Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
galilei 37
galileo 38
galileus 2
galla 57
galle 1
galleggerà 3
galleggeranno 1
Frequenza    [«  »]
57 acquistato
57 bocca
57 data
57 galla
57 giudizio
57 infinita
57 mostrare
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

galla

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | leggier dell'acqua, standovi a galla.~È manifesto quant'io dico: 2 | acqua, subito ritornarsene a galla; ché, s'e' fosse veramente 3 | per modo alcuno di stare a galla o in fondo, ma la maggiore 4 | stavano indifferentemente a galla: e dubitai che quelli che 5 | sott'acqua, ritornano a galla con una parte della lor 6 | vaso, che per altro stia a galla nell'acqua, vada poi al 7 | natura, come anche lo stare a galla. Conclude finalmente di 8 | acqua, e questo resterà a galla: e sarà l'una e l'altra 9 | che per sua natura stia a galla, vada poi al fondo come 10 | non discenda, anzi venga a galla, non ricercando se del muoversi 11 | come cagione del tornare a galla i solidi men gravi di lei, 12 | l'averlo veduto stare a galla.~Non disprezziam dunque 13 | assolutamente al fondo o a galla; sì che un solido che figurato, 14 | sferica va al fondo, o viene a galla, nell'acqua, dico che, figurato 15 | grano di piombo, venga a galla, e aggiuntolo torni al fondo; 16 | alcuna, la quale venga a galla se non rimosso il grano 17 | perché tutte resterebbero a galla; e ciò non per proprietà 18 | mostrano che questa non resta a galla, ma discende. Dalla quale 19 | tornano a sormontare a galla. Non è vero, dunque (ripigliando 20 | la sua unione, restano a galla, né si profondano altramente: 21 | metallo, quando restano a galla, non solamente hanno rotta 22 | fondo, e quella resta a galla; ed essendo la materia la 23 | fondo devono ascendere a galla. E chi non vede che le cose 24 | avversari, la qual resta a galla: e se è vero che ella ci 25 | del medesimo noce verrà a galla, sì come indubitatamente 26 | forza del noce al venire a galla è minore che la forza dell' 27 | ferma l'oro e l'ebano a galla. Che dunque diremo che sia? 28 | al fondo e 'l restare a galla sieno effetti contrari, 29 | avversari, cioè che ella resti a galla per la impotenza di fendere 30 | solamente d'aria, starà a galla, ma infondendovi acqua diverrà 31 | quella che lo sosteneva a galla, avvegnaché di lei e del 32 | aria contigua, sostenersi a galla.~Sia, dunque, per chiara 33 | sesquialtero all'acqua, resterà a galla, sempre che la sua grossezza 34 | d'oro che possano stare a galla; anzi tal determinazione 35 | resterà nel medesimo modo a galla; ma se si crescerà solo 36 | restano nel medesimo modo a galla.~Raccoglieremo, nel terzo 37 | cilindri, quelli resteranno a galla; perché saranno in mole 38 | egli in modo alcuno resti a galla. Sia dunque il cono ABD, 39 | impossibile che si sostenga a galla, crescendo sempre la parte 40 | sostenute, resteranno a galla; ma bagnate andranno al 41 | parte, resterà ancora a galla, e l'altezza della emergente 42 | grossa quattro dita, resta a galla, perché ora il solido che 43 | tentasse di farla restare a galla col posarla leggiermente, 44 | che potesse mantenerlo a galla, e' resterà anche senza 45 | della figura restano a galla, converrebbe che chi che 46 | per lor natura vengono a galla, ma ritenute dalla figura 47 | leggiermente su l'acqua, resti a galla, non meno che le sottili 48 | leggieri, non restano a galla", si dee intender "posate 49 | ferro non può restare a galla; e se egli così credette, 50 | per lo lungo, restasse a galla; o credeva ch'e' non restasse. 51 | larghe solamente stessero a galla; ma le lunghe e sottili, 52 | grave di lei, e viene a galla nella salsa perché è men 53 | meglio doveranno stare a galla. Sia la tavola ABCD, lunga, 54 | meno quella del restar a galla.~E questo tutto seguirebbe Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
55 3 | scendere con due, e non venir a galla dal fondo, come fa: se già 56 3 | o, venendo col nuoto a galla, altra ne attraggono, rendendosi Il Saggiatore Parte,Capitolo
57 Sagg | piastra di vetro che resta a galla tra gli arginetti dell'acqua,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL