Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sensazioni 4 senserat 1 senserint 1 sensi 55 sensibil 8 sensibile 40 sensibilem 1 | Frequenza [« »] 55 muovere 55 render 55 restando 55 sensi 55 sicuramente 55 t 54 aristotele | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze sensi |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | ma per quanto da i nostri sensi può esser compreso, già 2 3 | e sottoposte a i nostri sensi, che ben maneggiamo le legne 3 7 | esperimenti naturali presentano ai sensi. Infine a studiare il moto Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
4 1 | terra, nascoso a tutti i sensi, è da nessuno per niuna Lettere Parte,Capitolo
5 VIIIc | vicina e dependente da più sensi, ma non più intrinseca di 6 VIIIc | diamante, spogliandoci de' sensi e di altri moti, li quali 7 XI | espositori produchino i veri sensi, e n'additino le ragioni 8 XI | affaticarsi per trovare i veri sensi de' luoghi sacri, concordanti 9 XI | Dio che ci ha dotati di sensi, di discorso e d'intelletto, 10 XIII | apportare molto più congruenti sensi alle parole del Profeta, 11 XIII | Sacre Lettere, in esplicar sensi di sì alta contemplazione: 12 XIII | illumini alcuno de' reconditi sensi delle sue parole. Quanto 13 XIV | espositori ne produchino i veri sensi, e n'additino le ragioni 14 XIV | all'investigazione di quei sensi che in loro necessariamente 15 XIV | Dio che ci ha dotati di sensi, di discorso e d'intelletto, 16 XIV | affaticarsi per penetrare i veri sensi de' luoghi sacri, che indubitabilmente 17 XIV | sarebbe tra di loro circa i sensi de' medesimi luoghi, crederei 18 XIV | presto stiracchiati, in sensi tanto remoti dall'intenzione 19 XIV | non aver penetrato i veri sensi della Scrittura, l'avrebbono, 20 XIV | glosarla o interpretarla in sensi diversi dalle parole, dicono 21 XIV | strutture de gli strumenti de' sensi, e, senza finir mai di stupirsi 22 XIV | al ritrovamento de' veri sensi delle Scritture, li quali 23 XIV | all'investigazione de' veri sensi delle Sacre Lettere in quei 24 XIV | se non lo stravolger in sensi contrarii a quel di Santa 25 XIV | chiarissime e non ammetter altri sensi che quelli che essi gli 26 XXIV | potuto esprimere i miei sensi; ma la mia natural durezza Il Saggiatore Parte,Capitolo
27 Sagg | abbia penetrato, non dirò i sensi interni dell'animo suo, 28 Sagg | occhi né anco orecchi, ma i sensi della sua scrittura, i quali 29 Sagg | signor Mario, e dandogli sensi molto lontani dall'intenzion 30 Sagg | voler penetrare gl'interni sensi altrui.~29. Or segua V. 31 Sagg | varie conseguenze e vani sensi interni del Sarsi. E prima, 32 Sagg | continuamente va riferendo in sensi contrari le cose scritte 33 Sagg | e Dio, che avendomi dato sensi e discorso, io voglia pospor 34 Sagg | accompagnata: anzi, se i sensi non ci fussero scorta, forse 35 Sagg | forse nascono due altri sensi, mentre quelle vanno a ferire 36 Sagg | naso. E come a i quattro sensi considerati ànno relazione Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
37 1 | esperienze manifeste ed i sensi stessi, voi non potrete 38 1 | avesse voluto fare stima de' sensi, non avrebbe, almeno dal 39 1 | proccurasse prima, per via de' sensi, dell'esperienze e delle 40 1 | difficile per la lontananza da i sensi, viene a concedere che quello 41 1 | concedere che quello a chi i sensi meglio lo potessero rappresentare, 42 1 | affaticati per esplicare i suoi sensi, il vedere altre scienze, 43 1 | movimenti? Ma che diremo de i sensi, delle potenze dell'anima, 44 2 | decreti fussero anteposti a i sensi, alle esperienze, alla natura 45 2 | cervello e sentir co i suoi sensi. Ma sentiamo il rimanente 46 2 | mentre in voi stesso avevi i sensi da confutarle e da intenderne 47 2 | posizion del Copernico i sensi vengono a ingannarsi grandemente, 48 2 | Copernico bisogna negare i sensi, e le sensazioni massime, 49 2 | vien rappresentato da i sensi, che ci possono facilmente 50 2 | delle fallacie de i semplici sensi; però, sospendendo per ora 51 2 | nelle cose suggette a i sensi, uno, in quanto uno, produce 52 3 | fatto forza tale a i proprii sensi, che abbiano possuto antepor 53 Note | mai si potrebbe dire che i sensi s'ingannano, se questo non 54 Note | questo non è un inganno dei sensi?~23 Inoltre noi stessi siamo 55 Note | noi diffidiamo dei nostri sensi, in quanto del tutto fallaci