Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] viro 1 virorum 3 viros 5 virtú 53 virtù 85 virtualmente 2 virtuoso 1 | Frequenza [« »] 53 varie 53 venir 53 viaggio 53 virtú 53 vuole 52 assenso 52 atteso | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze virtú |
Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
1 1 | retto a medio? ~SALV. In virtú di questo vostro discorso, 2 1 | disputandum, che persuaso in virtú delle vostre ragioni. E 3 1 | se io vi concluderò, in virtú delle medesime proposizioni 4 1 | Luna, come allettata da virtú magnetica, constantemente 5 2 | bisogna farla di tanta forza e virtú, che seco porti l'innumerabil 6 2 | contumace e renitente a tanta virtú: cosa che a me pare che 7 2 | debolissima; ma rispetto alla virtú del Motore, che è infinita, 8 2 | che una paglia. E se la virtú è infinita, perché non se 9 2 | muove por mancamento di virtú del Motore, io avrei errato, 10 2 | considerati. Al dir poi che d'una virtú infinita sia meglio esercitarne 11 2 | l'universo ci voglia una virtú finita, benché grandissima 12 2 | poco piú o un poco meno virtú non importa niente: oltre 13 2 | che l'operazione di tal virtú non ha per termine e fine 14 2 | sicuro di dover esser, in virtú de' vostri ragionamenti, 15 2 | il mobile al centro, e la virtú impressa a condurlo intorno 16 2 | proiciente continui il moto per virtú impressagli dall'istesso 17 2 | istesso proiciente, la qual virtú impressa è tanto esosa nella 18 2 | effetto all'aria, e non a virtú impressagli: ma voi supponete 19 2 | lasciarlo: e cosí, né per virtú impressagli dal proiciente, 20 2 | Producolo per amor di quella virtú impressa, nominata ed introdotta 21 2 | tutta su la nullità della virtú impressa, quando io vi abbia 22 2 | lascierete voi in essere la virtú impressa, o pur vi moverete 23 2 | muova il proietto. Ma se tal virtú non si può imprimere, non 24 2 | ditemi qual è questa seconda virtú. ~SALV. È quello che non 25 2 | bisogna che sia maggiore la virtú movente.~SALV. Ora considerate 26 2 | concavo, quella medesima virtú che la faceva andare in 27 2 | piú, che principio o che virtú sia quella che muove la 28 2 | termine piú generico assegnamo virtú impressa, a quello diamo 29 2 | non sappia che cosa sia la virtú impressale dal proiciente. ~ 30 2 | necessariamente dire che quella virtú che la conduce in alto, 31 2 | dell'improbabile che in virtú del medesimo principio faccia 32 2 | movimenti, mentre la sua virtú vien perfezionata ed accresciuta 33 2 | rimuove ogni inconstanza di virtú, tra corpi, dico, tanto 34 2 | lassezza o diminuzion di virtú e di forza si deve temer 35 3 | queste piú basse regioni in virtú de' calcoli dell'autore 36 3 | al Sole, che non basta la virtú del telescopio a radergli 37 3 | aggiugneremo una mirabile virtú intrinseca del globo terrestre, 38 3 | firmamento? Parlo della virtú magnetica, participata costantissimamente 39 3 | tal pietra ha in sé tal virtú, chi vorrà dubitare, la 40 3 | sua presenza, la medesima virtú, di comunicargli parimente 41 3 | prova come in lei risiede virtú di conferire all'ago magnetico 42 3 | prova, come risedendo la virtú di attrarre il ferro vigorosa 43 3 | presenza di un grande, la virtú del quale, prevalendo al 44 3 | mi sono assicurato che la virtú e forza della pietra non 45 3 | è dunque mutazione nella virtú, e pure ci è innovazione 46 3 | superficie, si veste anco della virtú delle parti vicine ancorché 47 3 | e naturale accidente, la virtú magnetica, per la quale 48 4 | cagion primaria, ma, in virtú del proprio peso e naturale 49 4 | estremità si trova avere, in virtú del componimento de i due 50 4 | muovere in giro dalla medesima virtú movente, in piú lungo tempo 51 4 | ore si allungano. Qui la virtú movente è la medesima, cioè 52 4 | lunare. Ora, se è vero che la virtú che muove la Terra e la 53 4 | mobile, mosso dalla medesima virtú, ma in cerchi diseguali,