Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equilibreranno 1
equilibrio 53
equinozial 1
equinoziale 54
equinoziali 1
equinozii 7
equinozio 2
Frequenza    [«  »]
54 cometae
54 dar
54 db
54 equinoziale
54 fissa
54 giro
54 grandemente
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

equinoziale

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | una pulce, e maggiori dell'equinoziale del primo mobile. Ora, se Lettere Parte,Capitolo
2 III | forse sono parallele all'equinoziale. Se si riguarderanno con 3 IV | poste in linea parallela all'equinoziale, così o O o? La media è 4 V | parallele non al zodiaco ma all'equinoziale. [...]~Ora, per rispondere 5 VII | linea retta parallela all'equinoziale; e stanno così oOo, cioè 6 VIIIc | linea retta parallela all'equinoziale, delle quali la media era Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
7 2 | due mil'anni fa erano nell'equinoziale, ed in conseguenza descrivevano 8 2 | terrestre, non solo sotto l'equinoziale, ma nel nostro parallelo 9 2 | figuriamo esser sotto l'equinoziale, per tirar con una colubrina 10 2 | terrestre posto sotto l'equinoziale, e quante si fanno da altri 11 2 | giorni, descrivendo sotto l'equinoziale una linea spirale nel piano 12 2 | della Terra posto sotto l'equinoziale, ed anco nel parallelo di 13 2 | in oriente, parallele all'equinoziale, senza fermarsi, in quella 14 2 | a ponente, parallele all'equinoziale, senza fermarsi. ~SIMP. 15 2 | quale le piú vicine all'equinoziale si muovon in cerchi maggiori 16 2 | già erano vicinissime all'equinoziale e descrivevan cerchi grandissimi, 17 2 | quella che termina nell'equinoziale disegna un cerchio, e quelle 18 2 | attesoché 365 revoluzioni dell'equinoziale son meno assai che la circonferenza 19 2 | zodiaco, e del diurno per l'equinoziale in se stesso. Dicogli che 20 2 | molto piú breve secondo l'equinoziale, come lo scoprirsi ed ascondersi 21 2 | rivolgesse parallelo all'equinoziale in manco d'un mese, come 22 3 | che noi fussimo sotto l'equinoziale) ci vuol 12 ore di tempo. ~ 23 3 | per cerchi paralleli all'equinoziale, ma però alterati in parte 24 3 | spire o cerchi paralleli all'equinoziale uno per giorno; onde quel 25 3 | diurno sopra i poli dell'equinoziale. So che questo che dico, 26 3 | lei è l'asse, in lei è l'equinoziale, cioè il cerchio massimo 27 3 | nostri poli, ed il piano dell'equinoziale disteso figurerà in cielo 28 3 | asse, i veri poli, il vero equinoziale terrestri non si mutano 29 3 | l'ingresso del Sole nell'equinoziale. ~SIMP. Ma se gli strumenti 30 3 | sono sotto l'E F, verso l'equinoziale C D e 'l polo austrino B, 31 3 | altro tropico traversando l'equinoziale, con alzarsi ed abbassarsi 32 3 | massimo parallelo, detto equinoziale. In oltre, essendo che, 33 3 | e meno declina verso l'equinoziale, sotto il quale si riduce 34 3 | altri si allontana dall'equinoziale; e sotto l'equinoziale amendue 35 3 | dall'equinoziale; e sotto l'equinoziale amendue le parti sono di 36 3 | meridionali, lontano dall'equinoziale, si cangia natura, e quella 37 3 | terrà di qua o di dall'equinoziale della grande, fa le mutazioni 38 3 | ella sarà distante dall'equinoziale, sotto 'l quale resta parallelo 39 4 | perturbano i mari remoti dall'equinoziale e circondati dalla superficie 40 4 | nelle parti sottoposte all'equinoziale e dentro a i tropici, dove 41 4 | per ora, e massime verso l'equinoziale, dove che nelle correnti 42 4 | la quale inclinazione l'equinoziale sega essa eclittica, restando 43 4 | tutto il diametro di esso equinoziale, stante il centro della 44 4 | per amendue gli assi dell'equinoziale e dell'eclittica; e per 45 4 | segneremo il solo cerchio equinoziale, notandolo con questi caratteri 46 4 | che la metà di esso equinoziale D F E rimarrà inclinata 47 4 | la revoluzione di esso equinoziale farsi secondo la conseguenza 48 4 | eretto al diametro dell'equinoziale D E) cade, come si è detto, 49 4 | intendiamo il medesimo equinoziale G E F D, la sua comun sezione 50 4 | termini de i diametri dell'equinoziale segnati da i piani eretti 51 4 | e suttrazioni fatte nell'equinoziale; ma negli altri paralleli 52 Note | le cose piú prossime all'equinoziale si muovono in un cerchio 53 Note | una stessa palla sotto l'equinoziale si rivolgerebbe intorno 54 Note | ma, portata fuori dell'equinoziale, si muoverà in cerchi minori?~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL