Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] proiciente 33 proietti 39 proiettili 1 proietto 59 proiezion 2 proiezione 27 proiezioni 2 | Frequenza [« »] 59 lettera 59 nome 59 passare 59 proietto 59 tardità 59 ultima 59 v' | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze proietto |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 7 | nulla. Però ditemi, se nel proietto può esser tal volta impressa 2 9,1 | Teorema 1 Proposizione 1~Un proietto, mentre si muove di moto 3 9,1 | la linea descritta dal proietto esser parabolica, mi vo 4 9,1 | finalmente la linea del proietto non vadia, nella continuazion 5 9,1 | slargando dal suo asse; niun proietto andrebbe già mai a terminar 6 9,1 | necessario, la linea del proietto tralignerebbe in altra, 7 9,1 | supposta, né la linea del proietto sia parabolica, etc.: ma 8 9,1 | deformità nella linea del proietto, facendo 'l principio della 9 9,2 | finalmente è composto il moto del proietto e si descrive la linea parabolica, 10 9,2 | quanto sia l'impeto del proietto. Per la cui intelligenza 11 9,3 | e descritta la linea del proietto, cioè la parabola), ci troviamo 12 9,4 | parabola descritta da un proietto.~Sia la semiparabola bec, 13 9,4 | momento totale con cui il proietto, che abbia descritto la 14 9,4 | determinare l'impeto del proietto. Si conduca l'orizzontale 15 9,4 | mente alla sola velocità del proietto per ben determinare della 16 9,4 | grandezza dell'impeto del proietto nell'estremità della linea 17 9,7 | che non in qualsiasi altro proietto.~COROLLARIO~Da ciò è manifesto 18 9,7 | che, per converso, in un proietto lanciato dall'estremo d 19 9,12| ricercano per cacciar il proietto nella medesima lontananza 20 9,14| violenza per cacciar il proietto nella medesima lontananza. 21 9,14| altezza deve cacciar il proietto. Ma se ben io capisco benissimo, 22 9,14| di gr. 90, per cacciar il proietto un sol dito lontano dal 23 9,14| alcuna lontananza spinto il proietto, sì che, per esempio, né 24 9,14| corrispondenza tra l'accidente del proietto e questo della corda. La 25 9,14| curvità della linea del proietto orizontale par che derivi Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
26 2 | argomento con l'esperienza d'un proietto tirato in alto per grandissima 27 2 | perché nel tempo che 'l proietto si muove in su e 'n giú, 28 2 | ebbe principio il moto del proietto scorrerebbe, mercè del rivolgimento 29 2 | tanto spazio, nel cadere, il proietto percuoterebbe in Terra lontano 30 2 | notoria e manifesta che 'l proietto separato dal proiciente 31 2 | che vi sia noto, che 'l proietto sia portato dal mezo, che 32 2 | nel continuar il moto al proietto. ~SIMP. Il proiciente ha 33 2 | Ma se quel che muove il proietto, doppo l'esser lasciato 34 2 | le gravi, come dunque il proietto di bambagia non va piú lontano 35 2 | quale ella poi muova il proietto. Ma se tal virtú non si 36 2 | mezo conferisca il moto al proietto, quanto è vero che egli 37 2 | vanità, perché a far che il proietto vi torni in mano, bisogna 38 2 | purché sia uniforme ed il proietto non sia una cosa leggierissima, 39 2 | stessa contraria al moto proietto, dal che ne séguita che, 40 2 | aria quel che fa muover il proietto.~SIMP. E come, cessato il 41 2 | non intendo che 'l moto proietto sia a dirittura di tutto 42 2 | dunque la linea del moto del proietto si ha da continuar senza 43 2 | queste parole: cioè che il proietto acquista impeto di muoversi 44 2 | della separazione di esso proietto dal proiciente. ~SIMP. Intendo 45 2 | dette si raccoglie che il proietto, mosso velocemente in giro 46 2 | separazione; per il qual moto il proietto si va sempre discostando 47 2 | del proiciente imprime nel proietto impeto di muoversi (quando 48 2 | linea retta continuerebbe il proietto di muoversi, quando dal 49 2 | Talché il discostamento del proietto dalla circonferenza del 50 2 | SALV. Or ditemi un poco: il proietto che dal moto del proiciente 51 2 | saputo dire che il moto proietto dovrà esser per quella linea 52 2 | allontani un dito. ~SALV. Ed il proietto non dite voi che, tirato 53 2 | all'ingiú, che comincia dal proietto e va per la segante verso 54 2 | continuerebbe d'andare il proietto con movimento equabile, 55 2 | gli spazii per i quali il proietto deve scendere per riunirsi 56 2 | il bisogno per far che il proietto, per leggerissimo che sia, 57 2 | lo spazio del ritorno del proietto alla circonferenza si riduce 58 2 | deve chiamar angolo) il proietto non si separerebbe, quanto 59 2 | violento, quello che muove il proietto grave all'insú; ma forse