Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ulmc 5 ulteriora 1 ulterius 6 ultima 59 ultimamente 24 ultime 18 ultimi 13 | Frequenza [« »] 59 passare 59 proietto 59 tardità 59 ultima 59 v' 59 vadia 59 vapori | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze ultima |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | gravi.~A quello che per ultima conclusione produce il Sig. 2 | a quel che si legge nell'ultima parte del testo, cioè che Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 3 | intendo, e sopra tutto dell'ultima conclusione ch'ei soggiunse, 4 3 | orizonte, sia ridotta all'ultima lunghezza che si possa reggere, 5 3 | intenderemo l'altissima ed ultima resoluzione fatta ne i primi 6 3 | nel momento della loro ultima diminuzione, quella per 7 3 | maggior di quella, ed in ultima conclusione, gli attributi 8 3 | tali loro divisioni esser l'ultima, come veramente non è, poiché 9 3 | resta un'altra, ma bene l'ultima ed altissima esser quella 10 4 | andavamo riducendo a memoria l'ultima considerazione, che, quasi 11 7,23| finalmente, lungo quest'ultima, viene percorso in un tempo 12 7,37| nello stesso tempo di quest'ultima.~ 13 9,1 | piombo; e questa terminata ed ultima velocità si può dire esser 14 9,4 | cd e l'altezza db; quest'ultima, prolungata verso l'alto, 15 9,14| divideremo il quadrato di quest'ultima per l'altezza data, ne risulterà 16 App | che il rapporto di quest'ultima a xi sia eguale alla proporzione 17 App | media sia qy; ora quest'ultima sia divisa dal punto i in Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
18 1 | e se miglia 81 3/22 è l'ultima distanza, il restante sino 19 1 | quello spazio che resta tra l'ultima bolgia ed il pozzo esser 20 1 | 4 di miglio, quella dell'ultima bolgia 1/2, e finalmente 21 1 | distanza tra 'l pozzo e l'ultima bolgia è 1/4 di miglio, 22 1 | superficie importa miglia 10: l'ultima bolgia per larghezza è 1/ 23 1 | miglio e 3/4, eccetto l'ultima, che è larga 1/2 miglio, Lettere Parte,Capitolo
24 III | S. Keplero ha in questa ultima Narrazione stampate le lettere 25 VIIIa | chiuder che fa Apelle la sua ultima illazione: dove par ch'ei 26 VIIIa | da Apelle vien posto per ultima conclusione cioè che tali 27 VIIIb | mostrano separate sino all'ultima circonferenza, anzi alcune 28 VIIIb | mantenendo sempre sino all'ultima occultazione: le altre poi 29 VIIIc | seconde scritture.~Quanto all'ultima di V. S., ho ben sentito 30 XII | da chi ha da dipender l'ultima risoluzione, sì che quella 31 XVII | Chiesa, e come finalmente l'ultima mia conferma in tal proponimento 32 XVII | commesso veruno errore. E per ultima conclusione, quando né la 33 XXV | del corpo lunare che fu l'ultima a cadere nell'ombra ed in 34 XXV | parte del suo limbo che fu l'ultima a cadere nell'ombra, restar, 35 XXV | parte del suo limbo che è l'ultima a restar coperta dal cono 36 XXV | eclissi.~Vengo finalmente all'ultima instanza: "Denique, nec Il Saggiatore Parte,Capitolo
37 Sagg | Romano ha parimente per quest'ultima cometa ricevuto la medesima 38 Sagg | cometa del 1577, ch'è nell'ultima parte de' suoi Proginnasmi : 39 Sagg | quali (ed in particolar l'ultima) è bastante a farci vedere 40 Sagg | finalmente a considerar l'ultima parte, nella quale il Sarsi, 41 Sagg | questa opinione mi conferma l'ultima sua conclusione, dove, per 42 Sagg | all'intenzion mia.~Nell'ultima chiusa di questo periodo, 43 Sagg | speculazione.~34. Passo ora all'ultima questione del presente esame: " 44 Sagg | circondano la falda notante.~All'ultima prova, dov'ei vuole che 45 Sagg | attrizion dell'aria.~All'ultima conclusione ch'ei ne raccoglie, 46 Sagg | solamente; che poi arrivando all'ultima ed altissima risoluzione 47 Sagg | passiamo a questa quarta ed ultima proposizione. Qui, com'ella Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
48 1 | avete addotta circa quest'ultima difficultà, ha veramente 49 2 | Cavatene in buon'ora l'ultima conseguenza da per voi, 50 2 | SIMP. Voi volete dir per ultima conclusione, che movendosi 51 2 | circonferenza si riduce all'ultima piccolezza, il che è quando 52 2 | vertigine della Terra, che fu l'ultima portata per argomento della 53 2 | poi allo scioglimento dell'ultima instanza, presa dallo scagliamento 54 2 | contrastano. Talché quell'ultima conclusione che l'autor 55 3 | è superiore al Sole nell'ultima sua apparizion mattutina. ~ 56 3 | apparizion della sera o ultima occultazion dell'aurora; 57 3 | ho ben capito la somma ed ultima conclusione, quando si ponesse 58 3 | esser domani al solito per l'ultima conclusione di tutti i passati 59 4 | E questa potrà esser l'ultima chiusa de i nostri ragionamenti