Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
illuminarsi 5
illuminasse 1
illuminat 4
illuminata 61
illuminatam 1
illuminate 10
illuminati 6
Frequenza    [«  »]
61 12
61 a'
61 etere
61 illuminata
61 misura
61 muro
61 negozio
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

illuminata

Lettere
   Parte,Capitolo
1 VIIIb | sotto la faccia della Luna illuminata, né si vede separata dal 2 VIIIc | sendo più che 'l quarto illuminata, ella s'imbatte a trovarsi 3 VIIIc | d'ogn'altra luce, e solo illuminata dalla reflession di qualche 4 VIIIc | gagliardamente, cioè più d'appresso, illuminata quella che questa, più gagliardamente, 5 VIIIc | che distinguesse la parte illuminata della Luna dalla parte non 6 VIIIc | sempre è nell'istesso modo illuminata la metà della Luna: o se 7 XXV | esser la Terra più da vicino illuminata dal Sole che la Luna posta 8 XXV | avvertisse, dico, che la Terra illuminata dalla Luna non è dall'occhio 9 XXV | Terra, da voi lontanissima, illuminata dalla Luna; e se nell'una 10 XXV | in materia atta ad essere illuminata; e finalmente potremo vedere 11 XXV | raggi del Sole; e tal parte illuminata circonderà, a guisa di un 12 XXV | termine che dissepara la parte illuminata da i raggi solari dall'altra 13 XXV | notata nel mezo della parte illuminata. E pure alla Cuspide distaccata 14 XXV | luoghi notati nella parte illuminata direttamente o meno obliquamente 15 XXV | grandissimo nella Terra illuminata e riscaldata dal Sole, a 16 XXV | piccole parti della Terra illuminata in lontananza di più di 17 XXV | Luna da essa Terra verrebbe illuminata.~Ma passo ad una proposizione 18 XXV | potere essere egualmente illuminata come qual si voglia densissima; Il Saggiatore Parte,Capitolo
19 Sagg | stati tolti d'errore ed illuminata la nostra cecità, non credo 20 Sagg | difficoltà in qual modo, venendo illuminata tutta, da una sola sua particella 21 Sagg | quale, sì come tutta era illuminata, così da ogni sua parte 22 Sagg | benché tutta sia egualmente illuminata; avvenga che noi ne abbiamo 23 Sagg | la superficie è da quello illuminata; il simile è di qualsivoglia 24 Sagg | nuvole, è tutta egualmente illuminata dal Sole; tuttavia l'alone 25 Sagg | pur, qual ella è in fatto, illuminata tutta". Ma io domando al 26 Sagg | parte alcuna che non sia illuminata, sì com'ei vede il resto 27 Sagg | grandissimo e sia tutta egualmente illuminata dal Sole; ma perché a me 28 Sagg | si sarebbe veduta tutta illuminata, ed anco non mobile ad ogni 29 Sagg | luce esser maggiormente illuminata quella parte dell'aria vaporosa 30 Sagg | cometa fusse non solamente illuminata tutta, ma che 'l simulacro 31 Sagg | ch'è il vedere egualmente illuminata una nuvola come s'ella fusse 32 Sagg | dependa dall'esser tal regione illuminata, e voi vi sete molto ingannato, 33 Sagg | dependa dall'aria circunfusa illuminata, toglietevi dal troppo miseramente 34 Sagg | per una ghirlanda d'aria illuminata che s'aggiunga al lor disco, 35 Sagg | lumen non reflectit nec illuminata comparet, vinum ostendet; 36 Sagg | potuimus tamen: ergo et illuminata fuit cometæ barba, et perspicua.~ 37 Sagg | e maggior profondità, ed illuminata quanto la barba della cometa, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
38 1 | però la parte della Terra illuminata si rappresenterebbe alla 39 1 | della faccia della Terra illuminata, e questa vede ella in figura 40 1 | maggiore della superficie illuminata, e finalmente nella congiunzione 41 1 | della superficie lunare illuminata, tanto dalla Luna si vedrebbe 42 1 | tenebrosa, grande è la parte illuminata della Terra veduta dalla 43 1 | reflesso dell'altra parete illuminata insieme con quel dello specchio, 44 1 | fa da tutta la superficie illuminata, piccolissima parte è quella 45 1 | luoghi si mostrava egualmente illuminata; quando poi, col brunirla, 46 1 | figura 7~Adunque se la D O è illuminata da manco raggi, è ben ragionevole 47 1 | altra maggior parte, meno illuminata, in iscorcio, ella ci apparisca 48 1 | piú larga dell'altra piú illuminata, e che in conseguenza non 49 1 | distingue la parte della Luna illuminata dalla tenebrosa; vedrete 50 1 | toccato mai a veder la Terra illuminata se non di giorno; ma la 51 1 | voi poteste veder la Terra illuminata mentreché voi fuste in luogo 52 1 | ci tocca a veder la Terra illuminata se non di giorno. Non sta 53 1 | vien crescendo la parte illuminata dal Sole, cresce parimente 54 1 | comparazione di quella che rimane illuminata. Quello che aggiugne di 55 1 | termine che distingue la parte illuminata dalla tenebrosa; anzi né 56 1 | termine che separa la parte illuminata dalla oscura è tagliente 57 1 | termine che distingue la parte illuminata dall'oscura, nel traversar 58 3 | opaca, vien continuamente illuminata dal Sole secondo la metà 59 3 | termine che distingue la parte illuminata dalla tenebrosa un cerchio 60 3 | resteranno interi nella parte illuminata, come, all'incontro, gli 61 3 | tutto intero nella parte illuminata, e gli abitatori di esso


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL