Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rettangoletti 2 rettangoli 14 rettangolo 76 rette 53 retti 60 rettilineo 2 rettìlineo 1 | Frequenza [« »] 53 mossa 53 produce 53 produrre 53 rette 53 trovar 53 varie 53 venir | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze rette |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | cerchi sono eguali alle due rette CE, BF, questa continuamente 2 3 | punti D, E siano tirate le rette linee CD, CE; figurandoci 3 3 | punto di essa, due linee rette da i termini della data 4 3 | circonferenza concorrendo due rette prodotte da i termini A, 5 3 | dico primieramente, le due rette FE, FC esser eguali. Imperò 6 3 | dell'ettagono, e tirinsi le rette OGC, OFD, e, centro O, intervallo 7 7 | moti fatti sopra superficie rette, e non sopra curve, nelle 8 7,6 | medesimo piano infinite linee rette per tutti i versi, sopra 9 7,32| inclinata. Prese poi due rette qualsiasi, che formino con 10 9,1 | ora dai punti i, f, h le rette io, fg, hl, equidistanti 11 App | unisce i punti medi delle rette ei e dn ed è intersecata 12 App | rispettivamente] le linee rette lm ed uc: rb sarà il diametro Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
13 1 | dunque il Manetti le linee rette che di sopra tirammo dal Lettere Parte,Capitolo
14 VIIIc | macchie sotto specie di linee rette (argomento necessario, l' 15 VIIIc | cerchi come se fossero linee rette, sottoponendogli a gli stessi Le Mecaniche Parte,Capitolo
16 Diff | caschino sopra le linee rette, che dai centri della gravità 17 Diff | della gravità due linee rette al centro della terra, vedremo 18 Diff | ogni volta che le linee rette, che dai loro centri vanno Il Saggiatore Parte,Capitolo
19 Sagg | geometria. Egli dice, le due rette AD, BD esser perpendicolari 20 Sagg | troveremo apparir per linee rette; il che avviene per esser 21 Sagg | proporgli due tali linee rette AB, CD, delle quali la CD 22 Sagg | convesso della Terra, le linee rette che tirate dall'occhio nostro 23 Sagg | veggano posti in due linee rette, una a destra e l'altra 24 Sagg | vedranno pure in due linee rette come prima, ma aperte in Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
25 1 | infinite linee, e curve e rette, e tutte di diverse lunghezze, 26 1 | partire due altre linee rette, una per la lunghezza e 27 1 | dimensioni dalle sole linee rette che tra di loro fanno angoli 28 1 | concorrere altro che tre linee rette sole, che fra di loro costituiscano 29 1 | quelli che si fanno per linee rette tra termini contrari, e 30 2 | verso il centro A linee rette, le parti di esse intercette 31 2 | parallele comprese tra due linee rette concorrenti in un angolo, 32 2 | parallele comprese tra le linee rette, nel ritirarsi verso l'angolo, 33 2 | nell'aver tutte le linee rette, prodotte dal suo centro 34 2 | sarebbe C, e tira due altre rette A C, C B, le quali due sono 35 2 | C B è maggiore delle due rette A C, C B; adunque a fortiori 36 2 | ella sia maggiore delle due rette A C, C B, che si sa esser 37 2 | fallacia. ~SALV. Come le due rette sien maggiori della A B ( 38 2 | curva sia maggior delle due rette A C, C B, non sarà ella 39 2 | curva maggior delle due rette A C, C B: ora, quando il 40 2 | punto D, congiungansi le due rette A D, B D, sí che si constituisca 41 2 | i punti B, C segniamo le rette linee tangenti B F, C D, 42 2 | i punti D, E, F, G linee rette parallele alla base B C; 43 3 | verissima, che due linee rette che si partono da due punti 44 3 | all'occhio nostro linee rette ed al piano dell'eclittica 45 3 | appariscano fatti per linee rette, ma questo due volte l'anno 46 3 | apparir fatti per linee rette, figuriamoci questo punto 47 3 | appariranno fatti per linee rette: ma perché tale accidente 48 3 | apparirebber fatti per linee rette e parallele all'eclittica: 49 3 | appariscono fatti per linee rette e piú che mai pendenti, 50 3 | concorrerebbono le linee rette che, partendosi da i termini Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
51 3 | produrremo le due linee rette BC, AD; e con l'istessa 52 3 | quali tirandosi le linee rette BF, FG, GH, HI, IK, KL, 53 6 | difesa con le due linee rette FR, SR, ordinandole in maniera,