Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dimori 1
dimorò 1
dimosterremo 1
dimostra 56
dimostrabili 1
dimostrando 8
dimostrandole 1
Frequenza    [«  »]
57 scorge
57 verrà
56 concludente
56 dimostra
56 doveva
56 fra
56 mostrano
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

dimostra

La bilancetta
   Parte,Capitolo
1 | riveduto quello che Archimede dimostra nei suoi libri Delle cose Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
2 | quest'è la ragion che ci dimostra ~Ch'allor non eron gl'inconvenienti, ~ Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
3 | medesimo mezo, come Archimede dimostra nel primo libro Delle cose 4 | sopra la gravità di quella, dimostra parimente come i men gravi Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
5 3 | da ogni mio concetto, mi dimostra il senso esser vero. E pur 6 3 | contrapponendosi Aristotele, dimostra che, all'opposito, il farsi ( 7 3 | nostro Accademico; il quale dimostra bene, che 'l mobile che 8 4 | quello che nelle mecaniche si dimostra tra le passioni del vette, 9 7 | L'altra proposizione si dimostra falsa con la medesima chiarezza. 10 7,2 | de' movimenti mecanici si dimostra: sì che basterà, per impedire 11 9,1 | secondo, nella quale si dimostra, che quando una linea è 12 9,2 | Per la cui intelligenza ci dimostra l'Autore il modo, o vogliàn 13 9,7 | dell'angolo semiretto, ci dimostra l'Autore quello che forse 14 9,12| quadrato della df, come dimostra Euclide in una del secondo. 15 App | stessa ea.~Ciò posto, si dimostra che: Se un numero qualsiasi 16 App | au. Nel medesimo modo si dimostra poi che i cilindri della 17 App | dimostrazioni iniziali, si dimostra ora che il centro di gravità Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
18 1 | archi, come in geometria si dimostra.~Posto questo, torniamo Lettere Parte,Capitolo
19 VIIIa | dubbio alcuno, come ben dimostra l'amico di V. S. nella prima 20 VIIIc | può aver vigore s'e' non dimostra prima che 'l mancamento 21 VIIIc | Luna, quanto ella vi si dimostra di smisurata grandezza, 22 XIV | supprimerla, quanto più ella si dimostra palese e chiara. Il non Le Mecaniche Parte,Capitolo
23 Coclea | stare la vite pendente, come dimostra il disegno, e la volgeremo Il Saggiatore Parte,Capitolo
24 Sagg | da loro è occupato; ma si dimostra in aspetto d'una piazzetta 25 Sagg | quale esso oggetto ci si dimostra adombrato, la qual si toglie 26 Sagg | il vostro Maestro stesso dimostra che il solo intervallo tra 27 Sagg | concluderà, s'egli prima non dimostra che la materia cometaria 28 Sagg | cometa: dove, prima, egli dimostra di non avere osservato che 29 Sagg | fatte tali due supposizioni, dimostra la quantità del moto apparente 30 Sagg | statuit."~Troppo veramente si dimostra il Sarsi desideroso di spogliarmi, 31 Sagg | orizonte, necessariamente si dimostra incurvato all'occhio posto Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
32 1 | impossibile, atteso che, come pur dimostra Aristotile, i corpi celesti 33 1 | esperienza con quel che ci dimostra Aristotile, perché chiara 34 1 | esperienza e il senso ci dimostra, si deve anteporre ad ogni 35 2 | importerebbe poco perché Aristotile dimostra che i moti circolari non 36 2 | vera contrarietà. ~SALV. Lo dimostra Aristotile, o pur lo dice 37 2 | SIMP. In che modo? A me si dimostra silogismo in buona forma, 38 2 | noi; e di questo il senso dimostra che sia per linea retta, 39 2 | della sola A B, che cosí dimostra Euclide. ma la curva A C 40 2 | sfera elementare; e ciò dimostra egli contro a Ticone, Keplero 41 2 | esquisitissima supputazione, dimostra che un grave cadente di 42 2 | alcuni altri amici suoi, dimostra come l'accelerazione del 43 2 | interno o esterno, e seguendo dimostra che non può esser né l'uno 44 2 | quale per via di parallasse dimostra essere state elementari 45 3 | dottrina d'Aristotile, che dimostra che in puncto regressus 46 3 | essa Terra, come acutamente dimostra il Copernico con Apollonio 47 3 | cioè all'equilibrio, come dimostra la seconda figura; all'incontro, 48 3 | durissima e grave, come ci dimostra l'esquisito lustro che esse 49 4 | verissimo, e l'esperienza ne dimostra) che l'accelerazione e ritardamento 50 4 | da venti impetuosi ce lo dimostra, l'onde de i quali, benché Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
51 16 | sarà troppo grande, come dimostra la seguente figura : ed 52 16 | cavallieri a cavallo, come dimostra la seguente figura , con 53 18 | i tiri che ficcano: come dimostra la seguente figura , nella 54 27 | si vede segnato di nero dimostra la muraglia antica, e le 55 27 | pianta ci rappresenta e dimostra il modo del fortificare 56 30 | per tutto a livello, come dimostra la linea BC: e si segneranno,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL