Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giri 4 giriate 1 girino 1 giro 54 girolamo 2 girone 7 gironi 13 | Frequenza [« »] 54 db 54 equinoziale 54 fissa 54 giro 54 grandemente 54 niuna 54 p. | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze giro |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | suo periodo, portate in giro; accidente per sé grandissimo, Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
2 1 | il centro, sia mosso in giro l'arco e l'altra linea, 3 2 | altro, il fabricare sopra un giro, che non sia più largo che Lettere Parte,Capitolo
4 VIIIb | quello venghino portate in giro, ha bisogno che la ragione 5 VIIIb | medesimo Sole portate in giro dal suo rivolgimento in Le Mecaniche Parte,Capitolo
6 Asse | il quale, movendosi in giro, camini sopra la circonferenza 7 Coclea | disegno, e la volgeremo in giro intorno alli due perni T, Il Saggiatore Parte,Capitolo
8 Sagg | giunta, sia poi portata in giro: ma perché non perdona egli 9 Sagg | subito ad esser portato in giro intorno all'orbe terrestre? 10 Sagg | superiori, se sieno rapiti in giro dal moto celeste o no (ché 11 Sagg | sferico, il quale si volga in giro, venga da quello rapito, 12 Sagg | immobile al movimento in giro di esso vaso. Non però mi 13 Sagg | quello velocemente va in giro, pigli due candelette accese, 14 Sagg | del vaso, venga portata in giro; e questa basta a mostrar 15 Sagg | è al mondo, movendosi in giro, la qual già mai non s'è Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
16 1 | furon rivolti a uno a uno in giro, passando dal moto retto 17 1 | continuamente muoversi in giro, ed avere stabilito il centro 18 1 | acquistati, fussero volti in giro, ciascheduno nel suo cerchio, 19 2 | moverebbero naturalmente in giro, il che è impossibile, perché 20 2 | terrestre si movesse in giro, ed in conseguenza portasse 21 2 | linea retta e 'l muoversi in giro col moto diurno, participato 22 2 | elemento del fuoco vadia in giro insieme con l'aria, facilissima 23 2 | terrestre rapita e portata in giro, o pure che, come mista 24 2 | torre, dove il movimento in giro è alla pietra non avventizio 25 2 | movimento in se stessa in giro, col quale poi ella seguitasse 26 2 | uno in su e l'altro in giro de' quali si compone il 27 2 | lontananza co 'l muover in giro un pezo di canna, in cima 28 2 | altrimenti di muoversi in giro, perché cosí non si discosterebbe 29 2 | proietto, mosso velocemente in giro dal proiciente, nel separarsi 30 2 | Terra possa muoversi in giro con tanta velocità, senza 31 2 | da quella ruota mossa in giro con velocità grande, avesse 32 2 | quale si sarebbe mossa in giro restando lassú e movendosi 33 2 | avvicinarsi alla Terra il moto in giro ha da esser fatto continuamente 34 2 | principio sieno mossi in giro altri corpi mondani, che 35 2 | del movente le stelle in giro, eccettuatone il nome, che 36 2 | o chi muova la Luna in giro, eccettoché (come ho detto) 37 2 | i gravi e i leggieri in giro, ma, qualunque e' si sia, 38 2 | quali si muovono in su e in giro, ma noi non possiamo distinguer 39 2 | non vanno altrimenti in giro. ~SIMP. Quare centrum spheræ 40 2 | il Copernico fa andare in giro, insieme con l'aria ambiente, 41 3 | proprio, e solo andasse in giro al moto diurno del primo 42 3 | pianeti, si possa muover in giro intorno ad un centro stabile. ~ 43 3 | corpo naturalmente mobile in giro si muova irregolarmente 44 3 | quale, se sarà portato in giro per la circonferenza di 45 3 | cedente, il quale, portato in giro in un anno per la circonferenza 46 3 | ricercando tutti i punti del giro di quello; talché con maggior 47 4 | quanto il far muovere in giro un globo, de' quali ne veggiamo 48 4 | l'acqua venga portata in giro, e massime quella parte 49 4 | terrestre superficie portata in giro; dal che pare che in conseguenza 50 4 | dell'aria esser portati in giro, secondo la conversion diurna, 51 4 | i monti esser portata in giro dall'asprezza della Terra 52 4 | mobile, fatto muovere in giro dalla medesima virtú movente, 53 Note | scintillante in su invece che in giro?~16 Perché il centro di 54 Note | stessi siamo portati in giro dalla circolazione della