Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] equilibrati 2 equilibrato 2 equilibreranno 1 equilibrio 53 equinozial 1 equinoziale 54 equinoziali 1 | Frequenza [« »] 53 aviamo 53 be 53 dicendo 53 equilibrio 53 essempio 53 falda 53 gusto | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze equilibrio |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | braccia che stiano nell'equilibrio, con l'assottigliare quello Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | braccia eguali, restano in equilibrio, né s'inclina l'uno alzando 3 | abbassare; e per ciò si fa l'equilibrio, e restano i momenti loro 4 | allora senza dubbio si farà l'equilibrio, né più oltre si tufferà 5 | ma ben sarà ridotto all'equilibrio, sì che ogni poco più d' 6 | momenti sono eguali, si farà l'equilibrio tra l'acqua e 'l solido. 7 | composto AOSB; e però si farà l'equilibrio e la quiete, né più si profonderà 8 | scaccia: adunque si farà l'equilibrio, e 'l cono resterà senza 9 | cono ABC, e però si farà l'equilibrio; e 'l cono ABC non calerà 10 | però sarà in tutto fatto l'equilibrio e, in conseguenza, la quiete.~ Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
11 3 | palla di cera al giusto equilibrio con l'acqua; ed avendo messo 12 3 | che la bilancia resti in equilibrio col residuo contrappeso, 13 4 | braccia eguali facciano l'equilibrio (principio supposto parimente 14 4 | pesi diseguali facciano l'equilibrio in stadera di braccia diseguali 15 4 | nel medesimo stato dell'equilibrio. Ma nella medesima costituzione 16 4 | GL, FM, resterà l'istesso equilibrio, fatta pur sempre la sospensione 17 4 | GF, nella quale si fa l'equilibrio dal punto C, in modo che 18 4 | prismi AD, DB facciano l'equilibrio dal punto C, perché la metà 19 4 | F), seguitino di far l'equilibrio dal punto C, non credo che 20 4 | qualunque si siano, fanno l'equilibrio da distanze permutatamente 21 4 | acciò si possa pareggiar l'equilibrio. Se dunque le ossa son più 22 7 | siano questa e quella all'equilibrio, resta il mobile di più 23 7,2 | che quando debba seguire l'equilibrio, cioè la quiete tra essi 24 7,2 | H; ché allora seguirà l'equilibrio, cioè i gravi H, G averanno 25 App | eguali, il punto del loro equilibrio sarà in d, che divide a 26 App | segnate da o il punto di equilibrio è in i; di quelle segnate 27 App | hanno il loro punto di equilibrio in m; infine t è appesa 28 App | una bilancia, il centro di equilibrio del composto di tutte [le 29 App | T. Dico che il centro di equilibrio interseca la bilancia TL 30 App | IL, I sarà il punto dell'equilibrio della grandezza composta 31 App | PL, P sarà il punto dell'equilibrio di quella composta da tutte 32 App | ragione, N sarà il punto dell'equilibrio della grandezza composta 33 App | ed L [sarà il punto dell'equilibrio] della e. Abbiamo dunque 34 App | bilancia: il centro dell'equilibrio del composto di tutte [le 35 App | FB; D sarà il centro dell'equilibrio della grandezza composta Le Mecaniche Parte,Capitolo
36 Diff | eguali avere il punto dell'equilibrio nel commune congiungimento 37 Diff | supponghiamo il punto dell'equilibrio essere nel punto E, non 38 Diff | in esso punto G si farà l'equilibrio: perché la linea che da 39 Diff | punto G resterà centro dell'equilibrio, come da principio è stato. 40 Diff | punto N, non è dubbio l'equilibrio farsi ancora dal punto medesimo 41 Diff | eguali momenti, e generano l'equilibrio nel punto G, facendo GN 42 Diff | dubiterà che il medesimo equilibrio sia per seguire; essendo 43 Avvert | si farà sopra di esso l'equilibrio; e questo, per essere la 44 Stadera | CA; ed allora si farà l'equilibrio, trovandosi pesi ineguali Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
45 2 | eguali restar fermi nell'equilibrio, resistendo la gravità dell' 46 3 | tempo si ridurrà all'altro equilibrio. Accaderà, per la quarta 47 3 | e incamminandosi verso l'equilibrio, l'incurvazione de gli archi 48 3 | obbliquità al minimo, cioè all'equilibrio, come dimostra la seconda 49 3 | talora riducendosi quelle all'equilibrio perfetto e queste alla perfetta 50 3 | si riduce finalmente all'equilibrio, dovrebbe bastare a persuadere 51 4 | non solo si moverà verso l'equilibrio, ma, promossa dal proprio 52 4 | acqua, che cerca ridursi all'equilibrio, e, secondo la brevità del 53 4 | cerca poi di ridursi all'equilibrio con iterate reciprocazioni,