Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] restando 55 restandoci 1 restandogli 3 restano 57 restante 19 restar 66 restare 29 | Frequenza [« »] 57 infinita 57 mostrare 57 relazione 57 restano 57 scorge 57 verrà 56 concludente | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze restano |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | bilancia di braccia eguali, restano in equilibrio, né s'inclina 2 | ciò si fa l'equilibrio, e restano i momenti loro di virtù 3 | distrarre la sua unione, restano a galla, né si profondano 4 | pietra e di metallo, quando restano a galla, non solamente hanno 5 | misurare che quelle parti, che restano fuori dell'acqua, tanto 6 | la cui profondità quelle restano notando; e secondo che le 7 | che tutti i detti solidi restano nel medesimo modo a galla.~ 8 | essi dicono) della figura restano a galla, converrebbe che 9 | ma ritenute dalla figura restano in fondo. Ma già che quest' 10 | ago, benché leggieri, non restano a galla", si dee intender " 11 | che hanno gran larghezza, restano sopra, perché comprendono Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
12 3 | cinque archi, sotto i quali restano le corde, parti della parallela 13 3 | con qualsivoglia lima, pur restano in polvere, ma non divengon 14 3 | i minori, gli avanzi che restano, eguali a i lati del minor 15 3 | che senza punto muoversi restano in quiete in ogni luogo; 16 3 | a salire entrandovi, ma restano amendue ritrose e contumaci; 17 3 | non che tante ore, quante restano sino a notte; e credo che 18 4 | tripli di quelli altri che restano, trattone il quadrato della Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
19 1 | ed il sesto dal quinto.~Restano le due ultime distanze, 20 1 | cerchi, e 3 per il quinto.~Restano dunque 3 centinaia, le quali Lettere Parte,Capitolo
21 I | trapassare quelli anni che mi restano o qui o in Firenze, secondo 22 VIIIa | È vero ancora, che non restano fisse nel corpo solare, 23 VIIIa | ho detto: ora le macchie restano molti giorni congiunte col 24 VIIIb | macchie, le cui tenebre restano assai confuse a gli occhi 25 VIIIb | grand'improbabilità. Ma ci restano le dimostrazioni necessarie 26 VIIIc | altri. Ed alcune cose mi restano ancora non ben digeste, 27 VIIIc | perfetto e saldo discorso. Restano solamente in contradizzione 28 VIIIc | che per quietar questi che restano ancora inquieti, ogn'altra 29 VIIIc | figura per tutto 'l tempo che restano cospicue, ma stravagantemente 30 IX | quanto io dico sia vero, essi restano scusati dal non avere prestato 31 X | altri, che sariano atti, restano occupati o nelle cure familiari 32 XVII | condannare al fuoco quelli che mi restano in mano, saziando interamente 33 XXIV | risponderli fuorchè poche ore che restano sino a notte, per non differire 34 XXV | che per la loro piccolezza restano invisibili, tuttavia veggiamo 35 XXV | sono le ore notturne che restano senza crepuscolo, nelle 36 XXV | ho detta, né pur pensata. Restano dunque verissime le premesse Le Mecaniche Parte,Capitolo
37 Taglie | della girella superiore, restano sempre eguali; né essa superiore Il Saggiatore Parte,Capitolo
38 Sagg | registri, uno de' delitti che restano occulti, e l'altro di quelli 39 Sagg | tutto impercettibili.~Mi restano da considerare l'ultime 40 Sagg | fanno movimento alcuno, ma restano nel medesimo stato che quando 41 Sagg | effetto notabile. Oltre che mi restano due altre difficoltà nell' Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
42 1 | vi si quietano, anzi mi restano, in questa e in parte dell' 43 2 | Venezia, Corfú, Candia etc. restano, né si muovono con la nave, 44 2 | dire, dalle cose terrestri: restano quelle dell'altro genere, 45 2 | parte degli argomenti che restano. Dice dunque Aristotile, 46 2 | sotto alla terra, fa ch'elle restano, e solo si spingono avanti 47 2 | separarsi dalla corda non gli restano altro che dua soli gradi 48 2 | tornando alla materia, ci restano da considerar i tiri di 49 2 | quali parallele le parti che restano tra l'arco e la tangente 50 3 | minori dalle maggiori, e restano queste differenze qui sotto:~ 51 3 | co 'l medesimo Copernico. Restano ora da decidere, tra il 52 3 | alla penetrazion del vero, restano persuasi da discorsi tanto 53 3 | bisognare che quelli che restano contumaci contro a questa 54 3 | Copernico; ma molt'altre cose ci restano ancora. E quanto alla replica 55 3 | maggiori de i seminotturni, che restano nelle tenebre; ed il contrario 56 3 | conoscere che infinite cose restano in natura incognite a gl' 57 4 | il vento, per lungo tempo restano in moto, come leggiadramente