Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] inquiunt 1 insaziabile 1 inscitiam 1 inscritta 58 inscrittagli 1 inscritti 4 inscrittogli 1 | Frequenza [« »] 58 fossa 58 id 58 igitur 58 inscritta 58 osservazione 58 poteva 58 presa | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze inscritta |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 4 | in questo rettangolo ACBP inscritta la linea parabolica AB: 2 4 | avremo nel triangolo misto inscritta una figura composta de i 3 4 | di manco assai la figura inscritta di quello che egli superi 4 4 | triangolo sopra la figura inscritta. E però, avanzando il triangolo 5 4 | non avanza la sua figura inscritta, sarà tal figura ancora 6 4 | rettangoli componenti la figura inscritta ha la medesima proporzione 7 4 | che compongono la figura inscritta. Adunque il triangolo misto 8 App | conoide parabolico viene inscritta una figura e se ne circoscrive 9 App | di gravità della figura inscritta sarà più vicino del detto 10 App | si sono dette: l'una sia inscritta, l'altra circoscritta; l' 11 App | di gravità della figura inscritta si trova sulla linea ne, 12 App | di gravità della figura inscritta. Si divida la au a metà 13 App | di gravità della figura inscritta, è più vicino di n alla 14 App | di gravità della figura inscritta si trova sulla linea od, 15 App | di gravità y della figura inscritta è più vicino del punto o 16 App | manifesto. Sia pertanto inscritta [la figura], il cui centro 17 App | conoide supera la figura inscritta), la proporzione del conoide 18 App | scomponendo, la figura inscritta avrà, rispetto al suddetto 19 App | bx] ha ad so: la figura inscritta avrà, pertanto, rispetto 20 App | proporzione che la figura inscritta ha rispetto alle rimanenti 21 App | in i quello della figura inscritta: dunque, il centro di gravità 22 App | conoide eccede la figura inscritta, si troverà sulla linea 23 App | proporzione che la figura inscritta ha rispetto all'eccesso, 24 App | conoide eccede la figura inscritta. Il che non è certamente 25 App | circoscritta e il centro di quella inscritta.~Sia un conoide avente asse 26 App | c, e quello della figura inscritta sia o. Dico, che il centro 27 App | di gravità della figura inscritta, dunque il centro di gravità 28 App | per le quali la figura inscritta è superata dal conoide, 29 App | dette porzioni alla figura inscritta, tale sia anche la proporzione 30 App | sta ad ro, come la figura inscritta sta all'eccesso, per il 31 App | anche quella che la figura inscritta ha rispetto al solido k, 32 App | mentre quello della figura inscritta è u: dunque, il centro di 33 App | figure, tali che quella inscritta sia maggiore della figura 34 App | circoscritta e quello della figura inscritta. Se è così, dovrà trovarsi 35 App | tra i centri della figura inscritta e di quella circoscritta.~ 36 App | di gravità della figura inscritta sarà più vicino del suddetto 37 App | gravità di qualsiasi figura, inscritta al cono nel modo che si 38 App | intenda, pertanto, la figura inscritta [costituita] da cilindri, 39 App | centro di gravità di quella inscritta, sia minore di qualsiasi 40 App | circoscritta ecceda quella inscritta per una quantità minore 41 App | il centro della figura inscritta sia, invece, s, che cadrà 42 App | poiché inoltre la figura inscritta non è minore del cilindro 43 App | del solido x: la figura inscritta avrà pertanto rispetto al 44 App | di k: pertanto la figura inscritta rispetto all'eccesso, per 45 App | proporzione della figura inscritta al suddetto eccesso, tale 46 App | di gravità della figura inscritta è s, mentre quello della 47 App | circoscritta supera quella inscritta, si trova sulla linea re, 48 App | proporzione che la figura inscritta ha rispetto alle dette porzioni, 49 App | circoscritta supera quella inscritta, sarà r: ciò che è impossibile; 50 App | circoscritta e di quella inscritta; e poiché la linea, che 51 App | cose dimostrate. Sia allora inscritta, nel modo richiesto, la 52 App | il cono supera la figura inscritta, è minore del solido x, 53 App | scomponendo, la figura inscritta avrà rispetto all'eccesso, 54 App | di np; dunque, la figura inscritta avrà rispetto all'eccesso, 55 App | proporzione che la figura inscritta ha rispetto al suddetto 56 App | sta ad ei come la figura inscritta sta all'eccesso, per il 57 App | di gravità della figura inscritta, sarà allora m il centro 58 App | eccede la figura che gli è inscritta; ciò che è impossibile.