giusta misura dell'anno e del mese lunare: Il Saggiatore Parte,Capitolo
44 Sagg | sia tagliata appunto alla misura d'essa chioma, o pur che Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
45 1 | determinatrice della prima misura, cioè della lunghezza, bisognerà 46 1 | voglion far la capacità umana misura di quanto possa e sappia 47 2 | di quello col quale ella misura la torre, e dell'altro col 48 2 | che la pietra, cadendo, misura la torre.~SALV. Sottilissimo 49 2 | detto e conceduto per buona misura al signor Simplicio, e solo 50 2 | ingegni di noi altri con la misura del vostro: voi, avvezzo 51 2 | produrrò, per colmo e buona misura della discussion passata, 52 3 | larghezza del pozzo quella che misura il tempo dell'apparizion 53 3 | alla vostra vista; ma tal misura si deve prendere dalla quantità 54 3 | o 20 di loro, e con tal misura misuro la lontananza, già 55 3 | quantità di tale avvicinamento misura certa di quanto il vero 56 4 | crescerlo con quella precisa misura che si accresce o diminuisce 57 4 | due G S, F V: sí che la misura de gli additamenti è la 58 4 | vero della D E, che fu la misura de gli additamenti nel solstizio Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
59 15 | dunque che useremo per nostra misura il commune braccio toscano; 60 15 | detta cortina, averemo la misura di cento braccia, la quale 61 24 | pigliando con il compasso la misura di braccia 5 e quarti 3,