Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nebulose 3 nec 34 necessari 4 necessaria 56 necessariam 1 necessariamente 126 necessarie 51 | Frequenza [« »] 56 doveva 56 fra 56 mostrano 56 necessaria 56 passati 56 presto 56 scienza | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze necessaria |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | di che io dico, esser ben necessaria la distinzione ed elezione 2 | materia è superflua, o non necessaria; e l'elezion, ch'io dissi 3 | fu non perch'ella fosse necessaria per superar la crassizie 4 | sottoposta, ne séguita in necessaria conseguenza che, per simili 5 | fosser continue, e qui par necessaria la divisione; l'altra negli 6 | quiete e ostare al moto, è necessaria la resistenza alla divisione Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
7 3 | come di affezzione eterna e necessaria, si possano produr dimostrazioni 8 3 | per il nostro bisogno sarà necessaria, conviene che avanti ogni 9 3 | cognizione che pur anco è necessaria per intender la coerenza 10 3 | dubitare sopra sì chiara e necessaria consequenza.~SAGR. Voi, 11 7 | all'agguagliarsi ad una ben necessaria dimostrazione. ] Figuratevi, 12 9,1 | L'altra proposizione, pur necessaria al presente trattato, così 13 9,4 | aggiugnere un'altra molto necessaria considerazione: e questa Lettere Parte,Capitolo
14 VII | sono, per dimostrazione necessaria, sicurissimo che le stelle 15 VIIIa | medesimo ambiente, adunque per necessaria consequenza si conclude, 16 VIIIa | possibile, anzi pur come necessaria, una delle dette posizioni, 17 VIIIc | o di cristallo: onde per necessaria consequenza si raccoglie, 18 XI | intelligenza che sarebbe necessaria non dirò a redarguire, ma 19 XIV | esse hanno corrispondenza e necessaria connessione, per agevolarsi 20 XIV | o errare, ne séguita per necessaria conseguenza che erronea 21 XIV | particolare, ne séguita per necessaria conseguenza, che non avendo 22 XIV | intelligenza che sarebbe necessaria prima a capire, e poi a 23 XIV | opinione non fusse vera e necessaria. Tutta via, che la Luna 24 XIV | Scrittura, bisogna, per necessaria conseguenza, che si tenghino 25 XIV | l'assicurarsi prima della necessaria ed immutabil verità del 26 XXIV | premesse concessioni la necessaria conclusione; e tal dottrina 27 XXV | benignità sia per ammettere la necessaria scusa della mia tardanza, 28 XXV | stimata considerazione non necessaria nel suo trattato, ma solo 29 XXV | produzion del suono esser necessaria la collisione de' corpi Le Mecaniche Parte,Capitolo
30 Utilità | assai di quella che saria necessaria per mantenere possanza umana: 31 Vita | principio si disse esser necessaria d'avere in tutti gl'instrumenti 32 Percossa | e ciò esser secondo la necessaria constituzione della natura. Il Saggiatore Parte,Capitolo
33 Sagg | dubbio cosa della quale io ho necessaria e sensata prova? Quel fulgore 34 Sagg | particolari accidenti che ànno necessaria, anzi necessariissima connessione 35 Sagg | quando bene ella fusse necessaria e concludente, a provar 36 Sagg | giudichi, se per produrlo sia necessaria una superficie somigliante 37 Sagg | istrumenti non esatti e senza la necessaria considerazion dell'ore e 38 Sagg | geometrica, perfetta e necessaria; questa doveva il Sarsi 39 Sagg | quale si agevola la nostra necessaria insensibil traspirazione, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
40 1 | intento con dimostrazione necessaria, ché cosí convien fare nelle 41 1 | stata dimostrazione piú necessaria, Aristotile non l'avrebbe 42 1 | servirsene per una dimostrazion necessaria ma per adornare un concetto 43 1 | naturali mobili, bisogna per necessaria conseguenza dire che gli 44 1 | costituzione, esclude per necessaria conseguenza da i corpi semplici 45 2 | da essa una dimostrazione necessaria, ma solo una maggior probabilità. 46 2 | di una conclusion vera e necessaria sieno in natura non solo 47 2 | l'aria, facilissima anzi necessaria cosa è che una particella 48 2 | cosa pare a voi che sia necessaria che si trovi nel moto proiciente, 49 3 | quando ciò sia, segue per necessaria conseguenza che anco il 50 3 | cognizione penso che sia molto necessaria per ben restar capace di 51 3 | gli astronomi, non vi è necessaria tanta accuratezza, perché, 52 3 | minute puntualità sarebbe necessaria; la quale esattezza è difficile 53 4 | innanzi a tutte l'altre cose è necessaria la cognizione de gli effetti 54 4 | questo, che vi par che per necessaria conseguenza sentir si dovesse, 55 4 | e costante connessione, necessaria cosa è che qualunque volta 56 4 | cosa vera, naturale, anzi necessaria, essere che un medesimo