Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sostenente 1 sostenenti 1 sostener 30 sostenere 52 sostenergli 1 sostenerla 1 sostenerlo 12 | Frequenza [« »] 52 parallela 52 roma 52 seguire 52 sostenere 52 talmente 52 trovato 52 universale | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze sostenere |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | suo lieve peso sollevare e sostenere un corpo solido, cento e 2 | di calamita all'aria, di sostenere i corpi gravi co' quali 3 | cono AIR, e però potente a sostenere il doppio del peso del cono 4 | della parte che ho preso a sostenere: restami da considerar ciò 5 | propone, non torre'io già a sostenere; anzi varie difficultà, 6 | quando si tratti d'alzare e sostenere falde di materie poco più Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
7 3 | braccia alta non potrebbe sostenere i suoi rami sparsi alla 8 3 | peso massimo che potesse sostenere, v. g., cinquanta libbre: 9 4 | quaranta braccia non possa sostenere tanto peso, quanto se fusse 10 4 | questi tocchi all'ossa a sostenere il peso proprio e quel della 11 4 | potrebbe per lungo tempo sostenere, ma che, relassate le attaccature Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
12 2 | che le mura che le deono sostenere non siano fuori del perpendicolo Lettere Parte,Capitolo
13 VIIIa | si disfanno, potrà anco sostenere che il Sole, rivolgendosi 14 VIIIb | quelli che pur la volessero sostenere inalterabile; perché son 15 XI | chi vorrà asseverantemente sostenere che ella, posto da banda 16 XI | obbligargli in certo modo a dover sostenere per vere alcune conclusioni 17 XIV | chi vorrà asseverantemente sostenere che l'istessa Scrittura, 18 XXIV | filosofare sia il ricevere e sostenere qual si voglia detto e proposizione 19 XXIV | moltissimi altri che, per sostenere ogni suo detto per vero, Le Mecaniche Parte,Capitolo
20 Avvert | differenza dal potere un peso sostenere un altro al poterlo movere. 21 Asse | al peso I, potrà esso I sostenere il grave G, e con ogni piccolo 22 Taglie | sarà bastante ancora a sostenere il peso D. Ma per sostenere 23 Taglie | sostenere il peso D. Ma per sostenere il peso E, ponendosi nel 24 Taglie | medesima forza potente ancora a sostenere il peso D, il cui momento 25 Taglie | alcuno circa il muovere o sostenere il detto peso con la forza 26 Taglie | posta la forza in M, potrà sostenere il peso X, quando sia eguale 27 Taglie | vogliamo dire in M, potrà sostenere il peso X, essendo la quarta 28 Taglie | trasferendo la forza M in N, potrà sostenere il medesimo peso gravando 29 Taglie | ciascheduna di esse ne verrà a sostenere la terza parte. E perché 30 Taglie | e già si è detto quella sostenere il terzo del peso K: adunque Il Saggiatore Parte,Capitolo
31 Sagg | che ci sia verso di poter sostenere che gravemente non pecchi 32 Sagg | conclusione si sforza il Sarsi di sostenere ancora, come vedremo, nelle 33 Sagg | intenzione si mettesse a sostenere quell'opinione, credendo 34 Sagg | sia certo che per voler sostenere un errore è forza di commetterne 35 Sagg | affermarlo ed a poterlo anco sostenere. Egli mette una gran repugnanza 36 Sagg | circolare? E come fa il Sarsi a sostenere per impossibil cosa, che 37 Sagg | addosso quand'ei volesse sostenere che il simulacro secondasse 38 Sagg | si potrebbe esplicare e sostenere questo moto per linea retta 39 Sagg | l'assicuro che in vece di sostenere un errore ne commetterà 40 Sagg | fiamma.~E perché quanto per sostenere un falso sono scarsi tutti Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
41 2 | pusillanimamente s'inducono a voler sostenere ogni suo detto, senza intendere 42 2 | mediante quelli che voglion sostenere ogni suo detto: e quando 43 2 | Quanto dunque al poter sostenere che il movimento per linea 44 2 | pesante romano allora poter sostenere ed equilibrare la gravissima 45 2 | e a torto avesse preso a sostenere questa posizione. ~SALV. 46 3 | di 2 minuti, chi volesse sostenere che ella fusse nel firmamento, 47 3 | qualunque volta e' deva sostenere il ferro alla presenza del 48 3 | accrescergli tanto la facultà del sostenere un ferro, con l'armarla 49 3 | incontrar calamita che arrivi a sostenere il quadruplo del proprio Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
50 24 | contraforti, che basti a sostenere il peso del terrapieno; 51 24 | determinare in particolare, per sostenere un terrapieno mediocre, 52 30 | il terreno sodo, da poter sostenere sicuramente la fortezza,