Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mostrandosegli 1
mostrandosi 2
mostrandovi 1
mostrano 56
mostrar 44
mostrarci 7
mostrarcisi 6
Frequenza    [«  »]
56 dimostra
56 doveva
56 fra
56 mostrano
56 necessaria
56 passati
56 presto
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

mostrano

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | minore d'una nocciuola, mostrano che questa non resta a galla, 2 | Ma quando gli avversari mostrano la tavoletta d'ebano non Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 7 | gran brevità e chiarezza mostrano le fallacie di proposizioni 4 9,14| diverse sue opere publicate ne mostrano, ed a quel Signore ne dette Lettere Parte,Capitolo
5 VII | ci è la differenza che mostrano le tre presenti figure o 6 VIIIa | siano fisse o siano erranti, mostrano di mantener sempre la loro 7 VIIIa | Medicei); perché loro si mostrano costantissimi come ogn'altra 8 VIIIa | di Saturno così oOo, come mostrano alle perfette viste i perfetti 9 VIIIb | verso borea né verso austro mostrano di declinar dal cerchio 10 VIIIb | E se bene non tutte si mostrano, quando sono vicinissime 11 VIIIb | se il movimento col quale mostrano di traversare il disco del 12 VIIIb | quali le macchie medesime mostrano di andarsi movendo di giorno 13 VIIIb | tra di sé vicinissime si mostrano separate sino all'ultima 14 VIIIc | son belle e piacevoli, e mostrano maggior perspicacità in 15 VIIIc | molto maggiori di quello che mostrano? Anzi che pur di ciò può 16 VIIIc | che le vere stelle ci si mostrano sempre di una sola figura, 17 VIIIc | tra quelle con le quali mostrano di convenire in ogni particolare. 18 XIII | corpo solare, dove elleno si mostrano al senso sotto aspetto di 19 XXV | che tali parti estrememostrano a prima vista più chiare 20 XXV | debolissimi, come chiaramente ci mostrano i raggi solari dal sopradetto 21 XXV | etere si iiluminino, ce lo mostrano le profonde notti: imperoché, Il Saggiatore Parte,Capitolo
22 Sagg | fallacie, le quali apertamente mostrano e testificano la sua fraude.~ 23 Sagg | vetri concavi, quanto più mostrano l'oggetto grande, tanto 24 Sagg | oggetto grande, tanto più lo mostrano oscuro. Come dunque mandate 25 Sagg | stelle più risplendenti si mostrano quanto più l'aria della 26 Sagg | nello schiarirsi l'aria si mostrano più fosche. Queste cose, 27 Sagg | apparenza le stelle fisse pur mostrano di ricrescer pochissimo, 28 Sagg | terminatissime, che poi da presso mostrano un poco di adombramento 29 Sagg | il lume le penetri, ci si mostrano tutte lucide, ed in niuna 30 Sagg | alone ed i parelii non si mostrano ad un occhio particolare 31 Sagg | all'incontro del Sole si mostrano splendentissime e quasi 32 Sagg | nuvolette che ne' crepuscoli si mostrano lucidissime, e ci fanno 33 Sagg | con fallacia maggiore ci mostrano il sito loro. L'avvertisca 34 Sagg | coll'arco, dove non è fuoco, mostrano la nullità dell'instanza 35 Sagg | superficie vaporosa, si mostrano il Sole e la Luna maggiori 36 Sagg | l Sole o la Luna ci si mostrano più splendide dell'altre 37 Sagg | Marte all'occhio libero non mostrano tra di loro una minima differenza Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
38 1 | e nel passargli sotto si mostrano a noi oscure, e per esser 39 1 | comparazione di quello che si mostrano nelle parti di mezo, e questo 40 1 | della superficie globosa, si mostrano in iscorcio: e l'una e l' 41 2 | onde le stelle occidentali mostrano di abbassarsi; e però i 42 2 | muove al suo centro, come mostrano le sue parti, che scendono 43 2 | mese, come sensatamente mostrano le sue macchie; e una cosa 44 3 | congruenti co 'l vero quelle che mostrano la stella essere stata vicina, 45 3 | vicina, che l'altre che la mostrano soverchiamente lontana?~ 46 3 | sodisfar a ciò che di essi ci mostrano le sensate apparenze; e 47 3 | opposizioni di altri, che si mostrano contrarie a questa posizione. 48 3 | perché e Marte e Venere si mostrano diseguali a se stessi, secondo 49 3 | pur per altra cagione, si mostrano all'occhio nostro circondati 50 3 | pupilla, onde molto piú mostrano d'ingrandirsi che i manco 51 3 | e piú vicini al Sole, si mostrano sempre tutte lucide; ma 52 3 | appariscon grandi, e da vicino mostrano la lor vera fiammella terminata 53 3 | e sopra questo assunto mostrano l'improbabilità che ne segue, 54 3 | vicinissimi, non solamente si mostrano ora a noi propinqui ed ora 55 4 | e reflussi del mare, si mostrano assai concludenti.~SALV. Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
56 27 | acque circonvicine, come ne mostrano le piante segnate C. Farassi


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL