Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scientiam 2
scientificamente 1
scientifico 1
scienza 56
scienze 42
scienzia 3
scienziato 4
Frequenza    [«  »]
56 necessaria
56 passati
56 presto
56 scienza
56 vogliamo
56 volendo
55 20
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

scienza

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | termini, io piglio dalla scienza meccanica due principii. Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | potrebbe chiamarsi una nuova scienza; perché se bene alcune delle 3 3 | specifica e particolare scienza del quanto ei contenga più; 4 4 | fede mi sarebbe grata la scienza.~SALV. Vorreste dunque aver 5 4 | aperto l'ingresso a tale scienza col suppor come nota la 6 5 | Diamo avvio a una nuovissima scienza intorno a un soggetto antichissimo. 7 5 | vastissima e importantissima scienza, della quale queste nostre 8 7,38| attribuirsi di arrecarci una nuova scienza intorno a un suggetto antichissimo. 9 9,1 | quelle che per la presente scienza son necessarie.~SALV. V. 10 9,1 | esser compreso e datone scienza; atteso che, se noi metteremo 11 9,1 | infiniti, non si può dar ferma scienza: e però, per poter scientificamente Lettere Parte,Capitolo
12 I | libri "De motu locali", scienza interamente nuova, non avendo 13 I | ragionevolissimamente chiamare scienza nuova e ritrovata da me 14 VIIIc | come a i molto periti nella scienza astronomica bastava l'aver 15 VIIIc | vigore alcuno in stabilire scienza di veruna conclusione naturale, 16 VIIIc | solare, né che l'istessa scienza matematica sia bastante 17 XI | non potevano per altra scienza né per altro mezzo farcisi 18 XI | e ammirande che in tale scienza si contengono.~Veda dunque 19 XIV | come i più intendenti della scienza astronomica e della naturale 20 XIV | non potevano per altra scienza né per altro mezzo farcisi 21 XIV | conclusioni ammirande che in tale scienza si contengono e si dimostrano. 22 XIV | che quando nell'inferiore scienza si avesse alcuna conlusione 23 XIV | stessi professori di quella scienza procurar per se medesimi 24 XIV | per se medesimi di quella scienza procurare per se medesimi 25 XIV | bisognerebbe interdire tutta la scienza d'astronomia intiera, e 26 XIV | crederla. Il proibir tutta la scienza, che altro sarebbe che un 27 XIV | una sicura e dimostrata scienza, come, per esempio, se le 28 XIV | conseguenza non si può avere scienza, ma solamente opinione e 29 XIV | che non se ne possa avere scienza per dimostrazioni umane, 30 XX | conietture che sopra la scienza. Che la mia innocenza e 31 XXV | nella assoluta demostrativa scienza si richiede, non mi conosco 32 XXV | liberamente confessare la mia poca scienza fisica, dirò di non sapere 33 XXV | Che io intenda per fisica scienza come tra le tenui e molli Le Mecaniche Parte,Capitolo
34 Utilità | UTILITÀ CHE SI TRAGGONO DALLA SCIENZA MECANICA E DAI SUOI INSTRUMENTI.~ Il Saggiatore Parte,Capitolo
35 Sagg | innasprito ed adirato, che di scienza: il che quanto egli abbia 36 Sagg | ei conclude la lor poca scienza della filosofia dal piccol 37 Sagg | inferire, trattando della scienza che per via di dimostrazione 38 Sagg | dimostrazione non ricercano maggiore scienza che di alcune poche e tritissime 39 Sagg | ciò s'avesse anco perfetta scienza, non veggo quale utilità Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
40 1 | avessero in somma stima la scienza de i numeri, e che Platone 41 1 | in tanta venerazione la scienza de' numeri sieno le sciocchezze 42 1 | rimossa l'incredulità, ma la scienza aspettatela un'altra volta, 43 1 | sostenergli, ché quanto alla scienza stessa, ella non può se 44 1 | esempio, per guadagnar la scienza d'alcune passioni del cerchio, 45 2 | Simplicio, che palesi la scienza che e' ci vuole occultare, 46 2 | saper nulla, essendoché la scienza è de' veri, e non de' falsi.~ 47 2 | concetto circa l'acquisto della scienza, quando però ci avanzi tempo 48 2 | SIMP. Non bisogna nella scienza naturale ricercar l'esquisita 49 2 | egli almanco, per nostra scienza, quel che facevano? ~SIMP. 50 2 | non si è acquistata tale scienza, a che maravigliarsi se 51 3 | senza prestarvi fede, ne ho scienza, e non son tanto nudo di 52 3 | suoi studii restaurata la scienza astronomica sopra le medesime 53 3 | opinione, ma suggetto di scienza; non è cosa nuova, ma antichissima 54 3 | perfezionar questa nuova scienza, con altre nuove osservazioni, 55 3 | per quanto comporta la scienza naturale, nella quale ei 56 4 | gli elementi della nuova scienza del nostro Accademico intorno


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL