Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
oziosi 1
ozioso 3
p 42
p. 54
p.d. 1
pa 1
pa. 1
Frequenza    [«  »]
54 giro
54 grandemente
54 niuna
54 p.
54 percossa
54 prime
54 qualsiasi
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

p.

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | allo Specchio Ustorio il P. Bonaventura Cavalieri, e Lettere Parte,Capitolo
2 IV | dicembre 1610) ~Al molto R.do P. e mio Sig.re Col.mo~Il P. 3 IV | P. e mio Sig.re Col.mo~Il P. D. Benedetto Castelli, Monaco 4 IV | S. Faustino.~Molto R.do P.re,~Alla gratissima di V. 5 V | dicembre 1610) ~Molto Rev.do P.re e mio Sig.r Col.mo~La 6 VIIIb | Franzesi ex Bibliotheca P. Pithoei I. C. , stampat' 7 VIIIc | parla il Molto Reverendo P. Clavio, affermando tale 8 IX | Ill.mo e Rev.mo Sig.re e P.ron Colen.mo~Tra i molti 9 XVIII | poco meno di 2 mesi che il P. Inquisitore di qui commesse, 10 XVIII | commesse, di ordine del R.mo P. Maestro del Sacro Palazzo 11 XXIII | Molto Ill.re Sig.re e P.rone Col.mo~Spero che l'intender 12 XXIII | Roma a ragionamento col P. Cristoforo Grembergero, 13 XXIV | Ill.re e Eccl.mo Sig.r e P.ron Osse.mo~La gratissima 14 Appendice | avvisato e amonito, ti fu dal P. Comissario del S. Off.o Il Saggiatore Parte,Capitolo
15 Sagg | non poco la reputazion del P. Grassi suo precettore, principale 16 Sagg | devono esser trapassati, il P. Grassi doveva esser un di 17 Sagg | fatto che non l'istesso P. Grassi o altro d'egual reputazione, 18 Sagg | cose ch'egli ha intese dal P. Orazio Grassi, suo precettore, 19 Sagg | apprendono nel Collegio dove il P. Grassi è professore, come 20 Sagg | maltrattato nel Discorso del P. Grassi, nel quale son sicuro 21 Sagg | avessi avuta opinione che il P. Grassi nel tassar quelli 22 Sagg | tanto valore quanto è il P. Grassi, poteva più tosto 23 Sagg | senza comprendervi anco il P. Grassi. Fu adunque non mia 24 Sagg | approvar il Discorso del P. Grassi. Ma, signor Sarsi, 25 Sagg | publicazion della scrittura del P. Grassi, di lasciar vedere 26 Sagg | Mario, ma né anco quello del P. Grassi, poi che e dell'uno 27 Sagg | attribuito a mancamento al P. Grassi l'aver giurato fedeltà 28 Sagg | dimostrazione. Tolga Iddio che il P. Grassi avesse in ciò imitato 29 Sagg | reputato gran mancamento nel P. Grassi l'aver egli aderito 30 Sagg | molto leggiadramente dal P. Grassi nella sua scrittura, 31 Sagg | che avesse detto: "Se il P. Grassi vuole che l'argomento 32 Sagg | apparente, e non biasimò il P. Grassi né altri, che per 33 Sagg | tra i quali era stato il P. Grassi, il quale, forse 34 Sagg | dunque molto più avveduto il P. Grassi a non propor cotali 35 Sagg | dell'equivoco nel quale il P. Grassi era, come il signor 36 Sagg | grandemente mi sia lamentato del P. Grassi, avvenga che nel 37 Sagg | più di mio gusto. Che il P. Grassi non avesse intenzione 38 Sagg | questo, lo scrivere lo stesso P. Grassi esser in tal argomento, 39 Sagg | miglia, come bene scrive il P. Grassi, la palla della cupola 40 Sagg | dubbio.~Secondo, già il P. Grassi pose in un sol capo Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
41 3 | secondo la ~minima è 27.45 m p. ~_______________________________________________~- 42 3 | m.p.~24.20 m.p.~24.17 m p.~________________________________________________~- 43 3 | Altezza polare 39.30 m p.~Stella 67.30 m.p.~11.30 44 3 | Altezza polare 50.50 m p. ~Stella 79.45 m p. ~________________________________________________~- 45 3 | 50 m p. ~Stella 79.45 m p. ~________________________________________________~- 46 3 | 55.58 m.p. stella 27.45 m p.~Landgravio Polo 51.18 m.p. 47 3 | differenze qui sotto:~4.40m.p. 4.42 m.p.~Parallasse 2 m.p. ~ 48 3 | Altezza | Camerario 52.24 m p. altezza | 24.28 m.p.~polare 49 3 | Differenza dell'altezze 12.58m.p. differenza~polari 12.54 50 3 | differenza~polari 12.54 m p. dell'altezze ~della stella~ 51 3 | dunque la correzione di 7m.p. sopra 8m.p. ~Nell'ottava 52 3 | correzione di 7m.p. sopra 8m.p. ~Nell'ottava operazione Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
53 24 | uscirà fuori de' termini O, P. E traguardando per la medesima 54 28 | grandi, simili al disegno P. In oltre, per battere e


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL