Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fisico 5 fisico-matematico 1 fisicomatematicamente 1 fissa 54 fissamente 5 fissatevi 1 fissati 1 | Frequenza [« »] 54 dar 54 db 54 equinoziale 54 fissa 54 giro 54 grandemente 54 niuna | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze fissa |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 4 | che certa, né anco molto fissa o accurata, osservazione 2 4 | potente a sostenersi stando fissa nel termine B, nell'istesso 3 4 | metà potesse sostenersi fissa nel termine D, ed in consequenza 4 4 | in consequenza l'altra EF fissa nel termine F, è manifesto Lettere Parte,Capitolo
5 VIIIc | applicarvi in quelle ore più fissa ed accurata considerazione; 6 VIIIc | nomina, fu senz'altro una fissa, e le conietture dalle quali 7 XXV | benefizio qualche stella fissa, e massime la più di tutte Il Saggiatore Parte,Capitolo
8 Sagg | traguardando dal punto A la stella fissa posta in D, suppone l'angolo 9 Sagg | angolo sia retto, che la fissa D sia lontana dal zenit 10 Sagg | Ticone, la declinazion della fissa D, ch'è l'Aquila o vogliamo 11 Sagg | scrive, la medesima stella fissa da i due luoghi A e B vedersi 12 Sagg | stabilir prima, lei esser cosa fissa e reale, e non un'apparenza 13 Sagg | tanto quel d'una stella fissa. Né accade qui che il Sarsi 14 Sagg | ed essa immagine apparirà fissa, se ben realmente sarà mobile.~ 15 Sagg | che, restando la materia fissa e movendosi l'occhio, ella 16 Sagg | della cometa con una stella fissa, la qual congiunzione fu 17 Sagg | o pure se sia altra cosa fissa e reale. E per tanto niuna Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
18 2 | di probabile il tenerla fissa e del tutto immobile intendendo 19 2 | intervenni, avendo fatta una fissa impressione che tale opinione 20 2 | altri, ha radice in quella fissa e inveterata impressione, 21 2 | creduta da loro talmente fissa ed immota, che non solamente 22 3 | C incontro a una stella fissa D; camminando poi in Terra 23 3 | vedi figura 17~dalla fissa D e avvicinatesi al polo 24 3 | che apparirà in F; ma la fissa D averà mantenuta la medesima 25 3 | terminare in una stella fissa, si stima come nullo, ed 26 3 | diversità nelle distanze tra una fissa e la nuova stella in tutta 27 3 | inclinazion di questo asse non sia fissa e riguardante di continuo 28 3 | soggiugnendo che una stella fissa anco delle minori è pur 29 3 | ammettere che una stella fissa sia maggiore assai che tutto 30 3 | dal porre che una stella fissa della sesta grandezza non 31 3 | diametro apparente d'una stella fissa della prima grandezza non 32 3 | terzi, ed il diametro di una fissa della sesta grandezza 50 33 3 | contiene il diametro d'una fissa della sesta grandezza 2160 34 3 | però quando si ponesse, una fissa della sesta grandezza esser 35 3 | veramente; poi che una stella fissa della sesta grandezza, che 36 3 | diametro apparente d'una fissa della prima grandezza, stimato 37 3 | dovere esser quando una fissa della sesta grandezza fusse 38 3 | dava la grandezza della fissa supposta eguale al Sole. ~ 39 3 | in comparazione di una fissa? certo che se a ciascuna 40 3 | certo che se a ciascuna fissa si dovesse consegnar per 41 3 | chiamate voi una stella fissa, piccolissima, dico anco 42 3 | ci pare adesso una stella fissa? di lí dunque giudicheremmo 43 3 | concedere che una stella fissa abbia ad esser non pure 44 3 | immensa, che una stella fissa, per apparirci grande come 45 3 | fusse incontrato una stella fissa ad esser nella medesima 46 3 | una stella o altra cosa fissa del firmamento, ma è quel 47 3 | polo, ma di alcuna stella fissa verso quella parte che risponde 48 3 | mi fa alzarsi una stella fissa per un grado, come non potrà 49 3 | il quadrante a una stella fissa, e trovato, verbigrazia, 50 3 | la Terra a quella stella fissa che è vicina al polo, si 51 3 | nel piano dell'eclittica, fissa ed immutabile; l'altro, 52 3 | gradi qualsivoglia stella fissa osservata nel meridiano 53 3 | della calamita esser non fissa e serrata, ma porosa o per 54 4 | me fa di mestiero una piú fissa e lunga applicazione di