Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
muoverà 7
muoveranno 1
muoverci 1
muovere 55
muoverebbe 3
muoverebbero 1
muovergli 1
Frequenza    [«  »]
55 ill
55 illud
55 intelletto
55 muovere
55 render
55 restando
55 sensi
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

muovere

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | medesimo quello si dovesse muovere per ispazio 100 volte maggiore 2 | Aristotile, non dovrebbe muovere alcuno ad averla per sospetta, 3 | leggerezza, potente ella ancora a muovere alcuni corpi all'insù.~Sieno 4 | a segare, ma solamente a muovere e sollevare. Due maniere Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
5 3 | così, potendosi liberamente muovere, la lor massa ne divenisse Lettere Parte,Capitolo
6 VIIIa | se già non si volesse far muovere in un cerchio così piccolo, 7 XXV | visibile; di maniera che il muovere il senso della vista, altro Le Mecaniche Parte,Capitolo
8 Utilità | di potere con poca forza muovere ed alzare grandissimi pesi, 9 Utilità | potere con piccola forza muovere, col mezzo della machina, 10 Utilità | poca forza, ci bisognasse muovere un gran peso tutto congiunto 11 Utilità | non di tempo, ci occorre muovere gran pesi tutti unitamente. 12 Stadera | non è altro che il potere muovere tutto insieme quel corpo 13 Asse | F, farà di bisogno, per muovere detta resistenza, che la 14 Asse | dunque la forza per far muovere una resistenza maggiore 15 Taglie | alla distanza CA. E nel muovere il peso con la lieva usata 16 Taglie | benefizio alcuno circa il muovere o sostenere il detto peso 17 Taglie | forza E, sarà potente a muovere il peso X col tirare a basso. 18 Vita | come quella che non solo al muovere, ma al fermare e stringere 19 Vita | non si considerano) per muovere il dato peso nell'orizonte; 20 Percossa | altri stromenti, potersi muovere qualunque gran resistenza Il Saggiatore Parte,Capitolo
21 Sagg | altissimo stridore, né le vedeva muovere squamme né altra parte, 22 Sagg | tutto lo vederemmo ancor muovere, attalché il suo mezo risponderebbe 23 Sagg | delle cose tangibili, nel muovere il dito sopra detta superficie 24 Sagg | della quale se si farà, col muovere il vaso, venir quella prima 25 Sagg | sostanza celeste si possano muovere, generare e dissolvere alcune 26 Sagg | che al moto d'una si debba muovere il tutto, come accade in 27 Sagg | un muoversi, ma un non si muovere ed una quiete; perch'è ben Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
28 1 | fatto, né intraprende a muovere dove è impossibile a pervenire. 29 1 | medesimo Aristotile lo fa muovere al concavo della Luna: ma 30 1 | e veggo che e' si sente muovere assai dalla forza di queste 31 2 | poche) abbia eletto di far muovere un numero immenso di corpi 32 2 | dal centro, e fargli poi muovere in cerchi piccolissimi. 33 2 | L'importanza è il poterla muovere senza mille inconvenienti. ~ 34 2 | Terra nel mezo, la facesser muovere in se stessa circa 'l proprio 35 2 | mossa, la qual è potente a muovere e condurre i navili ben 36 2 | egualmente, se si avranno a far muovere con egual velocità; ma se 37 2 | sopra fu concluso che a far muovere un mobile, con quanta maggior 38 2 | maggior velocità si ha da far muovere, tanto bisogna che sia maggiore 39 2 | che se 'l Copernico fa muovere una parte dell'aria inferiore 40 2 | indubitabilmente affermare, che il muovere il telescopio a destra o 41 2 | noi a tutte l'ore farla muovere ed anco farla star ferma, 42 2 | acciocché l'animale possa muovere una o piú delle sue parti, 43 2 | globo terrestre non si ha da muovere una parte sopra un'altra 44 2 | corruttibile e dissipabile si possa muovere d'un moto perpetuo e regolare; 45 2 | del loro? ma, piú, farla muovere di tre moti discorrenti 46 2 | stancarsi, che, oltre al muovere se stesso, deve condur tant' 47 3 | ciò maggiore, e la fanno muovere in ventiquattr'ore, mentre 48 3 | mosso né già mai s'è per muovere; ma è (se pure è) delle 49 3 | stesso, essere un non si muovere ed un conservarsi del tutto 50 3 | impossibil sia che si possa muovere. ~SAGR. Ma, signor Simplicio, 51 4 | immobile. Ma se co 'l far muovere il vaso, senza artifizio 52 4 | miracolose, quanto il far muovere in giro un globo, de' quali 53 4 | sente una perpetua aura muovere da oriente, con tenor tanto 54 4 | un medesimo mobile, fatto muovere in giro dalla medesima virtú 55 4 | altro modo che co 'l far muovere il vaso contenente, so,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL