Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] scordiamo 1 scorga 15 scorgano 4 scorge 57 scorgendo 4 scorgendosi 1 scorger 12 | Frequenza [« »] 57 mostrare 57 relazione 57 restano 57 scorge 57 verrà 56 concludente 56 dimostra | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze scorge |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | che così sensatamente si scorge tra le due lastre, non si 2 3 | senza veruna repugnanza si scorge la cagione per la quale 3 7,38| intorno al moto, ma non vi si scorge vestigio che egli s'incaminasse Lettere Parte,Capitolo
4 VIIIa | altri, assai chiaramente si scorge: dove si veggon le macchie 5 VIIIa | splendor ripiena, non si scorge se non poi che è per molti 6 VIIIa | prestar l'assenso: il che si scorge altresì, pur in questo medesimo 7 VIIIa | La differenza poi che si scorge tra la velocità del moto 8 VIIIb | aria? poi che niuna se ne scorge sotto la faccia della Luna 9 VIIIc | in luoghi innumerabili si scorge, e massime nel confine tra 10 VIIIc | nelle visibili macchie si scorge) tutte verso la medesima 11 XI | intoppo, sì come veramente si scorge avvenire.~Avendo io dunque 12 XII | Scusimi della prolissità; e se scorge equità nessuna nella causa 13 XIV | E di questo genere si scorge esser questi che s'ingegnano 14 XIV | è detto e chiaramente si scorge, per il solo rispetto d' 15 XIV | differenza che questa si scorge 40 volte, e quello fa 60, 16 XIV | sommo Iddio mirabilmente si scorge in tutte le sue fatture, 17 XIV | ingegno degl'intelligenti scorge nel cielo. E questo è quanto 18 XXV | tenebrosa della luna si scorge, massimamente quando ella 19 XXV | lunare non tocco dal Sole si scorge (il quale, per brevità, 20 XXV | quel lume che la notte si scorge in Terra, mentre che la 21 XXV | diminuzione che in esso si scorge dal partirsi dalla congiunzione 22 XXV | corpo stesso della Luna si scorge, mentre che alla lontananza, 23 XXV | ne séguita e che così si scorge, cioè che, per esser la 24 XXV | il che manifestamente si scorge dal veder noi qualsivoglino 25 XXV | la possiamo; anzi pure si scorge ella splendida, benché minore 26 XXV | Sole, di mezo giorno si scorge.~Passiamo all'altra seguente 27 XXV | che in parte della Luna si scorge; e perché questo è sommamente 28 XXV | mentre che generalmente si scorge in tutti gli altri animail 29 XXV | rende men chiaro. E qui si scorge la sicurezza del puro fisico 30 XXV | fece. E qui parimente si scorge la gran fecondia delle fisiche Le Mecaniche Parte,Capitolo
31 Vita | medesimo effetto, siccome si scorge in tutti i corpi fluidi, Il Saggiatore Parte,Capitolo
32 Sagg | da i quali discorsi si scorge finalmente che l'avarizia, 33 Sagg | colorato che distintissima si scorge in uno specchio oppostogli, 34 Sagg | niuna cotal difformità si scorge; adunque il concavo è tersissimo"; 35 Sagg | ciò niuna commozione si scorge in aria o nelle nuvole quando 36 Sagg | produce il tuono, non si scorge nelle nuvole pure un minimo 37 Sagg | irraggiamento, tuttavia si scorge il suo disco, come ho detto, 38 Sagg | caratteri, potevate dire che si scorge una stella. Signor Sarsi, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
39 1 | delle quali mutazioni si scorge ne' corpi celesti, la costituzione 40 1 | quella chiarezza che si scorge nel resto del suo disco 41 1 | risplendente; e solo da vicino si scorge nel mezo di essa la piccola 42 1 | tutto illuminato, non si scorge piú né ombre né altro che 43 2 | separati dalla Terra si scorge apparenza alcuna di movimento, 44 2 | un dito o due, appena si scorge che la tangente sia separata 45 2 | quanto all'apparenza, non si scorge diversità alcuna e par che 46 2 | se differenza alcuna si scorge tra questi accidenti del 47 2 | diversi: ed in somma si scorge, nelle cose sensibili le 48 3 | apparente grandezza non ci si scorge, anzi nella opposizione 49 3 | terminato, manifestamente si scorge che il corso delle macchie 50 3 | tenebre, e non quello che si scorge nell'ambiente luminoso, 51 3 | che esser vi dovrebbe, si scorge esservi; e se questa è nulla, 52 3 | altro, e la differenza si scorge maggiore quanto piú altri 53 3 | altra mutazione non si scorge che nel diverso toccamento, 54 3 | pietre, prima sensatamente si scorge dal colore di alcune macchiette, 55 4 | ciò debba seguire, ma si scorge la falsità manifesta, atteso Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
56 27 | nella sottoposta figura si scorge; in simil caso, o bisogna 57 27 | dall'altra parte, come si scorge nella figura, con baluardi.