Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
letta 4
lette 8
letter 1
lettera 59
letterati 7
letteratura 1
lettere 79
Frequenza    [«  »]
60 retti
60 voluto
59 aspetto
59 lettera
59 nome
59 passare
59 proietto
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

lettera

Lettere
   Parte,Capitolo
1 I | Imperatore ho ricevuta una lettera, anzi un intero trattato 2 V | re e mio Sig.r Col.mo~La lettera di V.R. mi è stata tanto 3 V | persistono, e reputano la lettera di V.R. o finta o scrittami 4 V | rispondere interamente alla sua lettera, restami di dirgli come 5 VIIIa | VIIIa. PRIMA LETTERA DEL SIG. GALILEO GALILEI 6 VIIIa | Colendissimo,~Alla cortese lettera di V. S. Illustrissima, 7 VIIIa | amico di V. S. nella prima lettera; ed io le ho osservate da 8 VIIIa | ha notato nella medesima lettera. È ben vero che a me pare 9 VIIIa | intento.~Vengo ora alla terza lettera, nella quale Apelle più 10 VIIIb | VIIIb. SECONDA LETTERA DEL SIG. GALILEO GALILEI 11 VIIIb | più giorni sono una mia lettera assai lunga a V. S. Illustrissima, 12 VIIIb | trapasserei i termini di una lettera; però, per finir di più 13 VIIIc | VIIIc. TERZA LETTERA DEL SIG. GALILEO GALILEI 14 VIIIc | ricevuta della mia seconda lettera in proposito delle macchie 15 VIIIc | concernenti alla mia prima lettera ed alle sue seconde scritture.~ 16 VIIIc | abbia veduta la mia seconda lettera avanti la pubblicazione 17 VIIIc | proposito.~Vengo ora all'altra lettera di V. S. Illustrissima, 18 VIIIc | cortesia.~Ricevei con la lettera di V. S. la seconda scrittura 19 VIIIc | prodotte da me nella prima lettera che scrissi a V. S.; le 20 VIIIc | che io proposi nella prima lettera. E sì come a i molto periti 21 VIIIc | atterrate.~Io dissi nella prima lettera, che gli avversarii potrebbono 22 VIIIc | io accennai nella prima lettera: e contro a quello che ci 23 VIIIc | che io scrissi nella prima lettera, e che ora pone qui Apelle 24 VIIIc | nella prima e nella seconda lettera e che aggiungo nella presente. 25 VIIIc | da me toccati nella prima lettera. Stimò già, che le fossero 26 VIIIc | ho scritto nella seconda lettera; e crederò ch'e' non sia 27 VIIIc | che scrissi nella seconda lettera a V. S., che nella medesima 28 VIIIc | in più volte la presente lettera, mi prenderò libertà di 29 VIIIc | di fargli vedere questa lettera, la prego a non la mandar 30 IX | macchie. Io gli scrissi una lettera di sei fogli in tal proposito, 31 IX | potrò mandare copia della lettera che scrivo al Sig. Velsero 32 X | sin ora in proposito della lettera mia circa le macchie solari; 33 X | non esser capite in una lettera.~Ho ricevuto dal S. Velsero 34 XII | non so donde, copia di una lettera ch'io scrissi l'anno passato 35 XII | altro che ha veduta detta lettera non mi è stato fatto pur 36 XII | la sua copia di detta mia lettera, mi è parso non fuor di 37 XII | oppinione e dottrina~La lettera fu da me scritta currenti 38 XII | potrà dar la copia della lettera, ed anco leggergli se le 39 XII | e dargli copia di detta lettera, come uomo che è di casa 40 XIII | succintamente alla cortesissima lettera di Vostra Signoria molto 41 XIII | Reverendissima è, come vede, una lettera privata, scritta più d'un 42 XIII | qua voce, come detta mia lettera era piena d'eresie. Non 43 XIII | presenti al serrar della lettera.~Di Firenze, li 23 Marzo 44 XIV | tanto più accomodato alla lettera, oltre a quel che si è detto, 45 XVIII | infortunio.~Ricevei una lunga lettera dal molto R. Padre Buonaventura, 46 XXII | 1634) ~Vengo ora alla sua lettera: e perché ella replicatamente 47 XXII | potere esser racchiusi in una lettera. Di tanto si contenti V. 48 XXIII | i quali uno fu, che una lettera scrittami non so da chi 49 XXIII | mia ventura che non era lettera responsiva, ma prima, piena 50 XXIII | dello stato mio in una sua lettera, piena della solita sua 51 XXIII | rispondere alla sua cortese lettera. Con questa riceverà anco 52 XXIV | proporzione dei versi della mia lettera ai versi che le sue instanze 53 Appendice | scrittura, sotto forma di lettera, quale si diceva esser stata Il Saggiatore Parte,Capitolo
54 Pre | SIGENSANO~SCRITTO~IN FORMA DI LETTERA~ALL'ILLUSTRISSIMO E REVERENDISSIMO~ 55 Pre | TOSCANA~SCRITTO IN FORMA DI~LETTERA~ALL'ILLUSTRISSIMO E REV. 56 Sagg | comprendere in una semplice lettera inviata a V. S. Illustrissima 57 Sagg | forza passar i termini d'una lettera. Ho nondimeno mantenuta 58 Sagg | dal signor Mario nella sua lettera, dopo che averò fatto un Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
59 2 | modo si scriverebbe una lettera, e che questi scrittori


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL