Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
acquistata 12
acquistate 1
acquistati 11
acquistato 57
acquistava 1
acquisterà 6
acquisterebbe 2
Frequenza    [«  »]
58 ruota
58 tu
58 uso
57 acquistato
57 bocca
57 data
57 galla
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

acquistato

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | ed avesse, per esempio, acquistato dieci gradi di velocità, 2 7 | scendere, il grado di velocità acquistato nella prima e seconda frazione 3 7 | rispetto al grado di velocità acquistato dal mobile nella prima frazione; 4 7 | tempo, è triplo; quello acquistato in quattro, quadruplo del 5 7 | grado o momento di velocità acquistato nella prima frazione di 6 7 | secondo il grado di velocità acquistato in due frazioni di tempo. 7 7 | in otto battute di polso acquistato otto gradi di velocità, 8 7 | esempio, il grado di velocità acquistato dal mobile nella scesa di 9 7 | concludere, che l'impeto acquistato nel punto B dalla palla, 10 7 | dell'arco DB; ma il momento acquistato in B per l'arco CB è potente 11 7 | adunque anco il momento acquistato nella scesa DB è eguale 12 7 | universalmente, ogni momento acquistato per la scesa d'un arco è 13 7 | istesso medesimo momento acquistato per la scesa CB, come mostra 14 7,2 | col grado di velocità IF, acquistato nel moto accelerato nel 15 7,23| esiste un grado di velocità acquistato dal mobile nella discesa 16 7,23| di velocità che è stato acquistato nella precedente discesa, 17 7,23| massimo grado di velocità acquistato nella discesa per sé si 18 7,23| che il grado di velocità acquistato in B è il massimo, e per 19 7,23| infinito, col grado di velocità acquistato in B nella discesa da A; 20 7,23| mobile, in virtù dell'impeto acquistato, salirà fino alla medesima 21 7,23| dell'impeto di velocità acquistato nel punto B, e in B l'impeto 22 9,3 | dell'impeto o del momento acquistato nel punto c in virtù della 23 9,3 | bisogna determinare l'impeto, acquistato in questo punto da un mobile 24 9,3 | equabile secondo l'impeto acquistato in c, percorre lo spazio 25 9,3 | il momento di velocità [acquistato] in b: ma nel medesimo tempo 26 9,3 | il momento di velocità [acquistato] in c; inoltre i momenti 27 9,3 | congiunto al grado di velocità acquistato nel moto naturalmente accelerato, 28 9,3 | orizzontale ad. L'impeto acquistato in c in virtù della discesa 29 9,3 | manifesto che l'impeto da esso acquistato nell'estremo a sarà pari 30 9,4 | del momento di velocità acquistato in b in virtù della discesa 31 9,4 | ab, e dell'altro momento, acquistato nell'estremo d, ossia in 32 9,4 | sia misura dell'impeto acquistato in d, ossia in c; l'ipotenusa 33 9,4 | del momento di velocità [acquistato] nella caduta bd a partire 34 9,4 | invece determina l'impeto [acquistato] in f, ossia in e, in virtù 35 9,4 | quale qualsivoglia momento acquistato, convertito in moto equabile, 36 9,4 | dunque la velocità e l'impeto acquistato dal grave cadente, come 37 9,4 | la quantità dell'impeto acquistato in questa seconda altezza, 38 9,4 | quadrupla altezza avesse acquistato quadrupla velocità, perché 39 9,4 | in altra distanza arebbe acquistato, ciò otterremo noi non immediatamente 40 9,4 | termine c si troverà avere acquistato, in relazione al tempo ed 41 9,4 | dell'impeto del cadente acquistato in b, l'altezza bo non fusse 42 9,4 | la caduta nell'altezza bo acquistato in o; e lo spazio per l' 43 9,4 | orizontale ed equabile è l'acquistato in b per la caduta ab, e 44 9,4 | caduta ab, e l'altro è l'acquistato in o, o vogliam dire in Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
45 1 | essere eguale all'impeto acquistato dall'altra nel punto B, 46 1 | la palla si trova avere acquistato quando arriva al punto A 47 1 | che 'l grado di velocità acquistato in B non fusse bastante ( 48 1 | che al grado di velocità acquistato in qualche punto del piano 49 1 | retto precedente, ma bene, acquistato che e' si sia, si continuerà 50 2 | e 'l gran nome che si è acquistato nelle menti di tanti uomini 51 2 | che il grado di velocità acquistato in tutto il tempo A K sia 52 2 | L rispetto al grado H I acquistato nel tempo A H, e 'l grado 53 2 | intendiate che l'impeto acquistato nell'arco descendente, dove 54 2 | verbigrazia, nel tempo A D acquistato il grado di velocità D H, 55 2 | massimo grado di velocità acquistato dal mobile nel moto accelerato, 56 3 | voi perciò la stella aver acquistato maggior elevazione? ~SIMP. Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
57 16 | delle volte e lo spazio acquistato dai dui mezzi cerchi vi


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL