Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] restami 7 restan 2 restanci 1 restando 55 restandoci 1 restandogli 3 restano 57 | Frequenza [« »] 55 intelletto 55 muovere 55 render 55 restando 55 sensi 55 sicuramente 55 t | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze restando |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | autorità nel persuadere, restando la podestà assoluta alla 2 | si sommerge quasi tutta, restando solamente un poco di sommità 3 | giorno depongono il tutto, restando pure e limpide; né può la 4 | argine secondo due solamente, restando sempre l'altezza la medesima; 5 | fermano al confin dell'aria, restando però sott'acqua; ma le falde Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
6 3 | infracidato ed avvallato, e, restando quel di mezzo durissimo 7 3 | alla lunghezza di cento, restando tanto gagliarda? In oltre 8 3 | per altro rispetto, non restando luogo di dubitare sopra 9 3 | medesimo tempo diminuendo, restando sempre tra di loro eguali 10 3 | accadeva ne i poligoni, che restando fisso il punto I sin che 11 3 | circondi la tavola del fondo, restando il sacco alto braccia sei, 12 3 | piombo arriverà in terra restando in dietro l'ebano dieci, 13 4 | sciorre tutte le difficoltà, restando però esso ancora perplesso 14 4 | sia segato esso prisma, restando il solido compreso dalla 15 7 | alla segnata parallela CD, restando di pervenirvi per piccolissimo 16 7,6| Sig. Sagredo.~SIMP. Io, restando al meno capace della contemplazione Lettere Parte,Capitolo
17 I | guadagnassero il pane; non restando intanto di conferire a S.A. 18 VIIIb | portandole seco, o pure che, restando il corpo solare immoto, 19 VIIIc | quello si muovono tutte, restando intanto immobili tra di 20 VIIIc | 1613, e poi s'asconderanno, restando celate sin verso il brumal 21 XXII | né mi travagliano. Anzi (restando illesa la vita e l'onore) 22 XXV | ancora. Venne l'eclisse; e restando ella talmente oscura, che 23 XXV | dove che le parti di mezo, restando prive della vista delle 24 XXV | dell'ombra il disco lunare, restando ancora fuor di tal cono 25 XXV | togliesse anco il veder Venere, restando ella abbandonata da amendue 26 XXV | illuminato, del quale solo restando piccola parte ottenebrata 27 XXV | profonde notti: imperoché, non restando di tutto l'elemento dell' Il Saggiatore Parte,Capitolo
28 Sagg | piano verso settentrione, restando pure i quattro cerchi delle 29 Sagg | chiarissime prove non mi restando più luogo alcuno da dubitare 30 Sagg | occhio mio la refrazzione, restando tutto il rimanente invisibile, 31 Sagg | intero, potrà accadere che, restando la materia fissa e movendosi 32 Sagg | visibile è la minor parte, restando di gran lunga maggiore l' 33 Sagg | di dirizzarsi all'in su, restando il lor principio e capo Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
34 1 | sia bisognoso di soccorso, restando egli in piede, saldo e forte, 35 1 | trasmutazione sustanziale (restando sempre dentro a i puri termini 36 1 | immobile nel luogo suo, o che, restando pur sempre nell'istesso 37 1 | arei fatto l'altra parte, restando in Venezia. Ma sentiamo 38 2 | resto dell'universo, che se, restando ferma la Terra sola, tutto 39 2 | vivo, chi gli vieta che, restando sempre in lui il moto diurno, 40 2 | si sarebbe mossa in giro restando lassú e movendosi alla conversion 41 2 | una o piú delle sue parti, restando immobile il resto, e dico 42 2 | corpo solido che si muova restando uno de' suoi estremi senza 43 3 | se gli abbassasse sotto, restando quelle immobili, bisognerebbe 44 3 | passi verso l'albero, voi, restando fermo in poppa, faceste 45 3 | metà della sua superficie, restando l'altra metà tenebrosa: 46 3 | incontro il parallelo L M, restando tutto nelle tenebre, ha 47 3 | polari si trovano nella luce, restando il rimanente nelle tenebre; 48 4 | parte della sua tardità, restando alquanto indietro, prima 49 4 | contenuta, prima di abituarsene, restando nella sua lentezza, rimarrà 50 4 | regolare, quel delle parti, restando sempre congiunte al suo 51 4 | equinoziale sega essa eclittica, restando sopra di lei inclinato ed 52 4 | come si vede, nel punto I, restando il termine G elevato sopra Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
53 16 | poco fa dichiarato; perché, restando dentro della cortina, non 54 24 | venendo battuta la muraglia, e restando i contraforti in piedi, 55 24 | sia rovinata la cortina, restando in piedi, sosterranno il