Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] produca 5 producano 1 producatur 1 produce 53 producendo 13 producendosi 1 producendum 3 | Frequenza [« »] 53 inteso 53 ita 53 mossa 53 produce 53 produrre 53 rette 53 trovar | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze produce |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | che per ultima conclusione produce il Sig. Buonamico, di voler 2 | delle convenzioni quello che produce una tavola congiunta con 3 | esemplificarlo poi, non si produce altr'esperienza che d'una 4 | senso, affermare quanto e' produce in confutazion di Democrito, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
5 3 | del mio dubbio questo che produce il Sig. Simplicio, seguitando 6 3 | un altro indivisibile non produce cosa divisibile, perché, 7 3 | riscaldarla o raffreddarla un poco produce il medesimo effetto, e con Lettere Parte,Capitolo
8 VIIIa | terzo impossibile ch'ei produce, come esse potessero far 9 VIIIa | Venere, e dalla parte opposta produce ombra, tal che per questi 10 VIIIc | Sole.~Quello che Apelle produce per levar la prima fuga 11 VIIIc | l'esperienza, in vano si produce l'autorità d'uomini per 12 VIIIc | convinta per quello che produce Apelle; perché, quanto alla 13 VIIIc | altro argomento che Apelle produce, tolto dall'ottenebrazione 14 VIIIc | vicina alla circonferenza, produce tal diminuzion di negrezza. [...] 15 VIIIc | esamini le ragioni che Apelle produce per argomenti irrefragabili 16 XXV | cerchio, grandissima ne produce in Terra la sua illuminazione.~ 17 XXV | mutazione di accrescimento produce nell'illuminar la Terra, 18 XXV | impenetrabilissimo da i raggi del Sole, produce ombra oscurissima in Terra, Le Mecaniche Parte,Capitolo
19 Diff | primo termine del moto, si produce insino al centro universale 20 Diff | punto della suspensione, si produce al medesimo centro della Il Saggiatore Parte,Capitolo
21 Sagg | oggetti visibili, sì come lo produce il telescopio ancora. Io 22 Sagg | vien verso l'occhio, il che produce poi contrario effetto: imperò 23 Sagg | ancora, se quello che si produce in detta materia sia una 24 Sagg | quello che in ultimo il Sarsi produce. Esso, per mio credere, 25 Sagg | credenza delle cose ch'ei produce. E qual fede si deve prestare 26 Sagg | istesso corpo quello che produce il calore e quello che lo 27 Sagg | materia che, attenuata, produce il caldo, sia ancora assai 28 Sagg | maggiori baleni, e quando si produce il tuono, non si scorge 29 Sagg | parte della mia persona, produce in me quella sensazione 30 Sagg | che questa affezzione si produce in noi nel passaggio e toccamento 31 Sagg | lume che per refrazzione si produce nell'aria vaporosa, e vuole 32 Sagg | lume principale, il qual si produce per reflessione de' raggi 33 Sagg | venendo per lo mezo libero, produce nell'occhio l'irraggiamento, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
34 1 | per nutrimento de' cavalli produce la Terra il fieno, e le 35 2 | immobile; ed una sola ne produce, che è il risponder tutte 36 2 | piú gagliarda ragione si produce da tutti quella de i corpi 37 2 | Ora seguitiamo avanti. Produce Tolomeo ed i suoi seguaci 38 2 | instanze che questo autor produce per provar che l'aria può 39 2 | disordini maggiori di questi che produce l'autor medesimo, cioè che 40 2 | seconda, che nessuna cosa produce se medesima, dal che ne 41 2 | sensi, uno, in quanto uno, produce una cosa sola; cioè l'anima 42 2 | cioè l'anima nell'animale produce ben diverse operazioni, 43 2 | mezo di varii strumenti, produce moti multiplici e diversi 44 2 | in questo caso quel che produce il Copernico, che per essere 45 2 | oppositore, sentite quel ch'ei produce contro al Keplero (co 'l 46 3 | ad esservi, sí come egli produce queste 12 che tutte rendono 47 3 | vaglia contro a i suoi falli, produce frivolissime scuse, cerca 48 3 | particolari di tutti i pianeti, produce moltissime stravaganze, 49 3 | semidiametro della Terra produce nel Sole, che pure è osservabile; 50 3 | dimostrazioni quelle ragioni ch'ei produce per vere cause delle vere 51 4 | movimento annuo, è quella che produce la difformità nel moto composto; 52 Note | esterno, è Dio stesso che lo produce con un miracolo continuo? Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
53 10 | della seconda causa che produce l'angolo del baluardo acuto,