Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
aeternitate 1
aetheream 1
aetheris 1
af 58
afb 2
afc 1
afd 1
Frequenza    [«  »]
59 vapori
59 vedute
59 x
58 af
58 ai
58 assoluta
58 conoide
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

af

La bilancetta
   Parte,Capitolo
1 | differenza che è dalla distanza af alla distanza ac sarà la Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | grave in ispecie del solido AF, maggior proporzione avrà 3 | peso assoluto del prisma AF che la mole CE alla mole 4 | che la mole CE alla mole AF (imperocché la stessa proporzione 5 | ma la mole CE alla mole AF ha la medesima proporzione, 6 | peso assoluto del prisma AF ha maggior proporzione, 7 | che l'alzamento del prisma AF all'abbassamento di essa 8 | e di sollevare il solido AF, è maggiore del momento 9 | peso assoluto del prisma AF e della tardità del suo 10 | della mole GD alla mole AF compongono la proporzione 11 | della mole BG alla mole AF, adunque la mole BG alla 12 | adunque la mole BG alla mole AF ha la proporzion composta 13 | della mole GD alla mole AF. Ma le medesime proporzioni, 14 | della mole GD alla mole AF, compongono ancora, per 15 | assoluto della mole dell'acqua AF: adunque, come la mole BG 16 | come la mole BG alla mole AF, così è il peso assoluto 17 | assoluto della mole dell'acqua AF. Ma come la mole BG alla 18 | come la mole BG alla mole AF, così è la base del prisma 19 | gravità assoluta dell'acqua AF e dalla velocità del moto 20 | poco d'acqua sopra l'altra AF, s'accrescerà gravità e Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
21 3 | AI, BI, AH, HB, AG, GB, AF, FB, AE, EB, dico che i 22 3 | triangoli AFE, EFB) come AF ad FE così EF ad FB, cioè 23 3 | così EF ad FB, cioè come AF ad FC così CF ad FB, sarà, 24 3 | AB in F, e sia l'altezza AF eguale alla CD: e perché 25 3 | superficie del cilindro AF. Perché dunque l'altezza 26 3 | Perché dunque l'altezza AF alla AB sta come la superficie 27 3 | AB sta come la superficie AF alla superficie AB; e come 28 3 | così la superficie CD alla AF: sarà, per la perturbata, 29 3 | perturbata, come l'altezza AF alla E, così la superficie 30 3 | CD, così la linea E alla AF, cioè alla CD, o vero la 31 4 | leve, le cui distanze BA, AF, BC, CN, queste saranno 32 4 | resistenza posta nella distanza AF, l'arà la medesima forza 33 4 | linea CN è minore della AF, cioè la CB della BA: adunque 34 4 | dell'una le distanze BA, AF, e dell'altra le BC, CN. 35 4 | che ha l'altra distanza AF all'altra CN: e perché la 36 4 | medesima che ha la linea AF alla NC, che sono l'altre 37 7,2 | qualsivoglia angolo, la retta AF, e congiugnendo i termini 38 7,2 | piegata, come in AD, AE, AF, etc.: dico, l'impeto massimo 39 7,2 | esempio, del piano inclinato AF tirando la sua elevazione 40 7,2 | mobile G per l'inclinata AF, ma non già alla salita 41 7,6 | qualsivogliano inclinazioni AF, AH, e la perpendicolare 42 9,4 | ba e tirata la diagonale af, l'impeto e la percossa 43 9,4 | secondo la proporzione di af ad ab. Ma quando, ritenendo 44 9,4 | congiunta la diagonale, come af, aremo da questa la quantità 45 9,14| allungamenti delle parti af, fb sopra le ae, eb, ed 46 App | proporzione che bf ha ad af, tale sia anche quella che Le Mecaniche Parte,Capitolo
47 Asse | semidiametro della ruota AF, il quale ad angoli diseguali 48 Asse | posta in F secondo la linea AF, perpendicolare alla FL, 49 Vita | alzato nella perpendicolare AF. Ma quale sia la proporzione 50 Vita | che nella perpendicolare AF (dove viene alzato da forza 51 Vita | quante volte la distanza AF vien contenuta nella lunghezza Il Saggiatore Parte,Capitolo
52 Sagg | ac proinde, si ducatur AF parallela ipsi DE, erit 53 Sagg | parallelas; duæ ergo lineæ AE, AF intercipient in firmamento 54 Sagg | minuta 31. Sed ad lineam AF, parallelam ipsi DE, nunquam Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
55 7 | non impedisca a i fianchi AF, DE la vista delle fronti 56 13 | contrascarpa IL e la faccia AF: dicendo che in questo modo 57 13 | che striscia la fronte AF; anzi in ogni picciola apertura, 58 13 | bisognerà mutare la fronte AF, la quale dal detto tiro


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL