Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedrete 42
vedrò 6
veduta 73
vedute 59
veduti 22
veduto 108
veemente 5
Frequenza    [«  »]
59 v'
59 vadia
59 vapori
59 vedute
59 x
58 af
58 ai
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

vedute

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | solleva che la palla. Io, vedute e intese queste cose, non Lettere Parte,Capitolo
2 VIIIa | mie e con quante io ne ho vedute di altri, assai chiaramente 3 VIIIa | l'autore, che le macchie vedute non sono illusioni dell' 4 VIIIa | quanto non sono in lui state vedute tenebre o impurità alcuna; 5 VIIIa | quelle che mai si siano vedute nella Luna, credo che assolutamente 6 VIIIa | anzi stimo che le macchie vedute nel Sole siano non solamente 7 VIIIa | maggiore d'alcuna delle vedute, essendo il suo visibil 8 VIIIa | medesimo Apelle ne averà vedute alcune mostrarsi, nel primo 9 VIIIa | parti eguali di lei sarebbon vedute sotto angoli insensibilmente 10 VIIIb | circonferenza del Sole, dove vengono vedute per taglio, si mostrino 11 VIIIb | i medesimi confini siano vedute da ogni altro luogo quanto 12 VIIIb | potrebbono le medesime macchie, vedute oggi da noi, tornar a mostrarsi 13 VIIIb | necessariamente, esser da noi vedute due volte; e queste sarebbono 14 VIIIc | prime lettere, e l'aver egli vedute le mie considerazioni, mi 15 VIIIc | di V. S. in tal lingua, vedute da me e da gli amici miei 16 VIIIc | persuasissimo, tali negrezze vedute nel Sole essere state alcune 17 VIIIc | in altri tempi si sarieno vedute, sì come frequentemente 18 VIIIc | non possono da lui esser vedute, ma perché col pensare verranno 19 VIIIc | passati scrittori, i quali se vedute l'avessero, avrebbono diversamente 20 VIIIc | da molti e molti saranno vedute ed osservate: il che ci 21 VIIIc | dal Sole; queste, non mai vedute se non congiuntegli: quelle, 22 VIIIc | macchie che tal volta si son vedute sotto l'emisferio del Sole, 23 VIIIc | nella prima osservazione vedute tanto propinque che quasi 24 IX | inopinate. Se V. S. Ill.ma averà vedute le tre lettere del finto 25 XXV | maggior limpidezza del Sole, vedute stelle: e communemente non Il Saggiatore Parte,Capitolo
26 Pre | nuove terre, ma di non più vedute parti del cielo. Questo 27 Sagg | non l'avere osservatevedute disposte tra di loro in 28 Sagg | mai né dettepensatevedute scritte dal Sarsi tali fantasie, 29 Sagg | manco, ma insensibilmente, vedute queste e quelli coll'istesso 30 Sagg | paragonato colle medesime stelle vedute liberamente, in relazion 31 Sagg | comete, quando mai son elle vedute, se non da quelli che da 32 Sagg | candele, le fiaccole ardenti vedute in qualche distanza, e qualunque 33 Sagg | risplendono, e da certe vedute s'irraggiano al pari di 34 Sagg | Soli, le Lune e le stelle, vedute nell'acqua ferma e negli 35 Sagg | né tutte l'esperienze già vedute sarebbono state bastanti 36 Sagg | parte che da esso vengono vedute; ma se saranno rare, sì 37 Sagg | non so che se ne sien mai vedute né in opposizione né in 38 Sagg | altre materie, se ne son vedute alcune durare 90 e più giorni, 39 Sagg | Illustrissima, che le ha vedute, e solo, incontro a tutte, 40 Sagg | piegherà. Ora, nell'esperienze vedute da me è accaduto sempre Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
41 1 | visibili, o, per dir meglio, vedute, esperienze, è forza che 42 1 | sicuramente in essi non avete vedute mai queste alterazioni che 43 1 | SIMP. Ancorché io non abbia vedute queste alterazioni sensatamente 44 1 | acqua e quella della terra, vedute di lontano, non ha dubbio 45 1 | sia o una delle cose già vedute, o un composto di cose o 46 1 | parti delle cose altra volta vedute; ché tali sono le sfingi, 47 1 | noto che la diversità delle vedute, nel rimirar superficie 48 1 | ridurrete in fantasia d'aver vedute talvolta alcune nugole grandissime, 49 2 | amico nostro: ed io le ho vedute e studiate tutte con mio 50 2 | ma che benissimo avevano vedute sentite ed esaminate le 51 3 | bassi noterò due stelle vedute da un punto in Terra, che 52 3 | stelle sieno queste B, C, vedute per la medesima linea A 53 3 | autore? e se egli le ha vedute, in che modo se ne difende?~ 54 3 | rende incerte le distanze vedute dalle vere, comparate alle 55 3 | stravaganze non possano anco esser vedute nel Sole mobile per l'eclittica Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
56 6 | DE, dalla quale verranno vedute e difese tutte le parti 57 6 | B, C, né da altro luogo, vedute. Però si chiuderà il corpo 58 13 | le cannoniere non fussero vedute di fuori della fossa.~Oltre 59 24 | vedere, è forza che siano vedute, per dare maggior difficultà


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL