Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ruminar 2
rumore 1
rumori 2
ruota 58
ruotato 1
ruote 11
ruoterebbe 1
Frequenza    [«  »]
58 poteva
58 presa
58 repugnanza
58 ruota
58 tu
58 uso
57 acquistato
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

ruota

Lettere
   Parte,Capitolo
1 XIV | se stesso a guisa d'una ruota, contribuisce agli ordinati Le Mecaniche Parte,Capitolo
2 Asse | Dell'asse nella ruota e dell'argano~Gli due strumenti, 3 Asse | è fatto col formare una ruota intorno al centro A, secondo 4 Asse | corda intorno alla maggior ruota, alla quale sia appeso l' 5 Asse | volgendosi l'asse insieme con la ruota, le corde, che sostengono 6 Asse | estreme circonferenze di essa ruota ed asse, sì che sempre manterranno 7 Asse | circondare la corda intorno alla ruota, acciò che il peso I penda 8 Asse | la circonferenza di detta ruota: ché se si sospendesse il 9 Asse | dal punto F, segando detta ruota, come si vede, per la linea 10 Asse | più dal semidiametro della ruota AF, il quale ad angoli diseguali 11 Asse | nella circonferenza della ruota da corpo grave ed inanimato, 12 Asse | quale sia contingente della ruota, e non che la seghi. Ma 13 Asse | G col volgere intorno la ruota, tirando non, secondo la 14 Asse | corda avvolta intorno alla ruota, come si vede per la linea 15 Asse | eguale al semidiametro della ruota. E da quanto si è dichiarato, 16 Asse | asse al semidiametro della ruota.~Dallo stromento esplicato 17 Asse | essendo che l'asse nella ruota va mosso e costituito eretto Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
18 2 | quando le parti di essa ruota rapidamente girata non fossero 19 2 | diverse parti lontane dalla ruota, ed in conseguenza dal suo 20 2 | aderenti alla superficie d'una ruota mossa velocemente; estrusi, 21 2 | che scagliato da quella ruota mossa in giro con velocità 22 2 | verso il centro dell'istessa ruota come e' l'ha di muoversi 23 2 | cosa che e' ritornasse alla ruota, o piú tosto che e' non 24 2 | ritirasse verso il centro della ruota, basterebbe a ritenerlo 25 2 | andare al centro di quella ruota, e' non verrebbero estrusi 26 2 | che la Terra sia la gran ruota che, mossa con tanta velocità, 27 2 | caso è anco il centro della ruota. E veramente è forza concedere 28 2 | sopra la circonferenza della ruota, e per fare in conseguenza, 29 2 | scendere per riunirsi alla ruota, si facciano cosí brevi 30 2 | sopra la circonferenza della ruota è proporzionata ad un'altra 31 2 | e de i ritorni sopra la ruota, sempre minori, e con maggior 32 2 | sasso dalla velocità della ruota mossa intorno al suo centro, 33 2 | velocità della medesima ruota o di due ruote eguali tra 34 2 | accrescer velocità nell'istessa ruota, che sarebbe co 'l fargli 35 2 | crescere il diametro e far la ruota maggiore, che ritenendo 36 2 | piccola quanto nella gran ruota, e solo nella grande la 37 2 | scagliamento nella gran ruota crescesse secondo la proporzione 38 2 | circonferenza della minor ruota, perché questo è falsissimo, 39 2 | ma assai piú quella della ruota minore che l'altra della 40 2 | minore che l'altra della ruota maggiore: però vi prego 41 2 | che, verbigrazia, se una ruota di dieci braccia di diametro, 42 2 | accresce centomila volte in una ruota che avesse un milion di 43 2 | la vertigine della minor ruota è molto piú potente a far 44 2 | vertigine della maggior ruota della pietra C. Imperocché 45 2 | deviar la pietra della minor ruota dal moto della proiezione, 46 2 | ritenerla attaccata alla ruota, bisogna che la propria 47 2 | linea B F; dove che nella ruota maggiore il ritiramento 48 2 | e minore secondo che la ruota si facesse maggiore: e perché 49 2 | congiunta alla sua piccola ruota, che la pietra C alla sua 50 2 | impedirà lo scagliamento nella ruota grande, che non lo proibirà 51 2 | quanto piú si cresce la ruota, tanto si scema la causa 52 2 | poter fare nella piccola ruota, la quale, co 'l poco secondare 53 2 | pietra unita con la maggior ruota, si strappa la cavezza, 54 2 | proiezione nell'accrescersi la ruota, tuttavoltaché si mantenga 55 2 | che a voler che la gran ruota scagliasse come la piccola, 56 2 | qualsivoglia altra piccola ruota che tanto lentamente si 57 2 | diurno in quella guisa che la ruota del carro si muove sopra 58 2 | anco non maggior d'una ruota d'un carro, co 'l dar non


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL