Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
easdem 8
easque 1
eb 41
ebano 60
ebbe 17
ebber 1
ebbero 2
Frequenza    [«  »]
61 uomo
60 ancorché
60 autem
60 ebano
60 ecco
60 filosofia
60 immensa
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

ebano

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | potremo accertarci se l'ebano, per esemplo, e l'abeto 2 | una sottile assicella d'ebano e una palla del medesimo 3 | fondo; ed hanno eletto l'ebano, del quale facendo poi una 4 | le sottilissime piastre d'ebano, di pietra e di metallo, 5 | assicella ed in una palla d'ebano, aver mostrato che questa, 6 | mostrano la tavoletta d'ebano non discendente al fondo, 7 | appresso, che la tavoletta d'ebano e la palla, poste che sieno 8 | che ferma la tavoletta d'ebano su l'acqua: della qual figura 9 | sola cagione dell'andar l'ebano al fondo esser l'eccesso 10 | va al fondo una palla d'ebano della stessa grandezza, 11 | manifesto sia che la palla d'ebano più prontamente divida l' 12 | simile ed eguale a quella d'ebano degli avversari, la qual 13 | attribuire il soprannotare dell'ebano alla figura dell'assicella, 14 | minore che la forza dell'ebano all'andare in fondo.~Anzi, 15 | falda d'oro o l'assicella d'ebano su l'acqua, sia cosa tale, 16 | quella che ferma l'oro e l'ebano a galla. Che dunque diremo 17 | al fondo la tavoletta d'ebano o la sottil falda d'oro, 18 | argento, o vero l'assicella d'ebano, e pongasi leggiermente 19 | sola lamina o tavoletta d'ebano, o di ferro, ma un composto 20 | ferro, ma un composto d'ebano e d'aria, dal quale ne risulta 21 | acqua, come era il semplice ebano o 'l semplice oro. E se 22 | composto d'una tavoletta d'ebano e di quasi altrettanta aria, 23 | ponete nell'acqua il semplice ebano: ché certamente voi vedrete 24 | per separare l'aria dall'ebano, non ci vuole altro che 25 | conviene, il solo e semplice ebano.~Ma io sento alcuno degli 26 | leva la contiguità dell'ebano, senza renitenza si separa, 27 | sottil falda di rame o d'ebano galleggi in virtù della 28 | rame schietto, o semplice ebano, ma un aggregato di rame 29 | aggregato di rame e d'aria, o d'ebano e d'aria. E questo non è 30 | bagnandosi l'assicella d'ebano anche nella superficie superiore, 31 | di piombo o l'assicelle d'ebano; perché si potrà fare una 32 | potrà fare una tavola d'ebano, che posata su l'acqua galleggi, 33 | noi vediamo la falda d'ebano, o d'altra materia più grave 34 | acqua, è la pura falda d'ebano, che, per esser più grave 35 | l'acqua, è un composto d'ebano e di tanta aria, che tra 36 | nell'acqua l'assicella d'ebano, non vi ponete altramente 37 | leggiere; perché, oltr'all'ebano, è in acqua una mole d'aria, 38 | aria, e ponete nell'acqua l'ebano solo, ché così vi porrete 39 | andare in fondo. E se l'ebano, per caso, sarà in proporzione 40 | dare ad una tavoletta d'ebano, sì che ella possa sostenersi 41 | quali sieno quelle falde d'ebano, di ferro o d'oro che possano 42 | grossezza di esse figure d'ebano o d'oro si dee attendere, 43 | tavoletta, per esemplo, d'ebano, la cui altezza alla massima 44 | meno; così la tavoletta d'ebano, per sua natura più grave 45 | la quale insieme con l'ebano vada abbassandosi, e che 46 | una palla e una tavola d'ebano, e non una palla d'ebano 47 | ebano, e non una palla d'ebano e una tavola d'ebano congiunta 48 | palla d'ebano e una tavola d'ebano congiunta con un'altra tavola 49 | piombo e d'una tavoletta d'ebano, materie che per lor natura 50 | metterà nell'acqua il semplice ebano, conforme al tenor della Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
51 3 | più grave dell'aria, ma l'ebano mille volte solamente; delle 52 3 | dieci mila gradi uno, ma all'ebano suttrae de' mille gradi 53 3 | quando dunque il piombo e l'ebano scenderanno per aria da 54 3 | dieci mila gradi uno; ma all'ebano detrae de i decimila dieci; 55 3 | terra restando in dietro l'ebano dieci, anzi pur nove, delle 56 3 | che ella anticiperà una d'ebano di manco di quattro dita? 57 3 | di quattro dita? Pesa l'ebano mille volte più dell'aria; 58 3 | e naturale velocità dell'ebano detrae de' mille gradi uno; 59 3 | allora dunque che la palla d'ebano, cadendo dalla torre, giugnerà Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
60 3 | potesse essere un pezo d'ebano o di alabastro o di stagno? ~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL