Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] assodarla 1 assodata 1 assodato 2 assoluta 58 assolutamente 111 assolutarnente 1 assolute 4 | Frequenza [« »] 59 x 58 af 58 ai 58 assoluta 58 conoide 58 detti 58 fossa | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze assoluta |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | egualmente gravi di gravità assoluta chiamerò io due solidi li 2 | dirò essere in gravità assoluta eguali, ancorché la mole 3 | per esemplo, due pesi d'assoluta gravità eguali, posti in 4 | pochissima e di gravità assoluta quanto si voglia inferiore 5 | composto della gravità assoluta dell'acqua CE e della velocità 6 | resultante dalla gravità assoluta dell'acqua AF e dalla velocità 7 | che risulta dalla gravità assoluta del prisma DG e dalla velocità 8 | mole GB: adunque la gravità assoluta d'una mole d'acqua uguale 9 | alla mole BG, alla gravità assoluta del solido GD ha la proporzione 10 | egualità. La gravità, dunque, assoluta d'una mole d'acqua eguale 11 | BG, è eguale alla gravità assoluta di tutto 'l solido DG.~Séguita 12 | composto della poca gravità assoluta dell'acqua ENSF e della 13 | persuadere, restando la podestà assoluta alla ragione; però passo 14 | la leggerezza positiva e assoluta e stimando veramente tutti 15 | ispecie, son di gravità assoluta eguali. Sieno due solidi, 16 | Le figure non son causa assoluta del muoversi in su o in 17 | in giù, ma son ben causa assoluta del tardo o del veloce": 18 | perché non la maggior gravità assoluta, ma la maggior gravità in 19 | resistere alla divisione assoluta, altra il resistere alla 20 | resistenza alla divisione assoluta; e la resistenza alla presta 21 | resistenza alla divisione assoluta, la quale non è nell'acqua 22 | la sola, vera, propria e assoluta cagione del soprannotare Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
23 3 | adunque, divisa la velocità assoluta dello stagno in mille gradi, 24 3 | posto che la velocità sua assoluta fusse di mille gradi, in 25 3 | detragga cosa di momento dalla assoluta gravità, ed in consequenza 26 3 | ed in consequenza dall'assoluta velocità, di tali materie; 27 3 | preme, vorrei, per intera ed assoluta instruzzione della presente 28 3 | Aristotele; perché se qualità di assoluta e positiva leggerezza fusse 29 3 | ammettete che dir si possa con assoluta verità, le velocità del 30 3 | con estrema lindura e con assoluta equidistanza segnate; ed 31 4 | metà della BA; e però l'assoluta resistenza all'esser rotto, 32 4 | nel prisma BD (la quale assoluta resistenza è quella che 33 4 | Imperò che, se consideriamo l'assoluta e semplice resistenza che 34 7 | come postulato, la verità assoluta del quale ci verrà poi stabilita 35 9,1| che però concludevano con assoluta dimostrazione. Quando poi Lettere Parte,Capitolo
36 VIIIa | revoluzione di Venere, ma con assoluta necessità conchiuderanno, 37 VIIIa | disegni delle macchie solari d'assoluta giustezza, sì nelle figure 38 VIIIc | così fisse come erranti, di assoluta rotondità, non decidesse 39 XI | essere i suoi decreti d'assoluta ed inviolabile verità. Solo 40 XI | sicuri d'avere in mano l'assoluta verità della quistione che 41 XIII | meno, quanto con necessità assoluta bisogna ammettergli nell' 42 XIV | della conclusione, con l'assoluta autorità e con la sicurezza 43 XIV | discusse e ventilate con assoluta diligenza e disputate per 44 XIV | sicuri d'aver in mano l'assoluta verità di quella conclusione 45 XIV | sapientissimi Padri e nell'assoluta sapienza di Quel che non 46 XIV | Pontefice ritien sempre assoluta potestà di ammetterle o 47 XXIV | da Aristotele, alla cui assoluta autorità si sottopongono, 48 XXV | parola proferiscono che dalla assoluta necessità non sia loro suggerita. 49 XXV | strettissima necessità che nella assoluta demostrativa scienza si Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
50 1 | voi con somma evidenza ed assoluta verità avete detto; e pur 51 1 | relazione alla sapienza assoluta, che è infinita; e perché 52 1 | perfettamente, e ne ha cosí assoluta certezza, quanto se n'abbia 53 2 | declinar in varii luoghi dall'assoluta rettitudine quanto è un 54 2 | la sfera deriva dalla sua assoluta semplicità ed uniformità, 55 2 | gravi. Ora, quando dall'assoluta potenza divina o da qualche 56 3 | indubitabilmente si raccoglie o l'assoluta mancanza di parallasse, 57 3 | che lo strumento sia con assoluta giustezza fabbricato e conservato. 58 4 | sopranaturalmente, cioè per l'assoluta potenza di Dio, farsi mobile?~