Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
usiate 1
usitatissimo 3
usitato 1
uso 58
usque 12
ustorio 2
usura 1
Frequenza    [«  »]
58 repugnanza
58 ruota
58 tu
58 uso
57 acquistato
57 bocca
57 data
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

uso

La bilancetta
   Parte,Capitolo
1 | bilancia, la cui fabbrica; ed uso qui apresso sarà posto, Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | quali, riposte in vasi ad uso di bere, ed essendo, dopo Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 1 | servendo principalmente l'uso delle arti e delle scienzie, 4 4 | chiamiamo leva, cioè che nell'uso della leva la forza alla 5 4 | allungando, e non solo nell'uso trasversale, ma ancora per 6 7 | cui attuazione suole far uso dei mezzi più immediati, 7 7,2 | nostro Academico sol per uso de' suoi discepoli, fu diffusamente 8 9,4 | l'istessa. Atta per tale uso ha stimato l'Autore, come Lettere Parte,Capitolo
9 I | abbisogna di più ristampare l'Uso del mio Compasso Geometrico, 10 V | io gli mostrerò come lo uso facilissimamente e con minor 11 VIIIa | capitalissimo, già che è invalso l'uso che meglio sia errar con 12 VIIIa | intelletto abituato dal lungo uso a prestar l'assenso: il 13 VIIIc | particolare non cascano in uso archi così grandi, che l' 14 XI | abbia voluto, posponendo l'uso di questi, darei con altro 15 XIV | abbia voluto, posponendo l'uso di questi, darci con altro 16 XIV | mentre va investigando l'uso di tanti muscoli, tendini, 17 XIV | beatitudine più si accomodorno all'uso ricevuto che alla essenza 18 XIV | tavole ed all'applicargli all'uso, gli va nominando per del 19 XIV | accostare, vietandogli l'uso del discorso che la Divina 20 XXIII | medesimo S.re Gassendo per suo uso e di altri, desiderosi di Le Mecaniche Parte,Capitolo
21 Utilità | solamente perché in tal luogo l'uso della secchia o d'altro 22 Utilità | obliquamente; il che non faria l'uso ordinario della secchia, 23 Asse | parte alcuna la forma dell'uso della lieva. E notisi, che 24 Taglie | altri effetti mecanici.~L'uso della lieva di sopra dichiarato 25 Coclea | venghiamo, dichiareremo l'uso della vite nel far salir Il Saggiatore Parte,Capitolo
26 Sagg | traportò in lingua latina l'uso del detto mio compasso, 27 Sagg | due modi d'operare nell'uso del telescopio, io vorrei 28 Sagg | l'opposito: imperocché l'uso del telescopio è sempre 29 Sagg | l'istesso della cometa, l'uso della paralasse resti atto 30 Sagg | alcune linee tortuose ad uso del tatto per sentir le 31 Sagg | inescusabil mancamento nell'uso dell'esperienze. Voi dunque, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
32 1 | escluse le curve da simil uso. ~§ vedi figura 2 ~SAGR 33 1 | linea retta non può esser di uso alcuno nelle parti del mondo 34 1 | movimenti retti, come di niuno uso in natura, e stima la Terra 35 1 | non sono ordinati ad altro uso che al servizio della Terra, 36 1 | immortali, divini, non ad altro uso che al servizio della Terra, 37 1 | caduco etc.? Tolto via questo uso di servire alla Terra, l' 38 1 | immediatamente sono indrizzate all'uso, al comodo ed al benefizio 39 1 | gli uomini. Or di quale uso potrebber esser mai al genere 40 2 | serva, poiché anco quell'uso che da principio gli si 41 2 | debba render piú difficile l'uso del telescopio nell'incontrar 42 2 | necessariamente confessare che l'uso del telescopio nella sommità 43 2 | grandemente sia piú difficile l'uso del telescopio su alto che 44 3 | che gli osservatori, nell'uso dello strumento, non abbiano 45 3 | non ha molta pratica nell'uso de gli strumenti astronomici) 46 3 | suoi cerchi, ma in altro uso di quello al quale comunemente 47 4 | piene d'acqua dolce per uso della città. Figuriamoci Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
48 6 | resti spazio capace per l'uso delle artiglierie. Sia dunque 49 7 | quali abbino l'uno e l'altro uso, cioè di difendere la fossa 50 11 | contrascarpa e strada coperta~L'uso ed introduzione della fossa 51 13 | e così verrà impedito l'uso dell'orecchione, il quale 52 16 | sfuggire, e solo porsi in uso sforzati dalla necessità, 53 21 | quando pure sia posta in uso, si osterà col fare delle 54 21 | medesimi presteranno tale uso. Ma per disturbare il nimico 55 23 | aperta, volendo porle in uso per la batteria. Però ciò 56 25 | corpi di difesa ed il loro uso, è bene d'utilità per le 57 27 | vogliamo fortificar secondo l'uso moderno. E però è bisognato 58 28 | fortezza fatta si deve porre in uso e servirsene subito che


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL