Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vapore 10
vaporem 4
vapores 7
vapori 59
vaporibus 7
vaporis 4
vaporosa 43
Frequenza    [«  »]
59 ultima
59 v'
59 vadia
59 vapori
59 vedute
59 x
58 af
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

vapori

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | de i carboni, mista con vapori grossi e non puri, accresca 2 3 | nell'aria, ma ne i molti vapori grossi tra essa mescolati 3 3 | Piglia un otro e empilo di vapori grossi, ed osserva che il 4 3 | provano che le semole ed i vapori grossi son gravi, ma quanto 5 3 | Sig. Simplicio, o per i vapori grossi o per l'aria pura, Lettere Parte,Capitolo
6 VIIIa | delle nostre, costituite da vapori aquei sollevati dalla Terra 7 VIIIa | rassimigli: siano poi o vapori, o esalazioni, o nugole, 8 XXV | densa dalla mistione de i vapori, riceve lume da i raggi 9 XXV | converrebbe che si elevassero i vapori per illuminare l'intero 10 XXV | condensato, per la mistione de' vapori, intorno alla Terra.~Che 11 XXV | esperienzia far manifesto. I vapori intorno alla Terra sono 12 XXV | per lunghissimo spazio i vapori che la Terra circondano, 13 XXV | breve hanno a traversare i vapori tra il Sole e l'oggetto 14 XXV | quando non ci fussero i vapori, ma l'aria fusse purissima, 15 XXV | nella mista e turbata da i vapori continuamente ci ritroviamo. Il Saggiatore Parte,Capitolo
16 Sagg | che chi levasse via quei vapori ne' quali si fa la reflession 17 Sagg | l'avvicinarlo, l'interpor vapori o cristalli etc., vi dimando, 18 Sagg | ferri necesse est."~Che vapori fumidi da qualche parte 19 Sagg | più rara e sottile che i vapori crepuscolini e che quella 20 Sagg | l'impossibilità del salir vapori per linea retta verso il 21 Sagg | poco, perché l'ascender de' vapori, per quel che si vede qui 22 Sagg | viaggio. Ma dato anco che tali vapori si movessero in tempo ventoso, 23 Sagg | dentro a tale spazio vadano i vapori non perpendicolarmente, 24 Sagg | pur non fusse conteso a i vapori, o altra materia atta al 25 Sagg | e non faccia come quei vapori che ci rappresentano quella 26 Sagg | altra materia che in simili vapori fumidi largamente distesi, 27 Sagg | il tutto. Ma che più? De' vapori crepuscolini, che circondano 28 Sagg | per reflessione in quei vapori fumidi, e che l'essempio 29 Sagg | può esser prodotta da tali vapori fumidi. Risposta sofficiente 30 Sagg | sapere; ma vedendo come in vapori, in nuvole rare e non acquose, 31 Sagg | risolvano in rugiada o in vapori umidi. In oltre, quelle 32 Sagg | immagine sua reflessa da quei vapori ascendenti, non punto umidi 33 Sagg | fanno nell'essalazioni e vapori che circondano la Terra, 34 Sagg | mai ardito di dire, che vapori aquei e densi sieno stati 35 Sagg | materia, se noi veggiamo i vapori crepuscolini risplendere 36 Sagg | quanto più la superficie de' vapori si sublimasse in alto; sì 37 Sagg | assai più che la Luna, ne' vapori che in tanta altezza fussero 38 Sagg | assottigli altrimenti cotali vapori per iscusar la mancanza 39 Sagg | quelli che affermassimo che vapori acquosi e gravi salissero 40 Sagg | linear congiunzione de' vapori e del Sole: e però l'iride 41 Sagg | intorno al punto A, non vapori, ma acqua del mare, ei si 42 Sagg | efficiente, e le nuvole e vapori o altre cose come materia; 43 Sagg | riguardante, il Sole, i vapori e la superficie del mare 44 Sagg | nec eum proferre audet, vapori huic cometico tribuendus 45 Sagg | constantissimamente affermiamo, tali vapori elevarsi più in un luogo 46 Sagg | tempo è accaduto che alcuni vapori si innalzino più del consueto, 47 Sagg | si formi di quelli stessi vapori che, sormontando il cono 48 Sagg | soggiunge che, mescolata con vapori grossi e potenti a reflettere 49 Sagg | Adunque, signor Sarsi, sono i vapori grossi, e non l'aria, quelli 50 Sagg | dubitato, non che negato, che i vapori diffusi per aria, le nuvole 51 Sagg | imperocché non pel lume de' vapori, ma per la figura sferica 52 Sagg | refratti e reflessi ne' vapori o nell'occhio, comportate 53 Sagg | torno a replicarvi che i vapori circunfusi s'illuminano, 54 Sagg | essendo che il lume de' vapori è incomparabilmente minore Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
55 2 | denota il cannone; eccovi i vapori grossi, da i quali è tolta 56 2 | che, come mista di molti vapori ed esalazioni terrestri, 57 3 | quale, mentre attrae quei vapori o riscalda quella pianta, 58 4 | quanto che ella è ripiena di vapori fumi ed esalazioni, materie 59 4 | fusse della mistione de i vapori terreni, quivi cesserebbe


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL