Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] arietem 1 ariosto 1 aristarco 6 aristotele 54 aristotelem 8 aristoteles 9 aristoteli 4 | Frequenza [« »] 55 sensi 55 sicuramente 55 t 54 aristotele 54 cometae 54 dar 54 db | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze aristotele |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | altri, e prima di tutti da Aristotele, osservate, tuttavia né 2 3 | molti filosofi e forse d'Aristotele medesimo, il moto nel vacuo 3 3 | concedete questo assioma ad Aristotele, non credo che siate per 4 3 | ammirabil problema che sia da Aristotele messo tra quelli che esso 5 3 | concludentemente reprovato da Aristotele, non manca delle medesime 6 3 | Simplicio, le ragioni d'Aristotele in confutazion del vacuo, 7 3 | ponderare la dimostrazione d'Aristotele, con la quale ei l'impugna, 8 3 | Salviati, la risposta.~SIMP. Aristotele, per quanto mi sovviene, 9 3 | questo contrapponendosi Aristotele, dimostra che, all'opposito, 10 3 | concluda la dimostrazione d'Aristotele, mi par che si potrebbe 11 3 | io grandemente dubito che Aristotele non sperimentasse mai quanto 12 3 | quelli de i quali parla Aristotele. Però ditemi, Sig. Simplicio, 13 3 | quant'una gomona da nave. Aristotele dice: "una palla di ferro 14 3 | le novantanove braccia di Aristotele, e parlando solo del mio 15 3 | silenzio l'altro massimo. Aristotele pronunzia che mobili di 16 3 | vede accadere.~SALV. Se Aristotele avesse inteso questo, voi 17 3 | perpendicolari, chiara cosa è che Aristotele non ne poteva aver fatta 18 3 | tale effetto si vede.~SIMP. Aristotele veramente non si serve di 19 3 | consequenza; e più dirò che Aristotele parla di quei mobili gravi 20 3 | conforme all'assunto d'Aristotele, si doverebbe concludere 21 3 | volete servar la regola d'Aristotele) che rispondiate che si 22 3 | cotal computo che a quello d'Aristotele. Con simil progresso troveremo 23 3 | avete il testo chiaro d'Aristotele che l'afferma, dicendo che 24 3 | meno che lo faceste dire ad Aristotele; perché, parlando egli de 25 3 | L'esperienza, dunque, di Aristotele è buona, e la proposizion 26 3 | pallone gonfiato, posta da Aristotele; perché se qualità di assoluta 27 3 | altrimenti, come par che stimasse Aristotele, ma ben circa quattrocento, 28 3 | inanimito dall'esempio d'Aristotele medesimo, nel quale io ammiro 29 3 | grand'uomini e l'istesso Aristotele, e circa di essa considerar 30 4 | sovvenire non so che, posto da Aristotele tra le sue Quistioni Mecaniche, 31 4 | problema sia toccato da Aristotele nelle sue Questioni Mecaniche.~ 32 4 | Mecaniche.~SALV. Il quesito d'Aristotele non è precisamente l'istesso, 33 9,14| notissimo, e dimostrato da Aristotele nelle sue Quistioni Mecaniche; Lettere Parte,Capitolo
34 VII | Peripatetici, più parziali di Aristotele che egli medesimo non sarebbe, 35 VII | meno sopra (come piacque ad Aristotele), perché se fusse superiore 36 VIIIa | appresso con l'autorità di Aristotele che tale la stimò. Non basta, 37 VIIIb | sustanza diversamente da Aristotele giudicarono, e da i quali 38 VIIIb | giudicarono, e da i quali Aristotele medesimo non si sarebbe 39 VIIIb | molto meno alla dottrina d'Aristotele col porre (stanti vere le 40 VIIIc | pratica sopra i testi di Aristotele, sì che prontamente ed in 41 VIIIc | esser letto da altri che da Aristotele, e che gli occhi suoi avessero 42 VIIIc | del cielo (la quale forse Aristotele medesimo in questo secolo 43 VIIIc | persuadendosi forse che Aristotele, quando nell'età nostra 44 VIIIc | l'imperio all'autorità d'Aristotele, come ch'ella sia bastante 45 VIIIc | volte più acuta, che ad Aristotele), col voler più presto imparar 46 XXII | in difesa dei placiti d'Aristotele, contro a quelle imputazioni 47 XXIV | supposizioni è tutto quello che Aristotele ci insegna nella sua Dialettica, 48 XXIV | proposizione scritta da Aristotele, alla cui assoluta autorità 49 XXIV | interpetrazioni a' testi di Aristotele, per dichiarazione e limitazione 50 XXIV | io mi rendo sicuro che se Aristotele tornasse al mondo, egli 51 XXIV | caduti in mente. E quando Aristotele vedesse le novità scoperte 52 XXV | dialettici precetti posti da Aristotele.~Piglio dunque la sua prima Il Saggiatore Parte,Capitolo
53 Sagg | rotunditatem requirit, ex Aristotele, ne si forte angulis constet, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
54 2 | replicata l'instanza medesima d'Aristotele, e di piú fortificata grandemente