Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dicemmo 5
dicenda 3
dicendae 1
dicendo 53
dicendogli 2
dicendomi 1
dicendosi 2
Frequenza    [«  »]
54 vento
53 aviamo
53 be
53 dicendo
53 equilibrio
53 essempio
53 falda
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

dicendo

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | ripreso da chi gli opponesse dicendo: Tu malamente adduci, per 2 | mi si potrebbe opporre, dicendo che, se la resistenza dell' 3 | Aristotile questa posizione, dicendo che ciò doverrebbe molto 4 | Aristotile soggiugne nel testo, dicendo: "Le cose, dunque, che hanno Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
5 3 | con altrettanta verità, dicendo che molte machine si potranno 6 3 | necessario per il moto, dicendo che questo senza quello 7 3 | Aristotele che l'afferma, dicendo che tutti gli elementi, 8 9,2 | partendosi dalla quiete, dicendo:~ Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
9 1 | emisfero, conferma il medesimo, dicendo:~Già era 'l Sole all'orizzonte 10 2 | sinistra con le superiori, dicendo E tutto che tu sia venuto Lettere Parte,Capitolo
11 VIIIc | infirmità di questo argomento, dicendo non esser necessario che 12 VIIIc | tutte di figura sferica, dicendo che se si potessero veder 13 VIIIc | quello che Apelle n'apporta dicendo che l'irradiazione più diretta 14 VIIIc | conservino le medesime; dicendo poi poco più a basso, creder 15 XII | mostrandesi gravemente alterato, e dicendo che n'era per far gran passata 16 XIV | Padri diverse esposizioni: dicendo Dionisio Areopagita, che 17 XIV | dimostrata esser falsa, dicendo: "Tamdiu non est contra 18 XIV | veramente con qualche durezza, dicendo che l'importano l'istesso 19 XXIII | che spirasse, mi veniva dicendo il caso esser del tutto 20 XXV | cammina il suo discorso, dicendo, il candor della Luna non 21 XXV | argumento in miglior forma, dicendo: "Un effetto mutabile non 22 XXV | nella superficie della Luna, dicendo così. Questo che noi chiamiamo 23 XXV | Segue con altra instanza, dicendo: "Præterea, vel ipse Clarissimus 24 Appendice | che tu ne fosse l'autore, dicendo il titolo Dialogo di Galileo Il Saggiatore Parte,Capitolo
25 Sagg | signor Mario di poca memoria, dicendo ch'ei si doveva pur ricordare 26 Sagg | mio figliuolo, mi venite dicendo che non è altro ch'un allievo? 27 Sagg | divisione almeno in tre membri, dicendo: "Degli oggetti visibili 28 Sagg | distanza d'esso confine, dicendo, verbigrazia: "Io chiamo 29 Sagg | ch'ei vedeva, e massime dicendo egli ch'ella era in modo 30 Sagg | stabilire il luogo della cometa, dicendo quelle esser state fatte 31 Sagg | più numerose opposizioni, dicendo: "E come potev'io confutare 32 Sagg | è propriissima e chiara, dicendo che le palle e le frecce 33 Sagg | roris flantem." È noto, che dicendo la Scrittura "flammam ignis", 34 Sagg | che voi intendiate che dicendo noi così, vogliamo inferire Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
35 1 | questi movimenti, segue dicendo che, essendo, de i corpi 36 1 | benissimo in quattro parole, dicendo che tali moderne stelle 37 1 | aristotelicamente filosoferete dicendo: "Il cielo è alterabile, 38 1 | quello per sapientissimo, e dicendo questo di conoscersi ignorantissimo.~ 39 1 | distinzione filosofica, dicendo che l'intendere si può pigliare 40 2 | l'istanza d'Aristotile, dicendo: Tutti i mobili che si muovono 41 2 | esser né l'uno né l'altro, dicendo: Si ab externo, Deusne illum 42 2 | contro a i quali instà dicendo che, conforme all'oppinion 43 2 | l'istessa interrogazione, dicendo quanto alla prima: Lapis 44 2 | Instà dunque il Keplero dicendo: Difficilius est accidens 45 3 | gran pezzo. Stavamo appunto dicendo mal di voi. ~SIMP. Bisogna 46 3 | di quei debolissimi fili: dicendo che le parallassi vengono 47 3 | graziosamente ci espresse dicendo: ... nuper me in littore 48 3 | posizion del Copernico, dicendo: Terram igitur una cum Luna 49 3 | con simile proporzione, e dicendo: Se l'orbe di Saturno, per 50 4 | ciò alla Luna, son molti, dicendo che ella ha particolar dominio Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
51 13 | contrascarpa IL e la faccia AF: dicendo che in questo modo un solo 52 13 | vogliono il tiro di ficco, dicendo tal considerazione essere 53 14 | risposto sufficientemente, dicendo esser tanto lungo e tanto


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL