Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] preposta 2 preposteramente 2 prerogative 3 presa 58 prescrive 2 prese 37 presentai 2 | Frequenza [« »] 58 inscritta 58 osservazione 58 poteva 58 presa 58 repugnanza 58 ruota 58 tu | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze presa |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | grossezza della medesima piastra presa dodici volte, e l'oro si Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | BF, questa continuamente presa, e quella con l'interposizione 3 3 | del vacuo, assolutamente presa e non in relazione al moto, 4 3 | così di cert'altra ragione, presa pure a signo, di un tal 5 3 | ottava, cioè che la sua forma presa dalla tensione o dalla grossezza 6 3 | Imperò che l'alterazione presa dalla grossezza risponde 7 4 | rimanente FI, cioè alla FE; e presa comunemente la CE, saranno 8 7,12| della media proporzionale presa sulla perpendicolare, e 9 9,4 | qual conclusione se ben fu presa come postulato, pur tuttavia 10 9,4 | perpendicolare all'orizonte ac presa qualsivoglia parte ab, la 11 9,4 | eguale, ma maggiore della ab, presa la bg media proporzionale 12 App | minori della linea così presa; allora le linee che si 13 App | proporzione che la linea presa oi ha rispetto ai due terzi 14 App | proporzione che l'altra linea presa ib ha rispetto a be, cioè 15 App | una linea [opportunamente] presa ha rispetto ai 3/4 dell' 16 App | altra linea [opportunamente] presa ha rispetto all'eccesso, 17 App | ha rispetto a una linea presa a partire da o verso a, 18 App | una linea [opportunamente] presa no ha rispetto ai 3/4 della 19 App | altra linea [opportunamente] presa od ha rispetto a du, cioè Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
20 2 | suffizientissima: perciò che, presa una volta piccola, fabricata Lettere Parte,Capitolo
21 VII | sebbene non me la sono né anco presa con quell'ardore che pareva 22 VIIIa | egli, nella congiunzione presa da lui, cerca di veder Venere 23 VIIIa | la tardità nell'estreme, presa per il terzo argomento, 24 VIIIb | si chiamerà la dimensione presa con una linea parallela 25 VIIIb | sopradetti cerchii, cioè presa per quel verso secondo ' 26 VIIIc | insieme con la sua latitudine, presa dall'istesse Efemeridi, 27 XIV | mondo, senza che mai si sia presa pur minima ombra di scrupolo 28 XIV | sistema Copernicano, ella sia presa e fattone quel capitale Il Saggiatore Parte,Capitolo
29 Sagg | dentro la medesima metafora presa dal Sarsi. Ma perché m'è 30 Sagg | che la principal ragione, presa da i movimenti di Marte 31 Sagg | troverà la parola infinito presa delle diece volte le nove 32 Sagg | molto chiara e terminata: presa poi colla punta del dito 33 Sagg | proposizione sia verissima, presa anco nel semplicissimo senso 34 Sagg | rendono fluidi come acqua. Ma presa questa proposizione nel Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
35 Lett | ingegni.~A questo fine ho presa nel discorso la parte Copernicana, 36 1 | denominazione non par che sia presa d'altronde, che dall'ordine 37 2 | disse che l'invenzione era presa da Aristotile, e fattosi 38 2 | che se la sia usurpata o presa; e perché è piú facile il 39 2 | molto ingegnosa ragione, presa da certa esperienza, ed 40 2 | delle quali questa prima, presa da i cadenti a perpendicolo, 41 2 | scioglimento dell'instanza presa dalla vertigine della Terra, 42 2 | scioglimento dell'ultima instanza, presa dallo scagliamento della 43 2 | Tolomeo e d'Aristotile, presa nel già prodotto argomento.~ 44 2 | Séguita una quarta instanza, presa pur da una naturale osservazione, 45 2 | perpetuo moto della Terra, presa dall'esser impossibil cosa 46 3 | l'orizonte era 30 gradi, presa nel luogo dove l'altezza 47 3 | troppa confidenza ch' e' si è presa, non men della propria autorità, 48 3 | sol minute dall'elevazione presa con lo strumento la farà 49 3 | della stella nel meridiano, presa da Ticone, fu gr. 27.45 50 3 | l'elevazion della stella presa da quello è minore dell' 51 3 | Luna: una delle quali è presa dall'egualità o poco differente 52 3 | l'osservazione di Ticone, presa la piú favorevole per l' 53 3 | avversarii di questa opinione, e presa quella nominata insensibilità 54 3 | con altro piú sottil filo presa, dalla corda al concorso 55 3 | denominazion del quale se si fusse presa dalla pietra, come non meno 56 3 | alla mobilità della Terra, presa dalla multiplicità de' moti, 57 4 | quinta: la quarta, dico, presa dalle stelle fisse, mentre Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
58 3 | Aprasi il compasso; e presa la distanza di essa linea