Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
davanti 3
davvantaggio 1
davvero 1
db 54
dbc 1
dbg 1
dc 43
Frequenza    [«  »]
54 aristotele
54 cometae
54 dar
54 db
54 equinoziale
54 fissa
54 giro
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

db

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | stesa secondo le linee FL, DB; sopra la quale se si poserà 2 | altezza dell'argine la linea DB; e 'l diametro della base 3 | BC, ad angolo retto con DB; e la proporzione che ha 4 | abbia l'altezza dell'argine DB alla terza parte dell'altezza 5 | proporzione che l'altezza DB all'altezza BE, ma il cilindro 6 | cilindro DC al cono ABC è come DB alla terza parte dell'altezza 7 | dell'altezza BE. Ma come DB alla terza parte di BE, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
8 3 | EB tangenti del cerchio DB, e le basi DC, CB parimente 9 4 | parte DA maggiore, e la DB minore; ed acciò che, fatta 10 4 | le parti del prisma AD, DB; non è da dubitarsi che, 11 4 | parimente l'altra parte DB non muterà stato sospesa 12 4 | noi abbiamo due gravi AD, DB, pendenti da i termini G, 13 4 | qual pende l'altro grave DB: resta dunque solo da dimostrarsi, 14 4 | alla CF sia come il prisma DB al prisma DA; il che proveremo 15 4 | cioè il prisma AD al prisma DB; adunque, per l'egual proporzione 16 4 | ammettere che i due prismi AD, DB facciano l'equilibrio dal 17 4 | Che poi li due prismi AD, DB ridotti in due dadi, o in 18 4 | peso, quanto è la parte DB con la pietra C.~SALV. Adunque, 19 4 | alla F, così sta la linea DB alla BC; e come la forza 20 4 | della retta BA ad AC, della DB a BC, e della DA ad AB. 21 4 | questa DA ad AC e dell'altra DB a BC. Ma il rettangolo ADB 22 4 | delle medesime DA ad AC e DB a BC: adunque le forze A, 23 4 | meglio dichiararmi. Questo DB è un prisma, la cui resistenza 24 4 | dunque nel trave o prisma DB levatone una parte, cioè 25 4 | nella faccia FB del prisma DB sia segnata la linea parabolica 26 7 | essendo li due archi CB, DB eguali e similmente posti, 27 7 | fatto per la scesa dell'arco DB; ma il momento acquistato 28 7 | momento acquistato nella scesa DB è eguale a quello che sospigne 29 7 | per le scese ne gli archi DB, GB, IB sono eguali.~SAGR. 30 7,23| ricavare che la discesa per DB avverrà in un tempo eguale 31 9,1 | eguali. Adunque la linea db tocca la parabola in b, 32 9,1 | porzioni di tempo] cb, db, eb, o vogliam dire in duplicata 33 9,1 | continuando a muoversi, nel tempo db, cioè [in un tempo] doppio 34 9,1 | quadrati delle linee eb, db, cb. Si conducano ora dai 35 9,1 | una ad una, alle linee eb, db, cb; e così pure le linee 36 9,4 | ampiezza sia cd e l'altezza db; quest'ultima, prolungata 37 9,7 | descrivere] la semiparabola db che per [descrivere] qualsiasi 38 9,7 | elevazione della semiparabola db, [elevazione fatta] secondo 39 App | massima. ED sia tripla di DB, e GF tripla di FB; D sarà 40 App | doppio di cd e col triplo di db, così i 3/4 della ac stanno 41 App | doppio di cd e col triplo di db, cioè alla [somma di] ab Le Mecaniche Parte,Capitolo
42 Asse | si trova avere la linea DB alla BF, ciò è il semidiametro Il Saggiatore Parte,Capitolo
43 Sagg | necessità sia la DA o vero DB, essendo communemente conceduto, 44 Sagg | del semidiametro terrestre DB, il qual tuttavia egli nomina Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
45 2 | del quale i due lati AD, DB saranno eguali all'altro 46 2 | tutte, essendoci le due AD, DB eguali a lei; il che per 47 3 | 42.657; e perché la corda DB è 8142 di quali il semidiametro 48 3 | 657, quando la medesima DB fusse 8.142, quanto sarebbe Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
49 3 | quale prodotte le linee DC, DB, sarà fatto il quadrato.~ 50 6 | tutte le parti della cortina DB; e così di sopra la muraglia 51 6 | potrà difendere la cortina DB. E perché per esser l'artiglieria 52 6 | dimanderemo fianco della cortina DB, sia tanto lontana dall' 53 17 | livello, secondo la linea DB, ma a schiso e pendente, 54 30 | pendenza secondo la linea DB: la qual pendenza si coprirà


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL